• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Nell'uovo c'è: indovina,indovinello

SantoVip

Giardinauta
Pure io volevo dire una lampada!
Cmq hai fatto un buon lavoro anche se a me il decoupage non attira proprio. A parte che quando vedo quei fogli con tutte le figura stampate penso: "ma poi quando si ritagliano non si vedono i bordi?". Vabbè, certi flash me li faccio solo io mi sa!
 

verdiana

Esperta Sez. Identificazioni
La sorpresa nell'uovo di Pasqua ci stà...
le decorazioni mi portano a pensare a un uovo di Natale :embarrass...
...ho vinto quacchecosaa ????:lingua:
 

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
Pure io volevo dire una lampada!
Cmq hai fatto un buon lavoro anche se a me il decoupage non attira proprio. A parte che quando vedo quei fogli con tutte le figura stampate penso: "ma poi quando si ritagliano non si vedono i bordi?". Vabbè, certi flash me li faccio solo io mi sa!

Non sei il solo a farti certi flash, li faccio anch'io.
 

aldad

Giardinauta
Un lavoro veramente stupendo.
Penso, tu ne abbia fatto una lampada, perciò all'interno c'è una lampadina.
Ho vinto?
 

ANNA LMP

Giardinauta Senior
All' interno cè un angioletto o Gesù bambino in miniatura? comunque bello il tuo uovo... a me piace il decoupage !
 

Rosanna Mascia

Esperta di Cactacee e Succulente
grazie dei tanti complimenti, ora svelerò l'arcano

presepio097.jpg
 

verdiana

Esperta Sez. Identificazioni
Ma daiiii!
... e io che pensavo al tuorlo! :lol:
...complimenti , è proprio bello e originale.
Brava Rosanna :love_4:
 

aldad

Giardinauta
Veramente molto bello.
Avevo pensato a una lampada perchè dalla foto sembrava che il centro dell'uovo fosse illuminato, questo evidentemente perche sei stata bravissima con il decoupage.
Complimenti
 

Rosanna Mascia

Esperta di Cactacee e Succulente
Vi ringrazio per tutti i complimenti.
Alda non ci sono problemi puoi chiedermi consigli.
Per Santovip certo i bordi delle figure vanno ritagliati benissimo con forbicine con la punta dritta. la carta bianca non deve vedersi, infatti il lavoro più faticoso forse è quello del ritaglio. La figura a lavoro ultimato sembrerà immersa nella vernice e sembrerà dipinta. Se si vedono i bordi mal ritagliati il lavoro perde. Ci vuole solo pazienza, tutti si possono cimentare nel decoupage . Ricordo che i migliori decoupeurs sono uomini.
Io inizio con il carteggiare l'oggetto da decoupare , nel dare moltissime passate di gesso acrilico,e carteggiare , fare lo sfondo (uso in genere due colori) e poi verniciare e carteggiare per arrivare alla vernice finale. Uso anche il tovagliolino che non sempre ritaglio , ma che strappo nei punti che mi servono e poi immergo in tante passate di vernice. l'effetto con il tovagliolino è magnifico
 

SantoVip

Giardinauta
Vi ringrazio per tutti i complimenti.
Alda non ci sono problemi puoi chiedermi consigli.
Per Santovip certo i bordi delle figure vanno ritagliati benissimo con forbicine con la punta dritta. la carta bianca non deve vedersi, infatti il lavoro più faticoso forse è quello del ritaglio.
Vedete? Me lo sentivo! :ciglione:
No, ma io ho troppa poca pazienza. Ma cosa è il tovagliolino? Non ho capito.
Cmq sei stata bravissima... Povero struzzo mai nato! :ciglione::ciglione::ciglione:
 

Sevi

Fiorin Florello
Belloooooooooooooooooo...così aperto dico :eek:k07:
E dentro il presepino...bravisssssssima!!! :hands13: :hands13:

Ho un sacco di carta per il découpage...avevo iniziato, pochi anni fa, una raccolta in edicola...mi avevano pure dato un piattino di vetro, della carta di riso (è esatto?) un tovagliolino stampato...etc etc...ma non ci ho mai provato :(
E' la fase del ritaglio che mi stressa a me, conoscendomi ecco :embarrass

Tu sei veramente brava...e il presepe all'interno è una vera chicca! :love:
 

Rosanna Mascia

Esperta di Cactacee e Succulente
Risposte spiritose non c'è dubbio.
per Santovip il tovagliolino per il decoupage, è un tovagliolino di carta simile a quello che si può usare a pranzo al posto del tovagliolo di stoffa , con la differenza che sul primo sono stampati diversi soggetti come fiori, frutti , paesaggi , soggetti natalizi ecc. ecc.
che si possono ritagliare oppure strappare per decorare degli oggetti. Ma si possono strappare i soggetti invece di ritagliarli e sull'oggetto non si vedono quasi per nulla i bordi. Ma naturalmente le passate di vernice devono essere tantissime dopo. Si devono però disporre le figure in modo che i bordi strappati non si vedano. Ma soprattutto usare una colla per decoupage , iniziando sempre dal centro del soggetto per arrivare all'esterno, con un pennellino dalle setole morbidisssime , se no si rompe tutto. Il paesaggio natalizio l'ho fatto con il fazzolettino strappato sovrapponendo vari alberelli, per cui non ho ritagliato nulla. Anche nel decoupage ci vuole un pò di fantasia per sistemare le figure . Sevi bisogna sempre provare e riprovare, sinchè non si ottiene l'effetto desiderato, una volta che ci riesci il lavoro va da sè. Dai vernice e carteggia passando dalla carta abrasiva più grossa a quella più fine, sempre molto delicatamente . Dimenticavo il tovagliolino è formatao da quattro foglietti, se ritagli, bisogna staccare il tutto alla fine del ritaglio, se strappi togli i foglietti e strappi solo il foglietto stampato.
Considera però sempre lo sfondo del tovagliolino, perchè se l'oggetto è colorato di bianco e lo sfondo delle figure è scuro , si vedrà il tutto, e allora è inutile lo strappo .
 

Sevi

Fiorin Florello
Grazie Rosanna per le dritte! :froggie_r
Prima o poi mi ci metterò eh...devo solo trovare il momento giusto...mi rileggerò per bene anche i fascicoli che avevo comprato...perché 'ste cose mi affascinano parecchio, devo ammetterlo :love:
 
Alto