• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

mito da sfatare (?) - curiosità generale

orchidshine

Aspirante Giardinauta
Buongiorno! Sono una neofita del campo, ho scritto solo una volta.
In realtà volevo chiedere agli esperti una curiosità: leggo in tutti i post e consigli su internet che le orchidee devono assolutamente evitare i ristagni idrici nel sottovaso. Viene tollerata l'argilla espansa, ma meglio sarebbe: bagnetto, scolo e via. Ad ogni modo, niente acqua stagnante.
Quando, però, vado in casa di amici appassionati di orchidee, ma che magari non si documentano troppo su internet, vedo delle bellissime piante, alcune di 2/3 anni, piene di fiori splendidi o di boccioli e ... in tutti i casi tenute in un doppio vaso, in cui viene sempre tenuta dell'acqua. Per capirci: l'acqua viene versata nel vaso esterno, non in quello contenente la pianta e il livello è un po' più basso del vaso interno. E' chiaro, però, che i buchi del vaso interno sono a contatto con quest'acqua! Eppure i risultati sono splendidi! Cosa ne pensate? Vorrei davvero sentire la vostra opinione.

Altra curiosità, perdonatemi (qui sarò più breve): quand'è che un'orchidea può considerarsi morta?? Leggo di salvataggi a pezzi di fusto, senza radici, senza steli, senza foglie! Senza voler aprire un dibattito etico sull'accanimento terapeutico :D, quand'è che si può decretare il definitivo decesso di una pianta, stando sicuri che non ci siano possibilità di ripresa?

Grazie mille a chiunque vorrà chiarirmi questi dubbi ..
 

crazyangel

Aspirante Giardinauta
Ciao! Non sono un'esperta ma credo che la questione del ristagno d'acqua dipenda molto dalle condizioni dell'ambiente, e dal fatto che le radici non stiano sempre "in ammollo", cosa che le farebbe inevitabilmente marcire.
Non so quando sia completamente morta un'orchidea, direi quando non c'è più niente di verde. Se non ha foglie ma radici e fusto sani si può sperare che ne tiri fuori di nuove, idem se mancano radici ma ci sono foglie (direi almeno 1). Ovviamente non è facile salvare un'orchidea in quelle situazioni, ma può valere la pena tentare
 

David 75

Giardinauta
L'acqua sul vaso esterno viene sicuramente utilizzata per mantenere una certa umidità nell'aria circostante la pianta. Ma non hai chiesto il motivo ai tuoi amici?
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
o coltivano con un sistema di idroponica oppure se coltivano in corteccia e lasciano parte del vaso COSTANTEMENTE ammollo prima o poi marcirà tutto
se invece metto acqua che abbastanza velocemente viene assorbita e quindi asciuga è diverso a volte non crea danni, altre volte si, dipende se arriva ad asciugare o se ristagna troppo a lungo

premessa che non ho fatto
di che orchidee si tratta? ad esempio, nel caso fossero praghmipedium, allora è normale che alcune specie vengano coltivate con i piedi ammollo
 

orchidshine

Aspirante Giardinauta
Inanzitutto grazie per le vostre risposte. Dunque, mi riferisco in particolare a due persone: una che cura così un dendrobium nobile molto bello: tiene sempre acqua nel coprivaso (per intenderci), un filo sotto il vaso interno. L'altra amica ne ha tantissime: phlaenopsis, cimbidium e zygopetalum. Trattate così. Certo, la casa è molto arieggiata e sono tutte vicine alle finestre.

Non ho chiesto molto perché da quel poco che mi hanno risposto, tipo che le orchidee sono parassite e assorbono solo con le radici aeree, ho capito che andavano un po' 'a naso'. Però, sarà fortuna, ma i risultati c'erano..

Condividi
 

phal99

Aspirante Giardinauta
con parassite credo volesse lasciar intendere che essendo alcune come le phalaenopsis orchidee epifite, vivono aggrappate su altre piante, ma di sicuro non sono parassite, anche perchè non recano danni alla pianta su cui si aggrappano, ma servono solo come ''appiglio'' per mantenersi, mentre per il resto, avendo radici aeree assorbe l'umidità presente nell'aria e vivendo in zone particolari riescono a bere per bene dalle piogge che si verificano non molto spesso, tipo 1 volta a settimana e ciò in casa si può simulare facendo il famoso ''bagnetto'' alle phal appunto 1-2 volte a settimana in estate :D riguardo il fatto dei tuoi amici, non saprei che dirti, so che molti coltivano in idroponica, ma di certo non usando come substrato il bark :confuso:
buh :boh:
 

cscarfo

Esperto di Orchidee
Ciao,
il tuo dubbio è legittimo. Però non è chiaro se il substrato e le radici sul fondo del vaso interno toccano l'acqua, oppure sono immerse nell'acqua, o meno. Se substrato e radici non toccano l'acqua va benissimo perché l'aria nell'intercapedine tra i vasi resta umida e il substrato mantiene una leggera umidità che è utile alla pianta.

Basta pensare a una pianta di Phal abbarbicata a un tronco. La parte esterna delle radici è esposta all'aria, quella a contatto della corteccia rimane umida per la pioggia e per la forte umidità dell'aria.

