• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Nobilitare un vecchio cancello sgangherato

S

scardan123

Guest
Oggi ho fatto un lifting a un vecchio cancello sgangherato. Vediamo se vi piace l'idea che ho avuto.
Ho grattato via la ruggine, l'ho ridipinto (di nero), poi a un brico ho trovato dei riccioli di ferro battuto e li ho presi, ho deciso come sovrapporli per fare un bel ghirigoro, quindi li ho forati con una punta da ferro, li ho avvitati con delle vitine corte che poi ho verniciato di nero (adesso sono piu solidi loro che tutto il cancello :lol:).
E a vederlo fa bella figura, no?

Invece è lo stesso cancello di prima... ma col lifting.
Uno nuovo andava fatto fare su misura e costava una follia, per di piu come vedete è un cancello di servizio che va nei campi, non il cancello di ingresso.

Prima:
cancelloprima.jpg


Dopo:
cancellodopo.jpg
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
E poi dicono che c'è una crisi dei consumi, se tutti prendono esempio da scardan stiamo freschi altro che crescita zero!
Ehi ma non è che il tuo vero nome è Maurizio Pallante?
 

new dawn

Guru Giardinauta
Davvero bravo. Te lo dice una che recupererebbe tutto, ma che sa fare poco. Si vendono dei riccioli così eleganti già fatti? Io ho dei vecchi cancelli d'ingresso tutti arrugginiti e non oso iniziare l'impresa di grattare via la ruggine. Non c'è un prodotto per il ferro che si usa senza grattare prima?
 

Commelina

Master Florello
Scardan, i tuoi lavori di precisione sono proprio belli... adesso ho riattivato la saldatrice... ma ancora non oso osare :lol: i lavori di rattoppo qui sono infiniti!!!

new ci sono i convertitori di ruggine, ma una grattatina prima ci vuole comunque, almeno per spolverare via gli strati che si staccano, con il trapano e la spazzola a tazzina si fanno miracoli in tempi non biblici. poi i convertitori ci sono sia ad acqua che sintetici, come le vernici. non resta che scegliere, i materiali che offre il mercato sono tantissimi.
 

new dawn

Guru Giardinauta
Che vuol dire il trapano? C'è uno strumento che si fissa al trapano? Io ho comprato una levigatrice per il legno, ma è proprio "da signora". Non serve a niente.
 

Commelina

Master Florello
si al posto della punta si applica una spazzola di ferro. ce ne sono di varie forme. io preferisco quella fatta a tazzina... sono abituata ad usare quella.
la levigatrice ce l'ho anche io... e non ne sono granchè soddisfatta, ma naturalmente è da legno non da ferro :)
 
S

scardan123

Guest
Grazie!
Sì, ci sono dei riccioli a S grandi e piccoli, già fatti a ricciolo appunto: io li ho combinati così, lì ci sono 4 riccioli in tutto. Per grattare col trapano ci sono delle punte che terminano con un cilindretto ruvido e servono a grattare o lucidare, ma per un cancello non ti servono, ci metteresti una vita. Lì si va col classico spazzolone in filo di ferro e tanto "olio di gomito", ma la ruggine non è dura da togliere. Forse anche una idropulitrice "caricandola" con sabbia fine, ma io non ce l'ho. Il trapano l'ho usato per trapassare i ferri e fermarli con delle piccole vitine.

Greenthumb, ho visto in rete perché non sapevo chi fosse: beh, anagraficamente potrebbe essere mio padre e dalla foto potrebbe essere mio nonno! :lol:
 
Ultima modifica di un moderatore:

new dawn

Guru Giardinauta
Grazie, mi hai fatto venire il coraggio di iniziare l'impresa. Sarebbe una bella soddisfazione e soprattutto un bel risparmio.
Se comincio farò anch'io una foto prima e dopo. Così mi fate i complimenti, eh?
 

