Lessi tempo fa un articolo che trattava proprio di un piccolo giardino circondato da alti muri e la soluzione di base era quella di dipingere i muri con colori chiari (panna, avorio e u una parete realizzare o far realizzare un Trompe l'oeil che desse profondità con l’immagine di un paesaggio che si snodi all’infinito (prati, boschi, ruscello, ecc.).
Ricordo che pensai, in alternativa, di posizionare sulla parete lo scheletro di una vetrata in ferro o legno, appena schermata da tralci di rampicanti (anche della semplice edera) e, al posto dei vetri, degli specchi che riflettessero la vegetazione antistante ingannando anche qui l’occhio.
Per quanto riguarda le piante rampicanti, potresti pensare a delle Clematis (Nelly Moser, The Presidente) che vogliono la parte inferiore all’ombra mentre la chioma che si sviluppo in altezza potrebbe godere dei raggi del sole per qualche ora al giorno o all’Hydrangea petiolaris che ama un’ombra molto luminosa o, ancora allo Schizophragma un rampicante somigliante all'H. petiolaris anche per le infiorescenze lacecap
.
E, poi, altre piante adatte porrebbero essere Camelie, Rododendri, Fucsie, Hellebori, Campanule, Platycodon, Pieris, Skimmie, una bella collezione di Hosta di vari colori
inframmezzate da grandi ciuffi di Hakonechloa macra "Aureola" (all’acquisto è un piccolo ciuffo ma cresce in fretta),
o ancora, come ha suggerito Gregor, una bella collezione di Felci (Dryopteris filix-mas, Nephrolepis exaltata, Athyrium niponicum, ecc.).
Ci sono, poi, dei Tulipani che non disdegnano l’ombra come gli Ice Cream che, come dice, il nome, hanno una forma che ricorda un gelato.
Anche un giardino ombroso non molto grande può essere molto suggestivo e, trattandosi di un giardino pavimentato qualche mix di piante potrebbe essere inserito in vasi di una certa grandezza.