Prima di tutto un saluto a tutti,
mi chiamo Andrea e dopo tanti e tanti anni di appartamento, finalmente a settembre ho traslocato insieme alla mia famiglia in una casa con giardino.
Non vedo l’ora di dedicarmi a qualcosa di mio dopo essermi sempre limitato e in modo purtroppo saltuario ad aiutare nella manutenzione dei giardini amici e parenti nei fine settimana.
Mi trovo però disorientato davanti a questo piccolo ma enorme spazio da creare. Chiedo aiuto, qualche consiglio per partire con il piede giusto per un Progetto ….
Rispondo alle domande suggerite per esporre la situazione:
E’ una casa (villa bifamiliare ma completamente isolata dall’altra) in un paese della pianura padana (Vicino a Piacenza).
La casa e il giardino (che attualmente è solo terra riportata) sono rivolti a Nord-Est (Allego foto da satellite e piantina). Territorio pianeggiante. Area urbana, siamo circondati da caseggiati come si può vedere dalle foto. Attualmente l’unica ombra che c’è è quella della casa.
Per quanto riguarda le dimensioni e la forma allego piantina. La superficie del giardino è circa di 550 mq.
Non dovrebbero esserci problemi di disponibilità di acqua mentre temo di non avere notizie sul tipo di terreno (come faccio a procurarmele?).
Bambini: tre bimbe dai 10 ai 13 anni.
Animali: cane media taglia (anche questo previsto ma promesso da tempo alle bimbe e anche a me stesso).
Case vicine o cose da nascondere alla vista o comunque da tenere in considerazione (vedi foto)
Uso che si vuole fare del giardino: Prato su cui poter stare e magari giocare con le bambine. Grigliate con amici ma anche relax per godersi una piacevole oasi di tranquillità. Naturalmente poi un po’ di sano e spero soddisfacente lavoro di manutenzione, cura e miglioramento del mio giardino!!! Da non dimenticare presenza del cane!!!!!
Preferenze piante e colori: Aiuto!!!!?????
Riflessioni:
LATO CONFINE SUD – EST (visibile in Foto 1 e 2): Presenza di siepe del vicino di tipo misto ( predominanza di Lauro con qualche intervallo di Melograno e altra pianta che non conosco). Avevo pensato di chiedere ai vicini di casa di lasciar crescere la siepe divisoria già presente in modo da ricaricarmi dell’onere della potatura dal mio lato onde cercare di lasciarla crescere quel che basta per nascondere la rete di confine. Me lo consigliate? Comunque non so se il vicino sarebbe d’accordo! Lo scopo era di non fare una doppia siepe e di guadagnare spazio! Avevo pensato a delle bordure basse per nascondere le tracce del muretto di cemento e per dare dei colpi di colore sullo sfondo verde già esistente.
LATO CONFINE NORD (visibile in foto 1 e 2 nonché parzialmente in foto 4 e 5): Siepe alta a nascondere in parte le case dei vicini oltre a creare un po’ di privacy!! Avevo pensato a una siepe (siepe B nella cartina 2) a 0.5 mt dal confine da portare a 2,5 mt come di legge. Che tipo di piante mi suggerite? Premesso che non mi piacciono i “muri” di verde ammetto che in questo caso vorrei nascondere e coprire molto perché la vista è sul retro delle case (cortili garages e cemento) che non mi piacciono proprio.
LATO SUD-OVEST: Piccolo lato di confine con il vicino (foto 3) con il quale ho un impegno nel contratto di piantare una siepe divisoria (Lui non può perché dall’altro lato del muretto ha una terrazza e non il giardino). Anche qui non ho le idee chiare anche se pensavo ad una siepe (siepe A nella cartina 2)che mi coprisse i 6.5 mt di spazio a sud ovest e poi proseguisse per circa mt sul lato sud.est (vedi punto precedente) perché in quel punto la siepe presente dal lato del vicino è molto rada e poi c’è subito la casa del vicino a pochi metri.
ANGOLO IN FONDO AL GIARDINO (VERTICE EST): Si potrebbero mettere due o tre piante da frutto o qualche metro di orto!!!!
PRATO: Un bel prato robusto e fitto. I vicini hanno dei prati (piantati tutti dallo stesso vivaista) che mi piacciono….ma non ho chiesto ancora come sono composti. Avete qualche suggerimento? Naturalmente c’è l’impianto di irrigazione da progettare.
PIANTE O AREE VERDI NEL PARTO: Poche piante ma belle, una due aree con piante che creino ombra, macchie di colori, aromi e qualche pianta ornamentale di effetto…..ebbene si anche a me piacciono tanto i vecchi olivi ……. Chiedo umilmente scusa. Mi piacciono anche il melograno, il faggio, la Jingo biloba, l’Acero rosso, la betulla ………………..
TERRAZZA SOPRA A SCIVOLO ( A NORD OVEST, Foto 5): Volevo portare una struttura in legno leggera ma che mi permettesse di far crescere delle piante in grosse casse/vaso in legno per creare una zona (davanti alla cucina) da usare nei periodi caldi anche per mangiare fuori…. Fiori e colori ecc
MI RENDO CONTO CHE HO FATTO UNA BELLA LISTA DEI DESIDERI NON SO QUANTO RAGIONEVOLE O CAMPATA PER ARIA…. MA ALMENO VI HO DATO UN’IDEA DI COSA MI PASSA PER LA TESTA….MI RIPORTATE A TERRA???
Grazie comunque dell’attenzione che qualcuno vorrà darmi e complimenti a tutti per le belle cose che si leggono nel vostro forum.