Ciao

Carlo
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
Inanzitutto grazie per le vostre risposte. Dunque, mi riferisco in particolare a due persone: una che cura così un dendrobium nobile molto bello: tiene sempre acqua nel coprivaso (per intenderci), un filo sotto il vaso interno. L'altra amica ne ha tantissime: phlaenopsis, cimbidium e zygopetalum. Trattate così. Certo, la casa è molto arieggiata e sono tutte vicine alle finestre.

Non ho chiesto molto perché da quel poco che mi hanno risposto, tipo che le orchidee sono parassite e assorbono solo con le radici aeree, ho capito che andavano un po' 'a naso'. Però, sarà fortuna, ma i risultati c'erano..

Condividi

se l'acqua NON tocca la pianta, non c'è nessun mito da sfatare, non ristagna nel piede ma mantiene solo un'umidità relativa interna superiore

i problemi nascono se resta costantemente a contatto con le radici.

come ti han detto non sono piante parassite, ma si attaccano agli alberi come sostegno

@phal99

in estate, dove "abitano" le phal, piove un pelo in più di 2 volte a settimana :D
 

orchidshine

Aspirante Giardinauta
Grazie ancora.
Vorrei precisare solo una cosa: Io, personalmente, NON ho mai sostenuto che le orchidee fossero parassite. Ho letto molto e so che sono soltanto epifite e cosa questo vuol dire. Ho semplicemente riportato la risposta datami da una di queste amiche per dirvi che coltivano senza troppa 'cognizione di causa', ma, evidentemente, per 'sentito dire' e pertanto non ho chiesto il perché e il per come di tante cose, visto che le risposte che mi venivano date erano imprecise. :)
Ciò detto, è possibile che il fondo della pianta non tocchi direttamente l'acqua. O non vi sono fori nel vaso interno, ma mi sembra difficile, oppure il fatto che il vaso interno sia poggiato su quello esterno contenente acqua, fà sì che ne passi pochissima o quasi niente nei buchi..
Non credo coltivino in idorponica.
Ad ogni modo, io continuo a seguire i vostri consigli, anche se ho un po' di problemi di scarsa umidità dell'ambiente e la prossima volta mi informerò con più attenzione.
ancora grazie.
 

orchidshine

Aspirante Giardinauta
Ecco .. leggendo un po' qua e là, effettivamente, mi rendo conto che forse si trattava di IDROCOLTURA! E' fatta proprio così: vaso interno con argilla espansa e fori e vaso esterno con acqua e fertilizzante. Voi la sconsigliate, vero?
 

usnoC

Aspirante Giardinauta
salve a tutti...a proposito di acqua o non acqua... da poco mio fratello mi ha fatto vedere una foto fatta in un bar : un ampolla di vetro trasparente pieno d'acqua ed un orchidea (phal) con le radici completamente immerse nell'acqua... dal colletto in su niente acqua ma le radici erano sott'acqua, solo acqua, niente corteccia niente sassi niente di niente... solo acqua.... Possibile ????? Ciao a tutti.....
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
possibile si
dipende da quanto dura la pianta in quelle condizioni
o se era solo una composizione coregrafica della durata temporanea (finchè campa la pianta)
sai di composizioni se ne fanno molte, e non sempre sono appopriate per la salute della pianta

un prova del genere non l'ho mai fatta, magari poi dura moltissimo, io non lo so
 

rosamistica2

Aspirante Giardinauta
Ciao, io posso confermare che lo scorso anno mi sono recata da un medico per una visita, e sulla scrivania aveva un vaso di vetro con solo acqua, dentro una phalaenospis meravigliosa con delle fioriture che si videva chiaramente che era una pianta in continua fioritura e non appena acquistata, meravigliata ho chiesto al medico come riusciva ad avere fioriture così belle, mi rispose che era sua moglie che se ne' occupava e che dipendeva anche della molta luce visto che lo studio era in un palazzo di vetro e dall'elevata temperatura interna all'ambiente.
possibile si
dipende da quanto dura la pianta in quelle condizioni
o se era solo una composizione coregrafica della durata temporanea (finchè campa la pianta)
sai di composizioni se ne fanno molte, e non sempre sono appopriate per la salute della pianta

un prova del genere non l'ho mai fatta, magari poi dura moltissimo, io non lo so
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
io non l'ho sconsigliata, non la so fare, c'è chi le coltiva in semi idrocoltura
e riguardo il sistema dei vasi da idrocoltura casalinga, tutti quelli che han giurato che funziona non sono mai rimasti sul forum sufficientemente a lungo (almeno 2 anni) per raccontarci se la prova è durata più di una stagione
niente foto e poche spiegazioni

mentre ci sono prove effettive di coltivazioni in semi idroponica, solo che a me sembra un po' troppo complicato per le mie abitudini, ho provato con una singola pianta, da poco più di un anno,
le fioriture non mancano, però la piccola non è molto bella a vedersi
è una miniphal, che ha prodotto 3 keiki basali, ha prolungato molto il fusto e ha seccato la parte inferiore, ha emesso una quantità di radici sopra la parte secca e ha fatto i keiki appunto
quindi non mi pare sia particolarmente soddisfatta della sistemazione :D
vediamo al prossimo giro come prosegue
 
Alto