• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

nuovi impianti in vaso

mami61

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti, poichè sono novizia nel giardinaggio e a proposito di rose le mie uniche esperienze risalgono una a molti ani fa ed una nella passata estate riguardante una meilland aqcuistata in vivaio in vaso, travasata in uno più capiente e che ha prodotto tanti bellissimi fiori senza darmi nessun problema chiedo consiglio. Domenica ho impiantato in grossi vasi delle rose antiche a radice nuda. Vivo a Torino ed ho un terrazzo al sesto piano esposto a nord per cui già abbastanza fredddo. I vasi, ben riempiti di terra e con un leggero strato di stallatico sopra ed una montagnola di sola terra che protegga gli steli, li ho sistemati vicino al muro di casa sotto una tettoia per evitare le gelate.
Ho fatto bene oppure devo spostarli verso l'esterno dove godrebbero dell'umidità naturale e poi delle prossime nevicate? Per ora li ho bagnati nelle ore più calde (si fa per dire), ogni quanto li bagno e quando concimo? con sangue di bue o altro stallatico?
Vi ringrazio tanto per l'aiuto
Maria Grazia
 

andreafxr

Esperto Sezz. Rose
Per ora le lascerei dove stanno, a fine inverno le sposterei in posizione piu' ventilata. Ora che sono in letargo se le hai bagnate a fondo dalle acqua una volta ogni tanto ma difficilmente il terreno si asciughera' prima di primavera, molto meglio dargliene poca piuttosto che esagerare. Mi raccomando niente sottovasi o se non puoi toglierli per via dei vicini del piano di sotto tieni sollevato il vaso con degli spessori che gli evitino i ristagni. Inizierai poi a primavera a fornire loro acqua con regolarita'. Se sono nuovi impianti il sangue di bue puo' essere utile al risveglio vegetativo ma con un dosaggio basso (meglio quello in polvere che quello liquido) per ora puo' bastare lo stallatico. Ad inizio primavera concima con concime granulare a lenta cessione, da ripetersi a fine agosto-inizio settembre.
 
Alto