• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Magnolia piena di foglie gialle

Pietro1951

Aspirante Giardinauta
Buona sera a tutti, vi espongo brevemente il problema che ho con una magnolia di circa tre anni. Questa primavera presenta moltissime foglie gialle e una specie di muschio su tutto il tronco e i rami, anche nelle parti non esposte a nord. Il terreno non è acido e la pianta riceve molto sole, sulle 12 ore in primavera ed estate, e acqua quasi esclusivamente piovana perchè qui piove abbastanza spesso. La pianta si trova a circa 500 m. di altezza ed è sottoposta a venti piuttosto forti e frequenti. Allego alcune foto e ringrazio anticipatamente tutti quelli che vorranno aiutarmi.
Pietro
20200428_112808.jpg 20200428_112808.jpg 20200428_112819.jpg 20200428_112828.jpg 20200428_112832.jpg 20200428_112847.jpg 20200428_112902.jpg
 

Allegati

  • 20200428_112808.jpg
    20200428_112808.jpg
    368,8 KB · Visite: 3

Miky

Aspirante Giardinauta
....sul tronco sino licheni...se è una grandiflora è molto chiara...forse ha clorosi..da voi il terreno è ricco di calcare?certo è strano in una grandiflora...viene concimata?

I licheni sono davvero tanti..pur non essendo parassiti bene non le fanno..si tolgono con un prodotto a base di rame tipo poltiglia bordolese
 
Ultima modifica di un moderatore:

Miky

Aspirante Giardinauta
Potrebbe essere clorosi..in ogni caso il ferro male non le fa...ferro chelato nelle dosi indicate sulla confezione...poi toglierei i licheni con un prodotto a base di rame..proverei a tagliare un ramo piccolo per vedere se dentro è sana...un rametto apicale dico senza fare tagli grossi che adesso non è stagione ed è pericoloso x i funghi
 

angelone54

Guru Giardinauta
Non si conosce la località in cui vive questa pianta e confermi che è esposta ai venti, probabilmente freddi e inoltre è piantumata in un terreno non acido. Hai già la risposta.
 

Pietro1951

Aspirante Giardinauta
Potrebbe essere clorosi..in ogni caso il ferro male non le fa...ferro chelato nelle dosi indicate sulla confezione...poi toglierei i licheni con un prodotto a base di rame..proverei a tagliare un ramo piccolo per vedere se dentro è sana...un rametto apicale dico senza fare tagli grossi che adesso non è stagione ed è pericoloso x i funghi
Domani vado al vivaio e mi procuro entrambi. Per il rametto non so, hanno tutti un germoglio all'apice ma non so se sono fiori o nuove foglie, magari domani faccio una foto pure a quelli e la carico qui.
 

Pietro1951

Aspirante Giardinauta
Non si conosce la località in cui vive questa pianta e confermi che è esposta ai venti, probabilmente freddi e inoltre è piantumata in un terreno non acido. Hai già la risposta.
Provincia di Perugia, altezza circa 500 metri, venti freddi quasi tutti i giorni. Però non so che effetto avessero avuto l'anno scorso visto che sto qui solo da giugno.
 

Alex81

Master Florello
Seguo la discussione avendo quasi lo stesso problema!
Terreno argilloso, quindi a quanto pare poco adatto! In zona ho anche delle siepi clorotiche che sto trattando con chelati, stanno migliorando!
La mia magnolia ha 40 anni sicuri quindi non saprei nemmeno se riuscirebbe a beneficiare di un innaffitoio di acqua e ferro anche perchè il ferro verrebbe assorbito dalla pianta solo in determinate condizioni di pH e con una giusta presenza di alluminio, troppo ne renderebbe difficile l'assimilamento! Per me puoi provare, la pianta è giovane, la mia sta sui 9 metri e tutto sommato sta bene, il ricambio fogliare per altro per una sempreverde è continuo, quanto all'esposizione ai venti non posso pronunciarmi, non so cosa intendi per forti e freddi, ma chiaramente inverno e temporali lacustri esclusi, qui il clima è gradevole.
Strano che sia accaduta così di punto in bianco la concomitanza di quei due fattori...
 

Pietro1951

Aspirante Giardinauta
Seguo la discussione avendo quasi lo stesso problema!
Terreno argilloso, quindi a quanto pare poco adatto! In zona ho anche delle siepi clorotiche che sto trattando con chelati, stanno migliorando!
La mia magnolia ha 40 anni sicuri quindi non saprei nemmeno se riuscirebbe a beneficiare di un innaffitoio di acqua e ferro anche perchè il ferro verrebbe assorbito dalla pianta solo in determinate condizioni di pH e con una giusta presenza di alluminio, troppo ne renderebbe difficile l'assimilamento! Per me puoi provare, la pianta è giovane, la mia sta sui 9 metri e tutto sommato sta bene, il ricambio fogliare per altro per una sempreverde è continuo, quanto all'esposizione ai venti non posso pronunciarmi, non so cosa intendi per forti e freddi, ma chiaramente inverno e temporali lacustri esclusi, qui il clima è gradevole.
Strano che sia accaduta così di punto in bianco la concomitanza di quei due fattori...
Qui il terreno non è sicuramente adatto perchè avevo piantato anche due rododendri e una azalea che ho dovuto rinvasare quasi immediatamente, proverò con i chelati di ferro e con qualcosa a base di rame per i licheni. Pensi che il concime liquido che uso per le altre acidofile potrebbe essere utile? Ho letto da qualche parte che dovrei togliere tutta l'erba intorno al tronco, ma non so quanto sia vero.
 