Ciao
immagini:
mi chiamo Andrea e dopo tanti e tanti anni di appartamento, finalmente a settembre ho traslocato insieme alla mia famiglia in una casa con giardino.
Non vedo l’ora di dedicarmi a qualcosa di mio dopo essermi sempre limitato e in modo purtroppo saltuario ad aiutare nella manutenzione dei giardini amici e parenti nei fine settimana.
Mi trovo però disorientato davanti a questo piccolo ma enorme spazio da creare. Chiedo aiuto, qualche consiglio per partire con il piede giusto per un Progetto ….
Rispondo alle domande suggerite per esporre la situazione:
E’ una casa (villa bifamiliare ma completamente isolata dall’altra) in un paese della pianura padana (Vicino a Piacenza).
La casa e il giardino (che attualmente è solo terra riportata) sono rivolti a Nord-Est (Allego foto da satellite e piantina). Territorio pianeggiante. Area urbana, siamo circondati da caseggiati come si può vedere dalle foto. Attualmente l’unica ombra che c’è è quella della casa.
Per quanto riguarda le dimensioni e la forma allego piantina. La superficie del giardino è circa di 550 mq.
Non dovrebbero esserci problemi di disponibilità di acqua mentre temo di non avere notizie sul tipo di terreno (come faccio a procurarmele?).
Bambini: tre bimbe dai 10 ai 13 anni.
Animali: cane media taglia (anche questo previsto ma promesso da tempo alle bimbe e anche a me stesso).
Case vicine o cose da nascondere alla vista o comunque da tenere in considerazione (vedi foto)
Uso che si vuole fare del giardino: Prato su cui poter stare e magari giocare con le bambine. Grigliate con amici ma anche relax per godersi una piacevole oasi di tranquillità. Naturalmente poi un po’ di sano e spero soddisfacente lavoro di manutenzione, cura e miglioramento del mio giardino!!! Da non dimenticare presenza del cane!!!!!
Preferenze piante e colori: Aiuto!!!!?????
Riflessioni:
LATO CONFINE SUD – EST (visibile in Foto 1 e 2): Presenza di siepe del vicino di tipo misto ( predominanza di Lauro con qualche intervallo di Melograno e altra pianta che non conosco). Avevo pensato di chiedere ai vicini di casa di lasciar crescere la siepe divisoria già presente in modo da ricaricarmi dell’onere della potatura dal mio lato onde cercare di lasciarla crescere quel che basta per nascondere la rete di confine. Me lo consigliate? Comunque non so se il vicino sarebbe d’accordo! Lo scopo era di non fare una doppia siepe e di guadagnare spazio! Avevo pensato a delle bordure basse per nascondere le tracce del muretto di cemento e per dare dei colpi di colore sullo sfondo verde già esistente.
LATO CONFINE NORD (visibile in foto 1 e 2 nonché parzialmente in foto 4 e 5): Siepe alta a nascondere in parte le case dei vicini oltre a creare un po’ di privacy!! Avevo pensato a una siepe (siepe B nella cartina 2) a 0.5 mt dal confine da portare a 2,5 mt come di legge. Che tipo di piante mi suggerite? Premesso che non mi piacciono i “muri” di verde ammetto che in questo caso vorrei nascondere e coprire molto perché la vista è sul retro delle case (cortili garages e cemento) che non mi piacciono proprio.
LATO SUD-OVEST: Piccolo lato di confine con il vicino (foto 3) con il quale ho un impegno nel contratto di piantare una siepe divisoria (Lui non può perché dall’altro lato del muretto ha una terrazza e non il giardino). Anche qui non ho le idee chiare anche se pensavo ad una siepe (siepe A nella cartina 2)che mi coprisse i 6.5 mt di spazio a sud ovest e poi proseguisse per circa mt sul lato sud.est (vedi punto precedente) perché in quel punto la siepe presente dal lato del vicino è molto rada e poi c’è subito la casa del vicino a pochi metri.
ANGOLO IN FONDO AL GIARDINO (VERTICE EST): Si potrebbero mettere due o tre piante da frutto o qualche metro di orto!!!!
PRATO: Un bel prato robusto e fitto. I vicini hanno dei prati (piantati tutti dallo stesso vivaista) che mi piacciono….ma non ho chiesto ancora come sono composti. Avete qualche suggerimento? Naturalmente c’è l’impianto di irrigazione da progettare.
PIANTE O AREE VERDI NEL PARTO: Poche piante ma belle, una due aree con piante che creino ombra, macchie di colori, aromi e qualche pianta ornamentale di effetto…..ebbene si anche a me piacciono tanto i vecchi olivi ……. Chiedo umilmente scusa. Mi piacciono anche il melograno, il faggio, la Jingo biloba, l’Acero rosso, la betulla ………………..
TERRAZZA SOPRA A SCIVOLO ( A NORD OVEST, Foto 5): Volevo portare una struttura in legno leggera ma che mi permettesse di far crescere delle piante in grosse casse/vaso in legno per creare una zona (davanti alla cucina) da usare nei periodi caldi anche per mangiare fuori…. Fiori e colori ecc
MI RENDO CONTO CHE HO FATTO UNA BELLA LISTA DEI DESIDERI NON SO QUANTO RAGIONEVOLE O CAMPATA PER ARIA…. MA ALMENO VI HO DATO UN’IDEA DI COSA MI PASSA PER LA TESTA….MI RIPORTATE A TERRA???
Grazie comunque dell’attenzione che qualcuno vorrà darmi e complimenti a tutti per le belle cose che si leggono nel vostro forum.
Ciao
immagini:









Ultima modifica di un moderatore: