aurex
Esperto di Bonsai
salve....visto che nelle ultime discussioni qualche nuovo utente era interessato a fare delle margotte..mi sento in dovere ...in qualità di neofita...di descrivere il mio metodo semplice semplice di margottare...
poichè il mio cervello è sempre in movimento..:martello:...cercavo di studiare un metodo un pò diverso da quelli descritti nei vari siti ...in particolare ho notato che nell'appoggiare la caramella al ramo scortecciato , prima di chiudere la stessa, mi cadeva la terra...non riuscivo a chiuderla bene..ecc..una vera faticaccia...per cui...dati cmq i miei ottimi risultati, ho deciso di migliorarmi ancora...ed ecco il mio metodo (MARGOTTA AUREXIANA)...
:
1) stendere su di un piano un pò di carta pellicola ( per intenderci quella plastificata usata per gli alimenti)
2) sopra la pellicola si mette lo sfagno ( o torba) opportunamente fatto stare in ammollo in f66, o
altro prodotto similare, per almeno 24 ore ( la quantità dipende ovviamente dal diametro del ramo
da margottare...più è grande il diametro più sfagno ( o torba) ci andremo a mettere.
3) chiudere la pellicola a modi caramella, legando le estremità della stessa.
4) a questo punto, una volta ottenuta la caramella, con un coltellino ben affilato, si fà un bel taglio longitudinale abbastanza profondo, cercando di non fare uscire lo sfagno, e il solco ottenuto lo si allarga un pò con le dita.
5) posizionare in fine la caramella al ramo ( opportunamente scortecciato e spolverato con polvere di radicante), facendo entrare il ramo nel solco longitudinale creato.
6) a questo punto la caramella avrà avvolto completamente il ramo e si dovrà procedere a fissarla in posizione legandola con della raffia...fatto questo si avvolge per bene la margotta nuovamente con altri due tre giri di pellicola ed infine la si copre totalmente con carta argentata o cmq con qualsiasi altra cosa purchè impedisca alla luce di filtrare. ...non rimane che inumidirla di tanto in tanto con l'ausilio di una siringa...
FATTO...:baffi:
ora...i più esperti magari mi diranno che ho scoperto l'acqua calda....
...ma spero di essere stato utile ai meno esperti come me che provano per le prime volte...:Saluto:...:Saluto:...:Saluto:
poichè il mio cervello è sempre in movimento..:martello:...cercavo di studiare un metodo un pò diverso da quelli descritti nei vari siti ...in particolare ho notato che nell'appoggiare la caramella al ramo scortecciato , prima di chiudere la stessa, mi cadeva la terra...non riuscivo a chiuderla bene..ecc..una vera faticaccia...per cui...dati cmq i miei ottimi risultati, ho deciso di migliorarmi ancora...ed ecco il mio metodo (MARGOTTA AUREXIANA)...

1) stendere su di un piano un pò di carta pellicola ( per intenderci quella plastificata usata per gli alimenti)
2) sopra la pellicola si mette lo sfagno ( o torba) opportunamente fatto stare in ammollo in f66, o
altro prodotto similare, per almeno 24 ore ( la quantità dipende ovviamente dal diametro del ramo
da margottare...più è grande il diametro più sfagno ( o torba) ci andremo a mettere.
3) chiudere la pellicola a modi caramella, legando le estremità della stessa.
4) a questo punto, una volta ottenuta la caramella, con un coltellino ben affilato, si fà un bel taglio longitudinale abbastanza profondo, cercando di non fare uscire lo sfagno, e il solco ottenuto lo si allarga un pò con le dita.
5) posizionare in fine la caramella al ramo ( opportunamente scortecciato e spolverato con polvere di radicante), facendo entrare il ramo nel solco longitudinale creato.
6) a questo punto la caramella avrà avvolto completamente il ramo e si dovrà procedere a fissarla in posizione legandola con della raffia...fatto questo si avvolge per bene la margotta nuovamente con altri due tre giri di pellicola ed infine la si copre totalmente con carta argentata o cmq con qualsiasi altra cosa purchè impedisca alla luce di filtrare. ...non rimane che inumidirla di tanto in tanto con l'ausilio di una siringa...
FATTO...:baffi:
ora...i più esperti magari mi diranno che ho scoperto l'acqua calda....

Ultima modifica: