• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

nuove cicce 9x12euro

×pubblicità

carlotta12

Aspirante Giardinauta
riassumendo...rimetto la foto così è più immediato il riconoscimento..

04102008228-1.jpg


1- Hoya kerrii
2- Mammillaria grcilis snowcap
3- Gymnocalycium horstii
4- Senecio rowleyanus
5- Pleiospilos
6- lithops
7- lithops
8- Gymnocalycium mihanovichii
9- Fenestraria rhopalophylla

04102008236.jpg

10- Echinopsis multiplex

aloe.jpg

11- Aloe ferox

mammillaria.jpg

12- mammillaria polythele nudum

correggete se ho sbagliato qualcosa...:martello::martello:
per i lithopsisti che passassero di qua..ho aperto una discussione in "piante grasse" per un pò di consigli nello specifico...:food::food:
 

aztekium

Giardinauta
no ma figurati mor@!:eek:k07:
boo! a questo punto non lo sò, anch'io li ho entrambi e sul forum il il mio horstii l'hanno identificato così! paragonandolo a quello di carlotta non ho visto alcuna somiglianza, l'ho visto più somigliante al denudatum.
che dire, a questo punto vado a modificare la targhetta:)
:Saluto::Saluto:
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Il denudatum l'ho postato pochi giorni fa, quando l'ho preso a Bologna, ed è questo (se non ci sono errori nel cartellino)
denudaao9.jpg
[/URL][/IMG]
 

aztekium

Giardinauta
boo mi sto incasinado un pò, a questo punto m sorge il dubbio anche del mio denudatum
ora posto la foto, nella speranza che qualcuno possa aiutarmi a darne un vero nome
 

aztekium

Giardinauta
mi dite esattamente cos'è (un denudatum?)io l'avevo già etichettato però dopo questa discussione mi sono venuti dei forti dubbi


gymnocalicium001.jpg


questo è il suo piccolino:love:
gymnocalicium002.jpg
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Sembrerebbe un denudatum :confuso:...
Sai perché mi ha colpito? Perché sembra che abbia messo il gel... :lol: :Saluto:
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Sì, stile effetto bagnato :eek:k07: ... anche a te ha fatto questa impressione? :D

Comunque sia, mi sono resa conto che mi piacciono sti gymno, me ne sono ritrovata 5 diversi a casa non so come :fifone2: :ciglione: :lol:
 

Erika

Moderatrice Sezz. Cactacee e Succulente / Parliamo
Membro dello Staff
Quello di Mor@ ed Agata è un denudatum :)
Quello di Carlotta invece è un horstii.
 

Erika

Moderatrice Sezz. Cactacee e Succulente / Parliamo
Membro dello Staff
Nel limite delle mie conoscenze vi faccio un distinguo su queste due piante; il gymnocalycium horsti ha un' epidermide verde glauco, i fiori sono rosa e le spine dritte.
Il gymnocalycium denudatum invece ha un' epidermide verde scuro, i fiori solitamente sono bianchi ed ha le spine ricurve.



Ps ma perchè il G.denudatum non riesco a colorarlo di azzurro come l'altro? cat: :burningma cat: :burningma
 
Ultima modifica:

aztekium

Giardinauta
Nel limite delle mie conoscenze vi faccio un distinguo su queste due piante; il gymnocalycium horsti ha un' epidermide verde glauco, i fiori sono rosa e le spine dritte.
Il gymnocalycium denudatum invece ha un' epidermide verde scuro, i fiori solitamente sono bianchi ed ha le spine ricurve


ecco qui la foto erika, sul forum mi dissero che era un horstii,
però in effetti... non sembra assolutamente lui:squint::squint::confuso:
gymnocalicium007.jpg
un pò maltrattato sempre per via della famosa grandinata

e questo è il fiore, per niente rosa:squint::squint:
Immagine156-1.jpg

------------------------allora?:squint:horstii?noooooo!!!!-------------------

ahhhh!!! dimenticavo! d'inverno si colora di rosso
 
Ultima modifica:

Erika

Moderatrice Sezz. Cactacee e Succulente / Parliamo
Membro dello Staff
Ho visto la foto.....di sicuro non è un horstii :confuso:
 
Alto