• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Nuova pianta: calla o che altro?

gianvi97

Aspirante Giardinauta
Ciao ragazzi,
da un po mi è stata regalata una nuova pianta. All'apparenza può sembrare una calla, ma è veramente lei?
Grazie e aspetto una vostra opinione

Inviato dal mio Motorola Motosmart XT389
 

Allegati

  • uploadfromtaptalk1423323804879.jpg
    uploadfromtaptalk1423323804879.jpg
    63,4 KB · Visite: 131
  • uploadfromtaptalk1423323815085.jpg
    uploadfromtaptalk1423323815085.jpg
    74,3 KB · Visite: 150

G.altamurano

Florello Senior
sì, è proprio una Zantedeschia (nome scientifico) o calla (nome comune, perchè in realtà Calla è il nome scientifico di un genere separato :) )
 

cerastium

Maestro Giardinauta
Anch'io sono colpita assai,sembra una Aethiopica ,ha le punte dei fiori verdi(come una variante di Green Goddess:boh:) ma le foglie sono alla Rehmannii>>sara un ibrido ignoto ..ma è splendida.
Quando un giorno travasi devi dirci che troverai nel vaso>>un rizoma o un tubero,cosi impariamo delle cose nuove.
 

gianvi97

Aspirante Giardinauta
Anch'io sono colpita assai,sembra una Aethiopica ,ha le punte dei fiori verdi(come una variante di Green Goddess:boh:) ma le foglie sono alla Rehmannii>>sara un ibrido ignoto ..ma è splendida.
Quando un giorno travasi devi dirci che troverai nel vaso>>un rizoma o un tubero,cosi impariamo delle cose nuove.

Certo, ma credo siano rizomi a come sono posti i fusti

Inviato dal mio Motorola Motosmart XT389
 

gianvi97

Aspirante Giardinauta
Aggiorno: ragazzi la pianta si presenta così. Non so a cosa sia dovuto, fatto sta che le foglie stanno ingiallendo e non so che fare. Ho posto la pianta fuori dove è presente un'altra pianta del genere e tengo il terreno umido quanto basta.

Alcune foto:

P1080625.jpg

P1080624.jpg

P1080622.jpg
 

gianvi97

Aspirante Giardinauta
La pianta sta perdendo il suo pigmento verde. Essendo un rizoma, non dovrebbe essere un problema, potró sempre fare seccare queste foglie e aspettare che ne crescano delle altre o sbaglio?

Inviato dal mio Motorola Motosmart XT389
 

cerastium

Maestro Giardinauta
Sembra che sta addormentandosi.In tal caso la formazione delle foglie nuove cessa ed è questo il momento in quale il regime idrico va letteralmente sospeso ,riparandola anche dalle piogge.
Se potresti risalire in qualche modo a far dei calcolli ,il ciclo vegetativo sufficiente è di 5 mesi.Il principio della fioritura dipende dalle temperature di coltivazione ma mai sono minori di 10 settimane dalla "messa in terra"(per le zantedeschie forzate)
Se tu l'avevi in fiore all'inizio del Febbraio allora fin oggi ci sono non meno di 4,5 mesi di attività vegetativa.
Fai come ti pare ma io la farei addormentarsi in santa pace.
 

gianvi97

Aspirante Giardinauta
Sembra che sta addormentandosi.In tal caso la formazione delle foglie nuove cessa ed è questo il momento in quale il regime idrico va letteralmente sospeso ,riparandola anche dalle piogge.
Se potresti risalire in qualche modo a far dei calcolli ,il ciclo vegetativo sufficiente è di 5 mesi.Il principio della fioritura dipende dalle temperature di coltivazione ma mai sono minori di 10 settimane dalla "messa in terra"(per le zantedeschie forzate)
Se tu l'avevi in fiore all'inizio del Febbraio allora fin oggi ci sono non meno di 4,5 mesi di attività vegetativa.
Fai come ti pare ma io la farei addormentarsi in santa pace.

Allora, era fiorita già a fine dicembre quindi quindi credo proprio che tu abbia ragione. Ha finito il ciclo e ora va seccando. Sicuramente è stata forzata e stava in serra quindi ora smette di crescere. Quindi in poche parole sospendo le innaffiature e riparo dalla pioggia e poi?

Inviato dal mio Motorola Motosmart XT389
 

cerastium

Maestro Giardinauta
Il poi dipende da che cosa essattamente è questa calla ?che era infatti
il motivo per te di apprire questa discussione.
Suppongo che a riposo verificatosi dovrai tirare fuori il tubero tanto per scoprire se è uno solo o sono di piu.
IL sonno in ogni caso dovrebbe essere non meno di 3-3,5 mesi ,
in luogo fresco e al buio prima di ripiantarla/le.
 

gianvi97

Aspirante Giardinauta
Ok allora aspetto che secchi il tutto, tiro fuori e vi faccio sapere

Inviato dal mio Motorola Motosmart XT389
 

gianvi97

Aspirante Giardinauta
Seccato tutto, non ho tirato fuori il terreno ma dalla base della pianta secca si nota un germoglio verde. Non credo voglia germogliare nuovamente.

Inviato dal mio Motorola Motosmart XT389
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
E perché no? Probabilmente la pianta ha le forze per produrre nuovi getti, ora si tratta di vedere se ha lo spazio e il terreno per portarli a termine. Germogli verdi di foglie, non credo fiori. Non sono già fuori stagione per le fioriture?
Avresti la possibilità di trapiantarla in terra piena? Oppure vuoi rimetterla in vaso?
 

gianvi97

Aspirante Giardinauta
E perché no? Probabilmente la pianta ha le forze per produrre nuovi getti, ora si tratta di vedere se ha lo spazio e il terreno per portarli a termine. Germogli verdi di foglie, non credo fiori. Non sono già fuori stagione per le fioriture?
Avresti la possibilità di trapiantarla in terra piena? Oppure vuoi rimetterla in vaso?

Si forse ce la fa anche perché con queste temperature primaverili, una pianta non può non cacciare qualcosa. La tengo sempre nel vari originale ma potrei metterla anche a terra, nella mia campagna. Cosa mi dite di fare? Annaffio qualunque cosa faccia?

Inviato dal mio Motorola Motosmart XT389
 

cerastium

Maestro Giardinauta
Decisamente è calla del gruppo aestivae ,per esse si usa "tubero".
E' un tubero di altissima qualità ,ci si vedono almeno una decina di occhi ,prova di non ammazzarlo per favore perche credimi in commercio non si trovano tali anche se si è pronti di sborsare qualcosa.
Purtroppo non sapendo quale ibrido esattamente è la messa in terra mi sembra rischiosa,tanto adesso cè da dormire almeno 3,5 mesi ma a Luglio che la fai a svegliare a fare?
Sinceramente qui cè l'aspetto "al buio" ,io non saprei quando la dovrai ripiantare>>casomai se provi ad investigare di che calla si tratta tramitè da dove l'hai avuta?
 

gianvi97

Aspirante Giardinauta
Decisamente è calla del gruppo aestivae ,per esse si usa "tubero".
E' un tubero di altissima qualità ,ci si vedono almeno una decina di occhi ,prova di non ammazzarlo per favore perche credimi in commercio non si trovano tali anche se si è pronti di sborsare qualcosa.
Purtroppo non sapendo quale ibrido esattamente è la messa in terra mi sembra rischiosa,tanto adesso cè da dormire almeno 3,5 mesi ma a Luglio che la fai a svegliare a fare?
Sinceramente qui cè l'aspetto "al buio" ,io non saprei quando la dovrai ripiantare>>casomai se provi ad investigare di che calla si tratta tramitè da dove l'hai avuta?

È una pianta che ho avuto da dei cari amici. L'avranno pagata parecchio. Espiantandola, ho notato comunque che era presente molta acqua sul fondo del vaso che non aveva fori di drenaggio. Ora aspetto se qualcuno ha qualche ipotesi sulla specie anche se potete vedere dei fiori qualche post indietro. Nel frattempo la tengo nella carta da cucina e dovrei pulirla? C'è un occhio che pare marcio, che faccio?

Inviato dal mio Motorola Motosmart XT389
 
Alto