• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

non riesco acapire cos'abbia il mio acero rosso

dayday

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti,
da un pò di tempo mi ritrovo che il mio acero rosso non ha più le foglie di colore rosso come in primavera, ma sono tutte di colore verde e hanno anche le punte delle fogglie un pò insecchite.
la pianta si trova piantata per terra e non in vaso.

no riesco a capire cosa possa avere, sa qualcuno mi sa dare qualche consiglio!!!

grazie mille!!

vi allego qualche foto

ciao

Nicola


http://forum.giardinaggio.it/picture.php?albumid=112&pictureid=2214

http://forum.giardinaggio.it/picture.php?albumid=112&pictureid=2213
 

bilanciamist

Aspirante Giardinauta
non vorrei dire una stupidaggine, ma non credo che tutte le varietà d'acero rosso abbiano le foglie rosse per tutto l'anno, ma durante il periodo caldo diventano verdi. un pò come succede alla photinia (spesso usata per le siepi).

come già detto in questo forum, dipende non solo dalla specie dell'acero, ma anche dall'esposizione che riceve e da latri fattori. Il fatto che le foglie diventino verdi non è di per se indice di malattia.

Se invece vedi foglie che cadono in abbondanza, crescita bloccata o qualche altro sintomo allora è tutta un'altra cosa.
 

Vincenzo VA

Florello
non vorrei dire una stupidaggine, ma non credo che tutte le varietà d'acero rosso abbiano le foglie rosse per tutto l'anno, ma durante il periodo caldo diventano verdi. un pò come succede alla photinia (spesso usata per le siepi).

come già detto in questo forum, dipende non solo dalla specie dell'acero, ma anche dall'esposizione che riceve e da latri fattori. Il fatto che le foglie diventino verdi non è di per se indice di malattia.

Se invece vedi foglie che cadono in abbondanza, crescita bloccata o qualche altro sintomo allora è tutta un'altra cosa.



E' proprio cosi. :Saluto:
 

dayday

Aspirante Giardinauta
Grazie mille!!!

Pensandoci, non so se possa influenzare anche il fatto che per annaffiare uso acqua dell'acquedotto in quanto non ho avuto ancora la posibilità di fare un pozzo o usare l'acqua del canale che mi passa dietro casa ( sai com'è mi sono da poco sposato!!!)


grazie ancora
 

bilanciamist

Aspirante Giardinauta
l'acqua dell'acquedotto è di norma molto più pura e in ogni caso molto più controllata di quella di un pozzo, quindi problemi in questo senso non ce ne dovrebbero essere.
L'acqua dell'acquedotto è certamente potabile, mentre quella da pozzo spesso non lo è, quindi...

L'unica cosa che forse è diversa è il tenore di calcio, ma non preoccuparti per così poco. anche se l'acqua del tuo acquedotto fosse molto dura (ricca di calcio), tu devi innaffiare un acero mica un'orchidea!

Gli aceri sono piante molto robuste che resistono bene a vari tipi di stress (freddo, caldo...).

Al massimo se fosse molto piccola e in pieno sole estivo potresti proteggerla con un ombreggiante, ma se non dà segni di "squilibrio" lasciala com'è.
 

Vincenzo VA

Florello
In verità gli aceri sono piante piuttosto capricciose.

L'acero rosso lo è ancora di più.

Devi solo sperare che la posizione in cui l'hai messo sia quella giusta perchè solo così ti darà grandi soddisfazioni.

Più spesso gli aceri rossi evidenziano seccumi alle foglie nel mese di agosto, se non sono ben ombreggiati, e nel corso degli anni non è raro che alcuni rami secchino.
In compenso non richiedono molte cure e sono molto belli. :Saluto:
 

ittica

Aspirante Giardinauta
salve a tutti, da tre anni ho un acero rosso in vaso sul mio terrazzo padano esposto ed est, al quale purtroppo sono capitate un po' di disavventure. in un weekend nel quale io ero fuori casa il vento ha rotto il suo vaso e al mio rientro dopo tre giorni l'ho trovato abbattuto in terra in mezzo ai cocci. l'ho rinvasato, e sembrava stare bene, ma forse colpa del clima così variabile di questi ultimi anni, ai primi caldi tante foglie sono seccate, partendo dal bordo. ora è davvero brutto da vedere, la maggior parte dei rami ha le foglie tutte secche, ma essendoci molto affezionata vi chiedo cosa potrei fare per aiutarlo a stare meglio.
una potatina più avanti potrebbe giovare?
 

nando

Aspirante Giardinauta
salve a tutti, da tre anni ho un acero rosso in vaso sul mio terrazzo padano esposto ed est, al quale purtroppo sono capitate un po' di disavventure. in un weekend nel quale io ero fuori casa il vento ha rotto il suo vaso e al mio rientro dopo tre giorni l'ho trovato abbattuto in terra in mezzo ai cocci. l'ho rinvasato, e sembrava stare bene, ma forse colpa del clima così variabile di questi ultimi anni, ai primi caldi tante foglie sono seccate, partendo dal bordo. ora è davvero brutto da vedere, la maggior parte dei rami ha le foglie tutte secche, ma essendoci molto affezionata vi chiedo cosa potrei fare per aiutarlo a stare meglio.
una potatina più avanti potrebbe giovare?
Ciao ittica, un paio d'anni fa mi e' capitata piu' o meno la stessa cosa.
Dunque, con un po' di pazienza devi tagliare solo i rami secchi e le foglie ormai disseccate avendo cura di lasciare tutte le foglie in vegetazione. In questo modo lasciando il piu' possibile le foglie vive, queste hanno il compito di trasformare la linfa grezza (che va dalle radici alle foglie) in linfa elaborata (cioe' e' quella che viene rimandata alle radici ricca di zuccheri), vedrai che si riprendera'. Ricorda che gli aceri vogliono un terriccio leggermente acido.
 
Alto