• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Nido di processionarie

CasperA

Aspirante Giardinauta
Hai innescato la trappola con un po' di terra di pino?
Sul 'processionale del pino' c'è una interessante lettura di un lavoro di. J.H. Fabre, un entomologo dell'Ottocento: ne riporto alcuni stralci.

"I montoni del mercante Dindenaut seguivano quello che Panurgo aveva maliziosamente gettato in mare, e l’uno dopo l’altro si precipitavano, giacché, dice Rabelais: la natura del montone, il più sciocco e inetto animale del mondo, è di sempre seguire il primo, in qualunque parte vada.
Il bruco del pino, non per inettitudine, ma per necessità, è ancora più pecoresco: dove è passato il primo, passano tutti gli altri in fila regolare, senza intervalli vuoti.

Camminando sopra una sola riga, a cordone continuo, ciascuno toccando con la testa la parte posteriore del precedente. Le sinuosità complesse, descritte, nei suoi vagabondi capricci, dal bruco che apre la marcia, sono scrupolosamente descritte da tutti gli altri. Giammai teoria antica recantesi alle feste d’Eleusi fu meglio coordinata. Di qui il nome di processionale dato al roditore del pino.
....In testa di ogni processione, lunga o corta, cammina il primo bruco che io chiamerò capomarcia, capofila, benché il termine di capo…sia qui un po’ fuori posto. Niente lo distingue, infatti, dagli altri…Le sue funzioni temporanee gli danno un’attitudine a parte....La soppressione del capofila non conduce a nulla di saliente…Il secondo bruco, diventato capitano, conosce di primo acchito i doveri del suo grado…

[un fila era salita su un vaso e girava in tondo sul bordo]
....Nella processione circolare ininterrotta, non c’è più capofila. Ogni bruco è preceduto da un altro, che segue, che pedina esattamente….è seguito da un compagno che lo stringe d’appresso con la stessa precisione….Nessuno comanda…tutti obbediscono…Che cosa faranno i bruchi su questo fallace sentiero chiuso? Se ne andranno senza fine in tondo, fino all’esaurimento delle forze?...
[Fabre prova rompere il cerchio]
La serie senza testa non ha più libertà, più volontà; è diventata meccanica. E ciò dura per ore e poi per altre ore…La giornata raggiunge la sua fine e nessuna modificazione si è ancora prodotta nell’impianto della pesta…
All’alba, li ho visitati. Sono allineati come alla vigilia, ma immobili. Tornato un po’ di calore, scuotono il loro torpore, si rianimano, si rimettono in marcia. La processione circolare ricomincia…La notte questa volta è rude…Che faranno i bruchi…? Andiamo a vedere…Li trovo raggruppati in due mucchi, senz’ordine alcuno. Così ammonticchiati…. Dilatando le file, i due pezzi della catena si ricongiungono, il cerchio si ricostituisce. I capi di un momento ridiventano semplici subordinati, e per tutto il giorno ancora i bruchi sfilano in tondo".
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
sola perplessità
ignorandole a piè pari, non c'è il rischio che continuino così all'infinito fino a diventare crisalide e poi farfalla? vanificando lo scopo della trappola?
 

ironbee

Guru Giardinauta
Mah, stanno continuando a girare, si fermano solo quando fa freddo. Non pensavo esistessero sul pianeta animali così stupidi, pensavo fosse una prerogativa degli umani (soprattutto americani :whistle:).
Facendo tesoro dell'esperienza, l'anno prossimo metterò la trappola con la stessa cura nel mantenere l'aderenza al tronco (nonostante la sua rugosità si è rivelata efficace) e fodererò l'interno del tubetto con qualcosa che mascheri la superficie liscia della plastica e renda l'ingresso più invitante.
 
Alto