Qui solo vento, un bel maestrale che indubbiamente rinfresca, ma agita il mare, favorisce gli incendi, e secca il terreno...
In Sardegna, in realtà, ho scoperto che le vostre rane "classiche" non esistono, noi abbiamo solo le raganelle che stanno poco in acqua e molto nei dintorni, nascoste nei cespugli e nell'erba. Poi ci sono i rospi smeraldini che sono abbastanza comuni.
Bene, questi ultimi nel mio terreno ci sono (ne ho scovato uno nel prato a giugno, e l'ho messo nel laghetto, l'ho rivisto qualche giorno dopo e poi più nulla).
Per le raganelle il discorso si complica, perchè lì nel nostro terreno non ne ho mai viste... Poi da come avrete potuto vedere nelle foto, il terreno è in collina senza altre pozze d'acqua nelle vicinanze, laghetto a parte e due belle piscine dei vicini di casa (e anche loro hanno trovato solo rospi che nuotavano tranquilli, mai visto raganelle).
Dite che dovrò rinunciare?? Una volta ho portato una raganella, ma è sparita non nel giro di ore ma bensì di minuti :squint: