• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Malformazione nella crescita

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Qualcuno sa dirmi da che cosa dipende la crescita anomala di questo oleandro? Mi sta capitando sempre più spesso d'incontrare cose simili, altre volte anche in Pitosfori i quali li ho trovati con rigonfiamenti bitorzoluti anziché appiattiti come questo ma di questo fenomeno non ho foto.

th_18022010760.jpg
http://i264.photobucket.com/albums/ii165/Greenthumbx/18022010760.jpg

th_18022010761.jpg
http://i264.photobucket.com/albums/ii165/Greenthumbx/18022010761.jpg
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
questo fenomeno alquanto comune da realizzarsi è determinato dalla puntura spesso di acari e di insetti, a volte di eventi esterni che danneggiando l'apice vegetativo determinano la "fasciazione" con la tipica crescita a ventaglio oppure gli scopazzi.
In molte piante può accadere nelle succulente e nelle cacatacee la crestatura è una forma di interesse particolare per i collezionisti.
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Ciao Brandegeei! Quindi non è nulla di gravissimo, facendo eventuali trattamenti il problema andrebbe a risolversi anche per le parti già colpite? o sbaglio?
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Sinceramente dalle foto non riesco a farmi un'idea precisa, ma se i sintomi sono di raccordiamento degli internodi, anormale emissione di gemme e relativa proliferazione di foglie con vegetazione affastellata, ad essere chiamati in causa sarebbero innanzitutto virus o fitoplasmi. Le punture di insetti provocano deformazioni ma non così estese fino ad arrivare a rosette o scopazzi o fasciazione.
Sull'olivo, che è specie affine, è stato segnalato non molti anni fa un fitoplasma che provoca scopazzi (sull'oleandro però non ho trovato, in letteratura, niente di analogo).
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
no il ramo colpito rimane di quella forma per sempre, anche il fiore quando si forma spesso è soggetto alla stessa fasciazione. Una volta eliminato completamente non si riforma.
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
I rami così deformati li ho tolti tutti, terrò sotto controllo la pianta durante la ripresa vegetativa e eventualmente farò sapere gli sviluppi, se è un virus dovrebbe ripresentarsi così deformata se è colpa d'insetti o agenti esterni dovrebbe avere una crescita normale almeno nella prima fase, però non tutta la pianta era così solo tre rami.
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
perchè il problema rimane circoscritto alla gemma che viene colpita, gli insetti sono comunque la causa vettore di questo problema anche quando in molti casi avviene il passaggio di micoplasmi e virus, oltre che in altri casi.
 
Alto