Risposte spiritose non c'è dubbio.
per Santovip il tovagliolino per il decoupage, è un tovagliolino di carta simile a quello che si può usare a pranzo al posto del tovagliolo di stoffa , con la differenza che sul primo sono stampati diversi soggetti come fiori, frutti , paesaggi , soggetti natalizi ecc. ecc.
che si possono ritagliare oppure strappare per decorare degli oggetti. Ma si possono strappare i soggetti invece di ritagliarli e sull'oggetto non si vedono quasi per nulla i bordi. Ma naturalmente le passate di vernice devono essere tantissime dopo. Si devono però disporre le figure in modo che i bordi strappati non si vedano. Ma soprattutto usare una colla per decoupage , iniziando sempre dal centro del soggetto per arrivare all'esterno, con un pennellino dalle setole morbidisssime , se no si rompe tutto. Il paesaggio natalizio l'ho fatto con il fazzolettino strappato sovrapponendo vari alberelli, per cui non ho ritagliato nulla. Anche nel decoupage ci vuole un pò di fantasia per sistemare le figure . Sevi bisogna sempre provare e riprovare, sinchè non si ottiene l'effetto desiderato, una volta che ci riesci il lavoro va da sè. Dai vernice e carteggia passando dalla carta abrasiva più grossa a quella più fine, sempre molto delicatamente . Dimenticavo il tovagliolino è formatao da quattro foglietti, se ritagli, bisogna staccare il tutto alla fine del ritaglio, se strappi togli i foglietti e strappi solo il foglietto stampato.
Considera però sempre lo sfondo del tovagliolino, perchè se l'oggetto è colorato di bianco e lo sfondo delle figure è scuro , si vedrà il tutto, e allora è inutile lo strappo .