• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Nido sù rincospermo

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Ciao a tutti,

sono tornata dalle vacenze e con grande sorpresa ho notato che in mia assenza, qualche insetto strano ha fatto un nido sul mio rincospermo, metto la foto

pat57.jpg



P.S. di sorprese ne ho avute altre ma per questo metterò altri post.
 
K

kokka

Guest
Ciao Pat,non so ma a vederlo così si direbbe un gran bel nido di una grande grande vespa.
 
M

Maria A.

Guest
Credo anch'io che siano vespe. Se lo rompi, dovrebbero uscire dei vermicelli verdi. E' uno dei ricordi più disgustosi della mia prima infanzia.
Ciao
 
Y

yanomami

Guest
100x100 vespe di terra ,e evidente che,in quel posto c e un ottima umiditaà, però, potrebbe anche essere ,una di quelle vespe predatrice ,della metcalfa pruinosa,
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Di vespe come queste qui se ne aggirano molte

pat34.jpg



e quindi deve essere un loro nido, ma non oso toccarlo, non perchè mi fà schifo, ma non mi dà nesun fastidio, perchè disturbarle.

Non penso alla metcalfa, ho trovato la foto di un bozzolo in google

pat58.jpg


La cosa strana è che quest'anno ho usato il confidor per irrigazione e nebulizzazione.

Ma non si era detto che con questo trattamento le api giravano al largo?

Ovvio che di afidi mosche bianche etc. etc. nemmeno l'ombra.

[ 20-08-2002: Messaggio scritto da: Pat ]
 
F

fran

Guest
ciao Pat, non riesco a capire se l'insetto è una vespa o una simpatica ape.
 
Y

yanomami

Guest
l insettodella seconda foto é un ape, atttenti a non fare confusione ti ho detto che potrebe essere un predatore naturale della metcalfa,ma non e detto che tu debba averla,, la metc. potrebbe essere anche a due km da te.
e corretto è giusto il rispetto dela natura e di esseri viventi,vedrai che madre natura ti ricompensrà per questo come meglio crede, ad esempio regalandoti una fiorutura spettacolare del tuo verde.
comunque invece del confidor che è il peggior schifezza chimica puoi usare benissimo propoli e quassia amara il risultato e uguale ,e non inquini gli isettti utili
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Ehi.............. ho trovato un'altro nido :eek: :eek: :eek: :eek:

P.S. yano dimmi come si usa la propoli che l'hanno prossimo ci provo ;)
 
Y

yanomami

Guest
se vuoi togliere le vespe ,ma quelle del nido che sono vespe di terra appendi un cartoncino di colore giallo e gli metti su o del miele o del vishio, va anche bene la colla per topi
di cmm30x30 le vespe si attacano
per la propoli sciogli 30grammi di propoli i mezzo litro di alcol e diluisci con 15 litri diaqua e poi lo usi come un normale insetticidacome vedi e semplice usa alcol che sia solubile in aqua tu sei di bergamo vero ci devo venire per prerndere il mio baguette se vuoi spiega tu cosa e se lo saiciao
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Non voglio togliere le vespe............. non mi danno nessun fastidio.

Baguette: per quel che ne sò è pane francese, e sono una bergamasca DOC :eek:

Propoli: la ricetta che tu proponi è da nebulizzare alla comparsa degli insetti delle piante?
 
Y

yanomami

Guest
si ma puoi usarlo anche a scopo preventivo
il baguette e la cornamusa che si usa dalle tue parti
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Mai visto usare la cornamusa,
forse lo si fà in qualche paesino sperduto in alta montagna :eek:
 
Alto