• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Monstera foglie marroni

Lucasinter

Giardinauta Senior
Buonasera a tutti,
La mia monstera variegata da un po’ di tempo sviluppa macchie marroni sulle foglie abbastanza invadenti (prime tre foto).
Sulla pagina inferiore delle foglie ci sono molti puntini marroni (quarta foto).

Cosa può essere? Verso luglio avevo provato a fare un trattamento con olio di neem ma a quanto pare senza successo.

Le radici sono in salute in quanto le vedo bianche e sode dal vaso trasparente. Il terreno è molto drenante (mix di terriccio, perlite e bark in parti uguali) e non è soggetto a particolari ristagni.


Grazie a tutti in anticipo
3.jpg 2.jpg 1.jpg 4.jpg
 
Ultima modifica:

Lucasinter

Giardinauta Senior
Innaffio quando il terreno è asciutto per i primi centimetri e non lascio ristagni.
Il vaso non è eccessivamente grande, quindi si asciuga abbastanza in fretta.
In ogni caso le radici stanno bene, le vedo dall’esterno del vaso..

Leggendo in giro credo possano essere tripidi, è possibile? Le macchie sono comparse e cresciute nell’arco di vari mesi
 

Puntina

Guru Giardinauta
Non mi risulta causino questo tipo di problema, inoltre li vedresti sia allo stadio larvale sia allo stadio adulto.
Anche il fatto che le radici si presentino bene non significa che le annaffiature siano gestite correttamente…per me stai somministrando acqua troppo spesso, il terriccio dovrebbe asciugare bene fin sul fondo del vaso prima di ricevere nuovamente acqua, altrimenti la parte inferiore (che è proprio dove si trovano le radici) rimane perennemente umida e anche questa è una forma di ristagno.
Molte piante manifestano l’eccesso di annaffiature con l’annerimento e disseccamento dei bordi…
 

Margherita^

Aspirante Giardinauta
Anch'io aspetterei che il terreno sia asciutto fino in fondo al vaso, prima di annaffiare. Come altra possibiltà, la pianta riceve abbastanza luce? Tutta la parte variegata non può fare fotosintesi e deve essere mantenuta a carico della parte verde. Se non ha abbastanza energia (= luce) per mantenersi la pianta sacrifica parte delle foglie, spesso quelle più bianche o quelle più in basso
 

Amy

Apprendista Florello
Anche a me sembra errata gestione delle innaffiature forse dovuta anche a terreno poco drenante. Puoi mettere una foto del terriccio?
Per sapere come stanno sul serio le radici devi svasare.
Potresti avere le radici aeree che stanno bene e quelle in vaso marcite.
A quando risale l'ultima foglia nuova?
 

Lucasinter

Giardinauta Senior
Posto un paio di foto delle radici che si vedono dall'esterno del vaso. Mi sembrano turgide e chiare (in foto sembrano più marroni di quanto non siano in realtà)

image2.png image1.png

Il terriccio è torba perlite e bark in parti quasi uguali.
 
Ultima modifica:

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Posto un paio di foto delle radici che si vedono dall'esterno del vaso. Mi sembrano turgide e chiare (in foto sembrano più marroni di quanto non siano in realtà)

Vedi l'allegato 815093 Vedi l'allegato 815094

Il terriccio è torba perlite e bark in parti quasi uguali.
Quelle radici hanno problemi.
Invasa dopo aver tolto quelle secche e marce usando un buon terriccio mischiato a pomice.
La perlite trattiene troppa umidità infatti si usa per fare radicare talee.
 
  • Like
Reactions: Amy

Puntina

Guru Giardinauta
Anche da queste foto si nota come il terriccio sia umido. Annaffia abbondantemente solo ad asciugatura completa (in casa può volerci anche 30-40 giorni) e vedrai che le nuove foglie non presenteranno più questo tipo di problema.
 
Alto