• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Nuovo Zelkova Nire/Olmo in regalo, cosa ne pensate?Consigli?

Miria

Aspirante Giardinauta
Hehe...grazie grazie (inchino)..anche se il punto 1 non mi piace per niente...ma mi son gia letta le discussioni su come far spuntare il muschio un giorno! :p

p.s.: manca solo una cosa...il bonsai è alto circa 35/40 cm...il tronco è spesso circa 5 cm...quanto dovrebbe essere largo e basso il vaso nuovo?!...almeno mi porto avanti a pensare che tipo di vaso usare.."Primavera arriva presto"!!
 
Ultima modifica:

Greenray

Esperto di Bonsai
Ho letto che Miria ha ammirabilmente tradotto e riassunto tutti i consigli.
Non una lettura distratta e superficiale, ma attenta e riflessiva, forse anche ripetuta: bel lavoro.
Uno dei casi (non certo la maggioranza) in cui vale la pena scrivere, in cui si può star certi d'esser letti, riletti, capiti, in cui i nostri sforzi grandi o piccoli hanno un senso, anche pratico, un proficuo uso del forum, un accrescimento della sua importanza per tutti.

Non serve aggiungere altro, tranne un chiarimento sulla mia critica al vaso che confermo, ma senza poter spiegare perché non mi piace e del resto sarebbe inutile.
Una cosa che tengo a dire, è che il blu a me piace, mi piace tantissimo e se dovessi dire quale è il colore che preferisco direi certamente che è il blu. Scriver questo mi costringe a pensare alle innumerevoli cose e fatti che mi legano al blu, che me lo fanno adorare e preferire, ma non vi voglio annoiare con la mia poesia.
E' la forma di quel vaso che non mi piace, e come non lo vedo adatto alla pianta che vi è ora costretta.
 
Ultima modifica:

Miria

Aspirante Giardinauta
Ho letto che Miria ha ammirabilmente tradotto e riassunto tutti i consigli.
Non una lettura distratta e superficiale, ma attenta e riflessiva, forse anche ripetuta: bel lavoro.
Uno dei casi (non certo la maggioranza) in cui vale la pena scrivere, in cui si può star certi d'esser letti, riletti, capiti, in cui i nostri sforzi grandi o piccoli hanno un senso, anche pratico, un proficuo uso del forum, un accrescimento della sua importanza per tutti.

Non serve aggiungere altro, tranne un chiarimento sulla mia critica al vaso che confermo, ma senza poter spiegare perché non mi piace e del resto sarebbe inutile.
Una cosa che tengo a dire, è che il blu a me piace, mi piace tantissimo e se dovessi dire quale è il colore che preferisco direi certamente che è il blu. Scriver questo mi costringe a pensare alle innumerevoli cose e fatti che mi legano al blu, che me lo fanno adorare e preferire, ma non vi voglio annoiare con la mia poesia.
E' la forma di quel vaso che non mi piace, e come non lo vedo adatto alla pianta che vi è ora costretta.

Greenray ti ringrazio dei complimenti :hands13:...hehe..mi stò impegnando molto!! :tupitupi:

Stò "costruendo" un'impalcatura adatta dove riparare le radici dal gelo, posterò le foto..qui in piemonte ieri sera c'erano -1°! (la segerethia è nella serra fredda al riparo ma alla luce)

Per il vaso:
anche a me il blu piace e quel vaso che c'è non lo trovo troppo malaccio.


Ho trovato queste foto che indicano la misura che dovrebbe avere il vaso:

La lunghezza del vaso dev'essere 2/3 dell'altezza del tronco
Vaso1.jpg

l'altezza del vaso dev'essere uguale al diametro della parte bassa del tronco
Vaso2.jpg

La profondità del vaso dev'essere 3/4 del larghezza della chioma
Vaso3.jpg

..mi confermate l'attendibilità di questo!?!?

Ho misurato il mio Olmo:
-H tronco 30cm
-Larghezza tronco 3 cm (senza guardare le radici che sono in mostra)
-Larghezza chioma (da un palco all'altro) 25cm

....tirando le somme...risulta che il vaso dovrebbe essere Lungo 20 cm, alto 3cm e profondo 18,75cm!

che ne dite!?...il vaso che c'è ora misura lungh.23cm x largh.14cm x H5cm!
 

aurex

Esperto di Bonsai
credo che queste indicazioni siano quelle di massima ...anche se tra le migliaia di immagini viste in rete a volte si vedono piante con vasi mooolto striminziti...per cui credo che ognuno faccia la propria scelta...da parte mia posso dire che all'inizio è inutile pensare all'estetica e alle proporzioni perfette...prima si deve imparare a coltivare...poi ci si perfeziona con l'estetica...la quale presuppone molta esperienza e conoscenza in campo vegetale...
 

