occhidigrano
Giardinauta Senior
E' da un po' di giorni che volevo inserire anch'io un post raccogliendo tutti i "movimenti" di stagione delle mie amate ciccine.
Iniziamo da Caramellina, la mini-phal che ho acquistato ad aprile a malpensafiere (dopo essere stata ripetutamente "tentata" da mgrazia), che avevo rinvasato nel bark seguendo i vostri preziosi consigli. All'epoca aveva qualche radice nera quindi temevo per le sue sorti... invece la ciccina mi ha ricompensato con due nuove radici ed una nuova fogliolina (ed ora vi è un'applicazione "ormonale" sullo stelo ormai sfiorito) !!!
Poi c'è Alex, l'ibrido di odontoglossum (Tahoma Beallara Glacier "Green"). Quando sono stata al mare una settimana è stato in trasferta dalla mia mamma e sono tornata che i fiori erano tutti appassiti (ha sentito la mia mancanza). In compenso sta maturando un nuovo pseudobulbo!
Ecco Milton, la miltoniopsois, che pian pianino fa maturare i suoi nuovi pseudobulbi: da un anno a questa parte ne sono cresciuti ben 4 e la pianta sta benone... prima o poi spero segua l'esempio della miltonia di aussie, producendo qualche stelino...
Questo è Cirillo, il mio cymbi che ho da un anno e tre mesi. Quest'inverno ha abortito un ramo fiorito, però ora è in gran forma, ha generato almeno 4 nuovi pseudobulbi ed è bello rigoglioso... speriamo che, seguendo i vostri consigli, il prossimo anno io riesca a farlo rifiorire...
Questa è Piccina, la mia prima phal che ho da più di 3 anni (in realtà sono 2 phal nello stesso vaso). Ogni anno in inverno produce nuovi steli e rifiorisce... stranamente quest'anno, dopo la caduta dei fiori, i rami hanno proseguito la loro crescita e allo stato attuale si stanno aprendo nuovi boccioli e ho, "fuori stagione", splendide fioriture (da quando sono nel forum, seguendo i vostri suggerimenti, la spruzzo sulle radici e lei è più contenta
e mi ricompensa...)
Iniziamo da Caramellina, la mini-phal che ho acquistato ad aprile a malpensafiere (dopo essere stata ripetutamente "tentata" da mgrazia), che avevo rinvasato nel bark seguendo i vostri preziosi consigli. All'epoca aveva qualche radice nera quindi temevo per le sue sorti... invece la ciccina mi ha ricompensato con due nuove radici ed una nuova fogliolina (ed ora vi è un'applicazione "ormonale" sullo stelo ormai sfiorito) !!!

Poi c'è Alex, l'ibrido di odontoglossum (Tahoma Beallara Glacier "Green"). Quando sono stata al mare una settimana è stato in trasferta dalla mia mamma e sono tornata che i fiori erano tutti appassiti (ha sentito la mia mancanza). In compenso sta maturando un nuovo pseudobulbo!

Ecco Milton, la miltoniopsois, che pian pianino fa maturare i suoi nuovi pseudobulbi: da un anno a questa parte ne sono cresciuti ben 4 e la pianta sta benone... prima o poi spero segua l'esempio della miltonia di aussie, producendo qualche stelino...

Questo è Cirillo, il mio cymbi che ho da un anno e tre mesi. Quest'inverno ha abortito un ramo fiorito, però ora è in gran forma, ha generato almeno 4 nuovi pseudobulbi ed è bello rigoglioso... speriamo che, seguendo i vostri consigli, il prossimo anno io riesca a farlo rifiorire...


Questa è Piccina, la mia prima phal che ho da più di 3 anni (in realtà sono 2 phal nello stesso vaso). Ogni anno in inverno produce nuovi steli e rifiorisce... stranamente quest'anno, dopo la caduta dei fiori, i rami hanno proseguito la loro crescita e allo stato attuale si stanno aprendo nuovi boccioli e ho, "fuori stagione", splendide fioriture (da quando sono nel forum, seguendo i vostri suggerimenti, la spruzzo sulle radici e lei è più contenta


