• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Mal Bianco....

smiuf

Aspirante Giardinauta
Posseggo 3 rose (rossa, gialla e gialla screziata) che fino a l'anno scorso erano stupende!!
Quest'anno, aimè, è arrivato questo cosidetto mal bianco che l'ha devastate...:cry:
Ho iniziato con i trattamenti a base di zolfo, le ho messe in posizioni più favorevoli, le ho potate per levare le parti più danneggiate ecc. Insomma, ho fatto tutto quello che c'era da fare ma non sembra aver ottenuto buoni esiti.
Di recente, ho letto in un libro di rose che, quando si ammalato di mal bianco è difficile che riescano a guarire definitivamente e che l'unica cosa da fare è cercare di mantenere questo fungo tramite continue dosi di zolfo...
Ma è vera sta cosa?
Perchè se è così le lascio morire e me ne comprerò di nuove... Mi spiace a dirlo e soprattutto a farlo, ma sinceramente non ce la faccio più. E' un continuo di funghicida zolfo, rame, insetticida perchè tra l'altro, tocca stare attenti ad afidi, bruchi insomma ce l'hanno tutte.:burningma
Aiuto non so che fare voi che mi consigliate?
Grazie e buon giardinaggio a tutti.
:Saluto:
 

andreafxr

Esperto Sezz. Rose
Piu' o meno tutte le rose, anche quelle piu' resistenti, spesso si prendono qualche malattia fungina (rugose e la maggior parte delle botaniche a parte), i trattamenti quindi fanno parte della coltivazione delle rose. Detto questo ci sono varieta' che si ammalano di meno e altre che si ammalano di piu', è importante pero' darle tutto cio' che è necessitano per restare sane: corretta insolazione, circolo d'aria, niente ristagni idrici ecc.
 

Lidia-36387

Aspirante Giardinauta
ciao io sono messa uguale a smiuf,ho una pianta solo dio rosa ma si è presa anche lei prima i bruchi poi il mal bianco per non parlare degli afidi,e adesso in 4 settimane tra zolfo e verde rame non cè nessun miglioramentosta facendo alla meglio i boccioli mezzi malandati,non so se tagliare qui si secca tutto...se sapevo che le rose anno bisogno di trattamenti continui cominciavo un mese fa a farlo di prevenzione,non so cosa fare ....aspetto....chi ha risolto o a avuto miglioramento senza passare alla drastica decisione di tagliare a zero ,ciao...
 

marirosa

Giardinauta Senior
Una mia vicina le tratta con una miscela di acqua e sapone di marsiglia e, incredibile, funziona! Sto provando anch'io con la mia nel balcone, attendo i risultati...
 

smiuf

Aspirante Giardinauta
A parte tutti i trattamenti necessari, di cui ho fatto anche quelli preventivi a inizio primavera, le rose colpite da mal bianco guariscono? Oppure ogni anno si ripresenta la stessa situazione?
Perchè, come già detto, se non riescono a guarire me ne libero...
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Tenete presente che lo zolfo è solo preventivo. E' chiaro che se trattate con quello una pianta già colpita avrete pochi risultati.
Per curare ci sono altri prodotti, prevalentemente di sintesi, come il penconazolo, propiconazolo o bupirimate.

Se una pianta è soggetta all'oidio, un po' lo prenderà sempre, specie se non ha la giusta esposizione.
Certamente se si fa una buona prevenzione, in questi casi anche con prodotti più forti, la pianta si riesce a salvare.
Le foglie meno compromesse, se trattate con prodotti curativi, guariscono.

Ad ogni modo è anche vero che facendo una buona opera preventiva sempre, sia durante il periodo vegetativo, sia durante l'inverno, con l'andare degli anni, i problemi crittogamici diminuiscono.
Ci sarà sempre l'influenza dell'ambiente esterno al nostro giardino, però le spore non saranno già nella pianta o nelle immediate vicinanze, quindi il problema si instaurerà più tardi e solo con condizioni ambientali estremamente favorevoli.

Io personalmente sono un po' contraria a togliere delle piante prima di aver fatto a lungo una buona azione preventiva e eventualmente curativa.
Se poi proprio si vuole toglierle si può farlo...si può pensare di sostituirle anche con rose molto resistenti.
Ad ogni modo la prevenzione va fatta comunque.
 

luisangela

Giardinauta Senior
Ogni anno è un anno diverso. Dipende dall'andamento stagionale...se ci sarà più oidio o più ticchiolatura o ruggine..per stare in ambito fungino; più argidi, megachili. afidi, ragnetto...metcalfa...riguardo agli insetti.

Le rose guariscono, certo! Non è che una volta preso oidio, questo non se ne va più...
Certo però, che se permangono le condizioni a lui favorevoli, questo si ripresenterà ancora!

In linea di massima il caldo umido e con poca circolazione d'aria forma un microclima molto a rischio...significa che dovrai trattare di più. Inoltre dopo una pioggia, spesso si rende necessario ripetere il trattamento, non tanto perchè si è dilavato via il prodotto di prima..., quanto piuttosto perchè sono arrivate nuove spore infettanti!...ma questo vale anche per la ticchiolatura che colpisce anche quando c'è più fresco e sopratutto quando ci sono molte piogge frequenti e le foglie rimangono a lungo bagnate...