Greenray

Esperto di Bonsai
Anche io credo che le proporzioni siano da considerarsi via via che ci si avvicina alla fase di pseudo"stallo" cioè quando la pianta è cresciuta e la si vorrebbe fermare così com'è.
In quelle condizioni, la sua dinamica vitale viene artificialmente ridotta al minimo e se ci si riesce ci si può permettere un vaso proporzionato anche con tolleranze minime.
Quando invece la pianta deve ancora raggiungere questa fase, la sua dinamica è ancora grande e se la si costringe in un vaso "calibrato", la pianta non arriverà mai al risultato che vorremmo.

Io sarei per abbondare, anche nella profondità, magari ostacolando con un diaframma le radici nel loro sviluppo in profondità, ed al contrario favorendone lo sviluppo a "raggiera".
 

Miria

Aspirante Giardinauta
Ecco qui...ho tolto tutto il muschio che c'era intorno alle radici fuori terra visibili..(non ho una foto)...alcune radichette erano intorcinate al muschio e togliendolo rimanevano troppo esposte all'aria...ho messo un po di torba per proteggerle!

...ho recuperato dalla cantina del simil-polistirolo ed ho messo al sicuro le radici con delle foglie secche lasciando il bonsai fuori all'aria ma protetto dalla pioggia.


041220121081.jpg 041220121082.jpg 041220121083.jpg


...ho fatto una scoperta tristissima....
...chi ha fatto crescere questo bonsai (bast..do) ha fatto in modo che 2/3 radici esposte (quelle piu grandi e belle) e non interrate (non si capisce molto bene), invece di andare verso il basso nella terra...le hanno lasciate interrate per una parte e per l'altra parte le hanno girate su se stesse facendole intrecciare intorno al tronco...e rimesse in terra della parte opposta...cosi da creare quell'effetto di radici esposte! Grrrr!

Immagine5.jpg

..nella foto sono evidenziate 1 e 2 (freccie rosse) le radici che partendo dall'altra parte e facendo il giro intorno al tronco (freccia verde)...finiscono nella terra dalla parte opposta!

E ora cosa me ne faccio di queste radici antiestetiche!?
 

Allegati

  • Immagine1.jpg
    Immagine1.jpg
    93,5 KB · Visite: 34

massimo1952

Esperto in bonsai
Per ora niente, sarà un problema da valutare successivamente in fase di reinvaso.... Per quelo che si vede non mi sembrano così terribili ma forse la foto non rende giustizia e non mostra esattamente lo stato dei fatti.
 

Miria

Aspirante Giardinauta
Per ora niente, sarà un problema da valutare successivamente in fase di reinvaso.... Per quelo che si vede non mi sembrano così terribili ma forse la foto non rende giustizia e non mostra esattamente lo stato dei fatti.

Cercherò una soluzione in fase di rinvaso..anche se sono grandi come radici!
A vedersi in quella foto no...ma l'avevo fatta quando ancora non avevo tolto il muschio...con quelle radici pulite si nota ancora di piu...e poi è una questione di principio..non devono esserci delle radici che fanno una cosa simile! sig..sig!
 

Miria

Aspirante Giardinauta
Domandina: il mio Olmo, come scritto nelle altre pagine, è fuori in balcone coperto nella scatola di polistirolo con foglie secche per proteggere le radici..

ha solo qualche poca foglia gialla....ma quand'è che dovrebbe perdere tutte le foglie!?
..da me ci sono 8° di giorno e -2° la notte!
 

massimo1952

Esperto in bonsai
Si seccano, molte cadono di suo per l'azione degli agenti atmosferici alcune rimangono attaccate e sfiorandole si staccano altre rimangono li e prima o poi cadranno. Di fatto se non ricordo male lo hai appena messo ..... dai tempo al tempo ... coltivare piante come bonsai è anche un esercizio di pazienza :D
 
Ultima modifica:

Frankieb76

Giardinauta Senior
anche sui miei sono ancora presenti, ogni anno sembra che non cadano mai, eppure ai primi caldi di fine inverno, quando c'è il risveglio e si schiudono le gemme, mi accorgo che delle vecchie foglie non c'è traccia!
 

Miria

Aspirante Giardinauta
Aggiorno la mia discussione con le foto di com'è ora la mia Zelkova, stà in balcone con una parte delle foglie gialle...ed altre che son gia cadute ma pochine. :froggie_r
090120131097.jpg 090120131098.jpg
 

jiraya

Giardinauta
da me le zelkove son 'strane': alcune si spogliano completamente, altre mantengono le foglie anche in inverno... forse perchè si sentono 'riparate' :boh:
la tua pianta sta bene: ottimo :)
 

cippolippo

Aspirante Giardinauta
Cioa a tutti e auguri in ritardo :)

anche da me fa freddo ( temperature non superano i 5 gradi di giorno ) e anche a me la mia zelkova ha ancora tutte le foglie.
Mi sono accorto solo che sono diventate molto scure (molto piu scure di quelle che vedo nelle immagini postate)

Sta soffrendo per quache motivo?
Ps acqua data molto di rado visto che il terreno è molto umido ( prova del dito ) ho provveduto a coprirla con polistirolo.
 

