• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

olive che passione..........

contrada_blu

Maestro Giardinauta
Fra qualche giorno ci sarà la raccolta delle olive, qui è tutto un fermento, visto il tempo clemente che ci ha accompagnati fino adesso..
e che ci ha permesso di lavorare.....Alla fine l'olio ti ripagherà di tanti sacrifici.Che ne pensate?:froggie_r:hands13:
 

Silvio07

Florello
Io sabato e domenica raccolgo ed entro lunedì frantoio. Diventa un rito la raccolta delle olive, a me è sempre piaciuta tantissimo.

Anzi quest'anno l'attacco da parte della mosca olearia è stato tardivo ed è bastata una sola somministrazione di antiparassitario. Ci sono volte che ce ne vogliono 3...

Voi che metodi di raccolta usate?
Ciao!:)
 

liligen

Florello
Fra qualche giorno ci sarà la raccolta delle olive, qui è tutto un fermento, visto il tempo clemente che ci ha accompagnati fino adesso..
e che ci ha permesso di lavorare.....Alla fine l'olio ti ripagherà di tanti sacrifici.Che ne pensate?:froggie_r:hands13:

Penso che può capire e apprezzare solo quello che ha lavorato a questa scala (spero che si dice).

Buon lavoro Vincenzo! :love_4:
 

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
Fra qualche giorno ci sarà la raccolta delle olive, qui è tutto un fermento, visto il tempo clemente che ci ha accompagnati fino adesso..
e che ci ha permesso di lavorare.....Alla fine l'olio ti ripagherà di tanti sacrifici.Che ne pensate?:froggie_r:hands13:


Da noi è ancora presto per la raccolta delle olive, si inizia a metà novembre, ne abbiamo raccolto un pò per farle schiacciate, buonissime. Senti ma da te che prezzo ha l'olio? Si vende a chilo o a litro? Qui da noi i prezzi sono crollati per via dell'olio spagnolo che c'è sul mercato ma secondo me non c'è paragone con l'olio nostro, le nostre olive non subiscono nessun trattamento.
 

contrada_blu

Maestro Giardinauta
Ciao Piera58, ben ritrovata.Da noi in provincia di Lecce l'olio si vende mediamente a 4/5 Euro al Kg fino a 6- Di solito si vende a litro. Io personalmente non tratto mai l'ulivo, anche in presenza di mosca, non fa niente di qualche grado in più, sempre olio buono è.Un saluto.:flower:
 

Silvio07

Florello
Da noi è ancora presto per la raccolta delle olive, si inizia a metà novembre, ne abbiamo raccolto un pò per farle schiacciate, buonissime. Senti ma da te che prezzo ha l'olio? Si vende a chilo o a litro? Qui da noi i prezzi sono crollati per via dell'olio spagnolo che c'è sul mercato ma secondo me non c'è paragone con l'olio nostro, le nostre olive non subiscono nessun trattamento.

Da noi il DOP non supera gli 8.50€ a lt nelle annate peggiori. Nelle migliori (carica) scende anche a 6€. Il prezzo si muove rispetto alla carica degli uliveti della zona. Comunque si preferisce vendere ancora a lt, ma ci sono frantoi stanno iniziando a non accettare il litro e vendono al kg (devi fare una proporzione coi prezzi però, il prezzo di un lt d'olio non è quello di un kg). QUesto per l'olio sfuso naturalmente. Per l'imbottigliato con etichetta i prezzi sono molto più alti e la misurazione è a lt.

Non sono tanto i trattamenti che mutano la qualità dell'olio, ormai i moderni prodotti seppur altamente tossici per gli insetti hanno la capacità di disperdersi in tempi di 20 gg massimo, tanto che ormai molti di questi sono classificati nell'agricoltura biologica per l'olio DOP. Anzi, l'attacco dei parassiti, della mosca soprattutto, tende a fare salire l'acidità. La differenza sta nel terreno, nel clima, nel metodo di lavorazione (rigorosamente a freddo e con impianti moderni), trasporto tramite cassette e non sacchi e molitura entro 48 ore. E la conservazione a temperature costanti di 20° con contenitori sigillati e con solo azoto (l'ossigeno ha potere ossidante). Ma questa conservazione viene riservata solo alle aziende visto i costi delle attrezzature per refrigerare e per svuotare i contenitori dall'aria. Altro fattore importante che molti trascurano è il metodo di raccolta, rigorosamente o a mano o con pettine e reti, e tempi di raccolta. Raccogliere le olive dopo significa più resa ma minore qualità.

Io comunque non farei nemmeno paragoni con gli oli spagnoli, che sembrano acqua saponata in confronto a quello siciliano. L'anno scorso l'olio Ibleo è stato finalista fra i migliori oli al mondo, quindi...
Ciao!:Saluto:
 

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
Silvio da noi si è venduto sempre a chilo, solo adesso qualche privato vende a litro e un chilo di olio corrisponde ad un litro+100gr.
 