Non ti disperare..le rose sono così belle! Basta tenere a portata di mano uno spruzzino e passarle spesso...è una operazione che dura una decina di secondi!!!! (dipende da quante ne hai...)
In giardino io ne ho contate 68 e le tratto ogni 7-10 giorni...non ci metto più di dieci minuti, la mattina presto!
Buon lavoro!
 

emanuela4760

Giardinauta Senior
Grazie Hélène e grazie Luisangela :love_4::love_4:
ho il solito problema e avete proprio ragione !!! Qualche attenzione in più ci vuole specie con questo tempo bislacco :crazy: che alterna piogge a sole con notevoli sbalzi di temperature, penso proprio che sia una causa ovvia il propragarsi di attacchi di vario genere, quindi spruzzini a portata di mano :mazza:.
I dubbi comunque sono tanti, specie per chi, :confuso:come me, è alle prime armi, su come, quanto, e con che cosa trattare meno male che ci siete sempre pronte a rincuorarci e rassicurarci :love_4:
 

smiuf

Aspirante Giardinauta
Perfetto!!! questi ultimi post mi hanno un pò sollevato e schiarito le idee...Grazie a tutti!!!
Seguirò i vostri consigli e cercherò di combattere questo stupido parassita...
Cmq non consideratemi un'assissino di rose anzi, le adoro...Vi assicuro che di volontà e pazienza ce ne metto tanta.
 

belluccio

Maestro Giardinauta
Ogni anno è un anno diverso. Dipende dall'andamento stagionale...se ci sarà più oidio o più ticchiolatura o ruggine..per stare in ambito fungino; più argidi, megachili. afidi, ragnetto...metcalfa...riguardo agli insetti.

Le rose guariscono, certo! Non è che una volta preso oidio, questo non se ne va più...
Certo però, che se permangono le condizioni a lui favorevoli, questo si ripresenterà ancora!

In linea di massima il caldo umido e con poca circolazione d'aria forma un microclima molto a rischio...significa che dovrai trattare di più. Inoltre dopo una pioggia, spesso si rende necessario ripetere il trattamento, non tanto perchè si è dilavato via il prodotto di prima..., quanto piuttosto perchè sono arrivate nuove spore infettanti!...ma questo vale anche per la ticchiolatura che colpisce anche quando c'è più fresco e sopratutto quando ci sono molte piogge frequenti e le foglie rimangono a lungo bagnate...

Non ti disperare..le rose sono così belle! Basta tenere a portata di mano uno spruzzino e passarle spesso...è una operazione che dura una decina di secondi!!!! (dipende da quante ne hai...)
In giardino io ne ho contate 68 e le tratto ogni 7-10 giorni...non ci metto più di dieci minuti, la mattina presto!
Buon lavoro!

concordo con Luisangela,ogni stagione è diversa dalla precedente,nel mio giardino in cinque anni di coltivazione di rose non ho mai avuto problemi di oidio;bastavano i trattamenti preventivi a tenerlo lontano,invece quest'anno la stagione è umidissima nella mia zona e nonostante i trattamenti ho dei massicci attacchi di oidio sopratutto sulle piante piu' giovani e così sono dovuto ricorrere ai prodotti curativi!!
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Anche io sono d'accordo.
Per esempio quest'anno da me è stata la volta della ruggine.

Un po' è stata la forte umidità dell'inizio primavera e l'arrivo improvviso del caldo, un po' il fatto che non ho potuto rialzare prontamente le rose cadute durante l'inverno a causa della neve e queste sono rimaste a contatto con il terreno per parecchio tempo, cosa che ha favorito, secondo me, l'insorgere delle malattie.

Come dice Luisangela, con un minimo di abitudine e organizzazione, i trattamenti si fanno abbastanza velocemente, quindi non sono poi tanto impegnativi.
 

smiuf

Aspirante Giardinauta
Tenete presente che lo zolfo è solo preventivo. E' chiaro che se trattate con quello una pianta già colpita avrete pochi risultati.
Per curare ci sono altri prodotti, prevalentemente di sintesi, come il penconazolo, propiconazolo o bupirimate.

Se una pianta è soggetta all'oidio, un po' lo prenderà sempre, specie se non ha la giusta esposizione.
Certamente se si fa una buona prevenzione, in questi casi anche con prodotti più forti, la pianta si riesce a salvare.
Le foglie meno compromesse, se trattate con prodotti curativi, guariscono.

Ad ogni modo è anche vero che facendo una buona opera preventiva sempre, sia durante il periodo vegetativo, sia durante l'inverno, con l'andare degli anni, i problemi crittogamici diminuiscono.
Ci sarà sempre l'influenza dell'ambiente esterno al nostro giardino, però le spore non saranno già nella pianta o nelle immediate vicinanze, quindi il problema si instaurerà più tardi e solo con condizioni ambientali estremamente favorevoli.

Io personalmente sono un po' contraria a togliere delle piante prima di aver fatto a lungo una buona azione preventiva e eventualmente curativa.
Se poi proprio si vuole toglierle si può farlo...si può pensare di sostituirle anche con rose molto resistenti.
Ad ogni modo la prevenzione va fatta comunque.

Suguendo il tuo consiglio, ho comprato al vivaio, un funghicida sistemico della Bayer. E' contro oidio e ticchiolatura per frutta ortaggi e rosa ed è a base di tebuconazolo.
Va bene lo stesso?
Mi sono fatto consigliare anche dal negoziante e dice che va bene...Tu che dici?
Speriamo bene...:)
 

smiuf

Aspirante Giardinauta
Va moto bene. E' il Folicur?

Si si... Sulla confezione c'è scritto Folicur SE...
Meno male!!!Almeno su qualcosa ci azzecco!!!
Cmq, le rose, dopo una pseudo fioritura (4 roselline smorte!!!!), le ho un pò potate, tra l'altro una l'ho lasciata senza foglie erano troppo malandata.. Adesso pare che stanno mettendo nuove gemme e speriamo che questo prodotto funzioni!!!
Ah!! oggi le ho pure concimate con classico concime per gerani.
 

Similar threads

M
Risposte
21
Visite
4K
laura.10
L
B
Risposte
17
Visite
1K
B
C
Risposte
3
Visite
1K
camillarosa
C
Alto