• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Mini mosche bianche su ciclamino

Picantina

Fiorin Florello
Buon pomeriggio ragazzi!
Stavo guardando i ciclamini di maman, uno già fiorito e l'altro con quella che a prima vista sembrava polvere bianca.
Faccio foto e vedo.....:eek::eek::eek:
20200909_152924.jpg
20200909_153650.jpg
20200909_153728.jpg

Cosa sono? Se mettessi sotto l'acqua e con uno spazzolino pulissi?
 

Datura rosa

Guru Master Florello
Sono proprio così chiari o sono tipo impolverate?
Comunque sono Aleurodidi, Mosche bianche,
 
Ultima modifica:

Datura rosa

Guru Master Florello
Ti avevo chiesto se le mosche fossero impolverate perché presentavano delle macchioline sui " fianchi" come quelle dell'Aleurocanthus spiniferus che è più scuro ma sai com'è, con uno strato ceroso sopra....
Mi ero allarmata perché, essendo, dannatamente polifago, non volevo fosse arrivato anche sui ciclamini!!!

Trattandosi di aleurodidi potresti utilizzare una soluzione più che naturale ed una a base di Sapone molle potassico che è consentito in agricoltura biologica. Te le indico entrambe (per la prima turati il nasino!):
Rimedio naturale
1 testa di aglio (7-8 spicchi circa) 6-7 peperoncini, 1 l. acqua.
Frullare insieme i tre ingredienti e far bollire il “frullato” sino a che inizia il bollore. Far raffreddare, riempire uno spruzzino (anche uno di quelli del detersivo ben lavato) e nebulizzare accuratamente sulla pianta dal basso all'alto (entrambi i lati delle foglie, i piccioli e i rami).Trattamenti: al bisogno

Sapone molle potassico Tre trattamenti a cinque giorni l’uno dall’altro al mattino presto appena dopo che la pianta si sia asciugata dall’eventuale rugiada. Dose: 12 gr dii sapone sciolti accuratamente in 1 l d’acqua tiepida (40°) da nebulizzare accuratamente dal basso verso l’alto della pianta in modo da bagnare bene il fronte/retro delle foglie, i piccioli e i rami
E’ venduto nei consorzi agrari e spesso anche in farmacia con vari nomi tipo "Ambra", "Alga" ed agisce contro afidi, tingidi, mosche bianche, Ragnetto rosso, Cocciniglia cotonosa, cimici, psille, e Metcalfa, colpisce solo gli insetti a corpo molle (che non hanno esoscheletro e , quindi' non reca danno agli insetti "buoni".) e agisce per ostruzione delle vie respiratorie. Scioglie, inoltre, la melata, ammorbidisce la fumaggine, rende più persistente l'effetto di insetticidi. Si compone di 3 elementi: acqua, olio vegetale e Idrossido di Potassio, ed è quest’ultimo elemento che lo mantiene “molle!..
Per tutte le nebulizzazioni occorre avere molta pazienza perché come si vedono minacciate le mosche bianche sono rapide a svolazzare e per colpirle ce ne vuole tanta.
Aspetta però qualche altro intervento che abbia un rimedio che ti convinca di più.

Ciao, ciao!!!
 

Picantina

Fiorin Florello
Grazie mille!
Per il primo rimedio passo (chissà come mai, ti chiederesti...:rolleyes:)
Per il secondo non ho consorzi in zona, ce n'era uno proprio nella mia città, ma ha chiuso.
A meno che lo trovo anche nei vivai/garden....
 
Alto