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
Anche noi, forse quest'anno lo vendiamo perché la produzione è stata molto abbondante e dovremmo arrivare a una tonnellata...

Si anche noi ci stiamo pensando, anche perchè negli ultimi anni abbiamo comprato due piccoli appezzamenti di ulivi limitrofi alla nostra proprietà.
 
Ma non state raccogliendo troppo presto?non è ancora il momento della raccolta ,nella mia zona si inizia verso i primi di novembre,e secondo me è pure presto,se non arrivano i primi freddi non è il caso di raccogliere ,ma il problema sono i molini che anticipano l'apertura in modo che pesano più acqua e maggiore e l'introito per loro.
Comunque in quanto ad oli spagnoli ,solo monnezza da supermercato o discount,niente a che vedere con l'olio italiano questo è risaputo,il problema sono gli stessi italiani che pensano di acquistare olio buono a 2-3 euro al lt.....non esiste proprio. In quanto al DOP ,l'olio sabino non ha eguali in Italia e questo è risaputo.Altri oli buoni sono : il ligure,il toscano e qualcosa anche sul lago di garda.questo secondo me.Trattamenti?niente quest'anno per quanto mi riguarda ,sono 2 anni che non tratto ,le temperature lo permettono,la mosca almeno dalle mie parti non si è vista.in questo periodo ho solo fatto un tper la mosca degli aranci.ciao
vincenzo
 

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
Vincè come ho scritto prima da noi si inizia a metà novembre, poi sulla qualità dell'olio anche quello sichiulo non è da meno.
 

mynuvola

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti! è bello incontrare colleghi di oliva :D
Anche noi inizieremo la raccolta nelle prossime settimane, ma quest'anno ce n'è meno dell'anno scorso (annata clamorosa). Dobbiamo ancora mettere in produzione l'uliveto, abbiamo preso le redini del posto da un annetto e così dobbiamo occuparci delle povere piantine trascurate. Una buona parte di quelle che ho potato quest'anno però hanno prodotto bene... evviva :hands13:

...c'è ancora tanto lavoro...

Buona raccolta a tutti!

:flower:
 

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
Ciao a tutti! è bello incontrare colleghi di oliva :D
Anche noi inizieremo la raccolta nelle prossime settimane, ma quest'anno ce n'è meno dell'anno scorso (annata clamorosa). Dobbiamo ancora mettere in produzione l'uliveto, abbiamo preso le redini del posto da un annetto e così dobbiamo occuparci delle povere piantine trascurate. Una buona parte di quelle che ho potato quest'anno però hanno prodotto bene... evviva :hands13:

...c'è ancora tanto lavoro...

Buona raccolta a tutti!

:flower:

Grazie, buona raccolta anche a te.
 

Silvio07

Florello
Ma non state raccogliendo troppo presto?non è ancora il momento della raccolta ,nella mia zona si inizia verso i primi di novembre,e secondo me è pure presto,se non arrivano i primi freddi non è il caso di raccogliere ,ma il problema sono i molini che anticipano l'apertura in modo che pesano più acqua e maggiore e l'introito per loro.
Comunque in quanto ad oli spagnoli ,solo monnezza da supermercato o discount,niente a che vedere con l'olio italiano questo è risaputo,il problema sono gli stessi italiani che pensano di acquistare olio buono a 2-3 euro al lt.....non esiste proprio. In quanto al DOP ,l'olio sabino non ha eguali in Italia e questo è risaputo.Altri oli buoni sono : il ligure,il toscano e qualcosa anche sul lago di garda.questo secondo me.Trattamenti?niente quest'anno per quanto mi riguarda ,sono 2 anni che non tratto ,le temperature lo permettono,la mosca almeno dalle mie parti non si è vista.in questo periodo ho solo fatto un tper la mosca degli aranci.ciao
vincenzo

Intanto le olive non mature pesano meno di quelle mature, quindi i frantoi non guadagnano niente in più. L'oliva acerba è molto più vuota sia di olio che di acqua. Non solo, il frantoio (non mulini), lavorano al quintale, non lavorano con molta precisione da questo punto di vista.

Poi noi siamo in zona costiera quindi già è periodo di raccolta. In realtà si potrebbe raccogliere anche a metà ottobre, in modo da avere le olive completamente mature, ne va a discapito di acidità perossidi etc etc. Se si vuole fare l'olio DOP infatti si consiglia sempre di anticipare la raccolta di una o due settimane. Comunque che l'olio sabino non ha eguali ci credo poco, negli ultimi concorsi mondiali come finalisti si sono posti molti oli siciliani fra cui l'Ibleo.
Ciao
 
Alto