Sevi

Fiorin Florello
Daniele......sei bravissimo!!! :hands13: :hands13: :hands13:

IL cancello è proprio come nuovo...adoro questi lavoretti...complimenti! :froggie_r :froggie_r :love_4:
 

artemide

Florello Senior
Oggi ho fatto un lifting a un vecchio cancello sgangherato. Vediamo se vi piace l'idea che ho avuto.
Ho grattato via la ruggine, l'ho ridipinto (di nero), poi a un brico ho trovato dei riccioli di ferro battuto e li ho presi, ho deciso come sovrapporli per fare un bel ghirigoro, quindi li ho forati con una punta da ferro, li ho avvitati con delle vitine corte che poi ho verniciato di nero (adesso sono piu solidi loro che tutto il cancello :lol:).
E a vederlo fa bella figura, no?

Invece è lo stesso cancello di prima... ma col lifting.
Uno nuovo andava fatto fare su misura e costava una follia, per di piu come vedete è un cancello di servizio che va nei campi, non il cancello di ingresso.

Prima:
cancelloprima.jpg


Dopo:
cancellodopo.jpg


Bravo scardan.... veramente bravo..... ma hai passato anche l'anti ruggine vero, prima di riverniciarlo di nero?
 

miciajulie

Fiorin Florello
complimenti!!!... se hai un po' di tempo libero, passi da me? avrei qualche lavoretto da fare... scherzo! un abbraccio
ps forse non scherzo poi tanto...
 

bacarat

Maestro Giardinauta
Davvero bravo. Te lo dice una che recupererebbe tutto, ma che sa fare poco. Si vendono dei riccioli così eleganti già fatti? Io ho dei vecchi cancelli d'ingresso tutti arrugginiti e non oso iniziare l'impresa di grattare via la ruggine. Non c'è un prodotto per il ferro che si usa senza grattare prima?

Sì esiste. Mi pare si chiami Fernovus sicuramente è della saratoga : è un po' caro ma ottimo, in vari colori.
Quello che io non riesco a trovare però è l'olio di gomito.
Certo che Scardan ha avuto anche una gran bella idea!
ciao.Bacarat
 

seya

Master Florello
mizzega che bravo!!!!
my compliments :)
tutta la faticaccia che hai fatto ha dato i suoi bei frutti!
apperò apperò.
c'hai le mani d'oro.
 

Sevi

Fiorin Florello
Vorrei dire che anni fa presi il Feronovus (o come caspita si scrive) :embarrass
E non l'ho mai usato però...perché uscirono gli smalti che potevano essere messi direttamente sulla ruggine...ovviamente grattata e liscia, non sfogliata ecco :eek:k07:

Lo comprai della Saratoga e lo diedi sul mio cancellino...da 8 anni resiste benissimoooooooo!!! :froggie_r
Sì, lo so...pure io propendo più per gli smalti ad acqua, ecologici e non dannosi alla salute nè all'ambiente :ros:

Ma insomma...io l'ho detto...funzionano alla grande...così può sempre servire ecco :)
 
S

scardan123

Guest
Sì, ci sono vari colori che non richiedono prima trattamenti con prodotti che "convertono" la ruggine, ma comunque bisogna grattare bene la base che si vuole dipingere.
Grattare non è un problema di vernice buona o cattiva: se non gratti, finische che copri con una patina delle placche di colore che comunque si staccano presto.
Poi oggi ci sono molte ottime vernici da metallo.

Per grattare penso proprio che il motodo meno faticoso sia una idropulitrice caricata a sabbia fine, ma io non ce l'ho, ho solo spazzole di ferro e due giovani braccia. Neanche tanto strappate all'agricoltura, ora che si fa autunno e scavo buchi tutto il giorno per le prossime rose!
 

xadax

Giardinauta Senior
L'ultima volta per togliere la ruggine ho usato quel prodotto che non so se si può dire Cil**T B**G e veniva via, cmq devi sempre fregare come un dannato!!!!
Non avevo voglia di partire per andare a comperare prodotti......così ho letto un po' di etichette ed ho provato lui! Non so se funziona anche in casi veramente seri! cmq dopo aver fregato e asciugato bene ho dato il colore! di cui parla SEVI..... e sono soddisfatto!
 
Alto