stefanomotta
Giardinauta
Ciao a tutti. Lo scorso anno, le mie piante di olivo hanno prodotto discretamente pur non essendo curate da qualche anno. La mosca suddetta ha pranzato abbondantemente rendendo impossibile anche pensare ad una minima produzione di olio. Seguo il bollettino dell'ulivo della provincia di Imperia per i trattamenti da eseguire (grazie a kiwoncello per l'indicazione preziosa) Si parla anche di trappole.
Ho letto molto in relazione a trappole con feromoni e/o attrattive alimentari ma da quello che ho capito funzionano solo per estensioni molto vaste. Non ho trovato, almeno su internet, risultati soddisfacenti, anzi i pareri sono tiepidi e contrastanti. O trovo dati di parecchi anni fa.
Domande:
Qualcuno le usa?
L'esistenza di uliveti abbandonati confinanti renderebbe vano un uso delle trappole?
Che costi hanno? Nel mio, caso per ora non ho intenzione di vendere quindi potrebbe essere relativo ma, forse è questo uno dei punti di svantaggio rispetto ad un trattamento "classico". Penso ad un produttore che somma i vari costi per stare nel mercato. Illuminatemi anche su questo per favore.
Durata indicativa nel tempo della singola trappola?
Efficacia?
Costruirle con bottiglie casalighe come suggerito in un altro forum? (post di un anno fa, nessuna risposta o commento alle mie richieste di delucidazioni..... mangiato dalle mosche?)
Comunque spero che, dopo la scorpacciata dello scorso anno le mosche abbiano un tasso di colesterolo così elevato, ma così elevato, da pensare di migrare altrove per curarsi......
Grazie di cuore.
Ciao a tutti.
Stefano
Ho letto molto in relazione a trappole con feromoni e/o attrattive alimentari ma da quello che ho capito funzionano solo per estensioni molto vaste. Non ho trovato, almeno su internet, risultati soddisfacenti, anzi i pareri sono tiepidi e contrastanti. O trovo dati di parecchi anni fa.
Domande:
Qualcuno le usa?
L'esistenza di uliveti abbandonati confinanti renderebbe vano un uso delle trappole?
Che costi hanno? Nel mio, caso per ora non ho intenzione di vendere quindi potrebbe essere relativo ma, forse è questo uno dei punti di svantaggio rispetto ad un trattamento "classico". Penso ad un produttore che somma i vari costi per stare nel mercato. Illuminatemi anche su questo per favore.
Durata indicativa nel tempo della singola trappola?
Efficacia?
Costruirle con bottiglie casalighe come suggerito in un altro forum? (post di un anno fa, nessuna risposta o commento alle mie richieste di delucidazioni..... mangiato dalle mosche?)
Comunque spero che, dopo la scorpacciata dello scorso anno le mosche abbiano un tasso di colesterolo così elevato, ma così elevato, da pensare di migrare altrove per curarsi......
Grazie di cuore.
Ciao a tutti.
Stefano