Frankieb76

Giardinauta Senior
sfrutto l'occasione per parlare del polistirolo. mi sono procurato, come detto qualche giorno fa, un contenitore di polistirolo.
come mi regolo? ci metto un paio di vasi dentro? ma se piove non si riempie d'acqua? devo farci dei fori di scolo? ma poi se lo buco non smette di essere isolante? e ancora, in mancanza di foglie secche, ormai tutte cadute dagli alberi dei vivai, cosa posso metterci per coprire?
grazie!
 

aurex

Esperto di Bonsai
se hai le piante fuori al balcone di sicuro non ti serve il polistirolo....io le ho in giardino quasi a cielo aperto e prendono freddo e pioggia....cmq se lo utilizzi fai dei fori di scolo per scongiurare il galleggiamento delle piante...
 

Frankieb76

Giardinauta Senior
beh, l'ho preso per le piante in terrazzo. ho 5 bonsai di olmo, che comunque dovrebbero cavarsela anche senza, un ulivo (forse posso considerarlo un prebonsai, tra uno o due mesi comincerò a rompervi le scatole per chiedervi consigli :D ) e 4 piante di fico (ficus carica) che 2 estati fa creai da talea...

non questo, ma il prossimo fine settimana pare che potrebbe esserci la neve a roma e allora vorrei premunirmi... al limite, se può andare bene lo stesso, con fichi e ulivo posso continuare a fare come ho fatto finora, se so che deve fare veramente freddo, li metto una o due notti nelle scale, dove fa freddo, non ci sono riscaldamenti, ma stanno riparati...
 

jiraya

Giardinauta
Cippolippo, cosa intendi per 'più scure'? sono verde scuro oppure tendono al marrone?
Una foto? :rosa:

Frankieb, sicuramente va forato per permettere lo scolo dell'acqua :)
Io uso lastre di polistirolo (tagliate ad hoc) sopra al bancale, in sostanza il polistirolo 'circonda' solo sui lati i vasi: nè sotto nè sopra.
Sotto ai vasi c'è il bancale di legno con le sue fenditure (saranno 2cm)... tieni presente che l'aria stessa isola; il pericolo è l'aria gelida che, battendo lateralmente sul vaso, fa gelare la zolla.
A maggior protezione tra i vasi e sopra la terra ci sono le foglie secche, giusto per coibentare un po' di più.

Se nevica... non fa freddo :) Ci son 0°C, nessun problema per piante delle nostre latitudini; il problema arriva quando la temperatura va sotto zero... tanto sotto zero e la zolla diventa un vero e proprio blocco di ghiaccio; tutto va relazionato anche alla dimensione del vaso (se piccolo, proteggi di più) e all'età della pianta (una pianta più vecchia regge meglio il freddo di una troppo giovane).
Il pericolo legato alla neve, se ne dovesse venire davvero molta, è il peso... però io che son più a nord in zona Milano, onestamente, non ho mai avuto problemi di questa sorta... quindi non penso possa accadere a Roma :)

Se mancano le foglie... penso vada bene il polistirolo (in fiocchi o pezzetti) oppure la pomice (tipo fare un vaso più grosso) o della corteccia di pino... materiale pacciamante in genere; so di qualcuno che usa la plastica per imballaggi... quella 'con bolle'; forse addirittura pallottole di carta... devono giusto evitare che 'giri aria' così da mantenere un microclima isolato (io ravvicino i vasi, circondo il gruppo con polistirolo e poi metto le foglie) :Saluto:
 

aurex

Esperto di Bonsai
Cioa a tutti e auguri in ritardo :)

anche da me fa freddo ( temperature non superano i 5 gradi di giorno ) e anche a me la mia zelkova ha ancora tutte le foglie.
Mi sono accorto solo che sono diventate molto scure (molto piu scure di quelle che vedo nelle immagini postate)
Sta soffrendo per quache motivo?
Ps acqua data molto di rado visto che il terreno è molto umido ( prova del dito ) ho provveduto a coprirla con polistirolo.

è una reazione delle foglie al freddo...probabilmente ..ancora verdi...hanno preso una gelata....la stessa cosa capita se prendono troppo sole....non devi far nulla...tra poco le perderà...
 
Ultima modifica:
Alto