Alex81

Master Florello
Ad essere onesto non ho mai dato un fertilizzante ad alberi, ne necessiterebbero quintali! La tua è giovane, ripeto, di sicuro male non le fa, è un albero nel posto sbagliato ma BEN DIVERSO da azalee, ortensie ed altri arbusti acidofili. Dovrai semplicemente convivere, non potendo correggere l'apporto di ferro nemmeno con interventi periodici, ad una magnolia "diversa". ti ripeto la mia ha 40 anni suonati, fiorisce, non esageratamente -un po soffre-, cresce, non sarà di un verde brillante come altre, non sarà rigogliosissima, ma curandola a dovere sarà comunque un'ottima pianta dai profumatissimi e splendidi fiori!

Quanto al ferro, le foglie nuove sono verdi?

Perché, cito, il mancato assorbimento di ferro provoca nella pianta molti squilibri metabolici, tra i quali il più evidente è l’impossibilità di sintetizzare la clorofilla che dа agli organi sintetizzanti (foglie e giovani germogli) il tipico colore verde intenso. Le foglie clorotiche, oltre ad essere più piccole del normale, presentano una colorazione giallastra più o meno intensa, non uniforme. Quanto più è elevata la carenza di ferro tanto più è netto l’ingiallimento, in particolar modo nelle zone di parenchima clorofilliano comprese tra le nervature delle foglie. Tali sintomi compaiono dapprima sulle foglie più giovani

se è una leggera forma di clorosi e proprio lo vuoi risolvere assolutamente il chelato prima o dopo ti torna utile. lo puoi fornire in realtà a tutte le piante solo per aiutarle nella fotosintesi, non eccedere, rischieresti di ucciderle per avvelenamento!
 

mr.fix

Giardinauta
Ciao, magari vedo male, ma nella foto 3 mi sembra il colletto della pianta lesionato, magari con decespugliatore
o rasaerba. Può essere? :ciao:
 

Pietro1951

Aspirante Giardinauta
20200429_105341.jpg 20200429_105341.jpg 20200429_105354.jpg
Ad essere onesto non ho mai dato un fertilizzante ad alberi, ne necessiterebbero quintali! La tua è giovane, ripeto, di sicuro male non le fa, è un albero nel posto sbagliato ma BEN DIVERSO da azalee, ortensie ed altri arbusti acidofili. Dovrai semplicemente convivere, non potendo correggere l'apporto di ferro nemmeno con interventi periodici, ad una magnolia "diversa". ti ripeto la mia ha 40 anni suonati, fiorisce, non esageratamente -un po soffre-, cresce, non sarà di un verde brillante come altre, non sarà rigogliosissima, ma curandola a dovere sarà comunque un'ottima pianta dai profumatissimi e splendidi fiori!

Quanto al ferro, le foglie nuove sono verdi?

Perché, cito, il mancato assorbimento di ferro provoca nella pianta molti squilibri metabolici, tra i quali il più evidente è l’impossibilità di sintetizzare la clorofilla che dа agli organi sintetizzanti (foglie e giovani germogli) il tipico colore verde intenso. Le foglie clorotiche, oltre ad essere più piccole del normale, presentano una colorazione giallastra più o meno intensa, non uniforme. Quanto più è elevata la carenza di ferro tanto più è netto l’ingiallimento, in particolar modo nelle zone di parenchima clorofilliano comprese tra le nervature delle foglie. Tali sintomi compaiono dapprima sulle foglie più giovani

se è una leggera forma di clorosi e proprio lo vuoi risolvere assolutamente il chelato prima o dopo ti torna utile. lo puoi fornire in realtà a tutte le piante solo per aiutarle nella fotosintesi, non eccedere, rischieresti di ucciderle per avvelenamento!
Grazie, inizierò con quello. Per quanto riguarda le foglie nuove, non ti so dire perchè non ho nessuna pratica di alberi ma solo di arbusti e fiori però così ad occhio non mi sembra che ci siano foglie nuove. Ci sono dei germogli che però non so capire se siano foglie nuove o fiori.
 
Ultima modifica:

Pietro1951

Aspirante Giardinauta
Ciao, magari vedo male, ma nella foto 3 mi sembra il colletto della pianta lesionato, magari con decespugliatore
o rasaerba. Può essere? :ciao:
Ciao, complimenti per la vista, io non riesco a vederlo neanche adesso che me lo hai detto. E' possibile che sia stato toccato da un decespugliatore. Inserisco delle foto un po' più ravvicinate. 20200429_110055.jpg 20200429_110055.jpg 20200429_110123.jpg
 

Miky

Aspirante Giardinauta
Le gemme sono di foglie...ha uno stano rigonfiamento.sul tronco ...e quella parte scura è asciutta o umida..non di pioggia o acqua, prova a verificare se x caso la pianta trasuda qualcosa.....prova a tagliare un ramo piccolo e vedi se è sano...potrebbe essere un fungo del terreno , tipo fitoftora...sono molto pericolosi..io ho salvati delle piante con il fosetyl alluminio e l poltiglia bordolese CHE NON VANNO MAI USATI INSIEME PERCHÉ FITOTOSSICI Ma in sequenza rispettando la carenza...io proverei darle l aliette che è fosetlyyl alluminio e vedrei come va...a me ha resuscitato due glicini..lo dico perché è una strano che una grandiflora vada in clorosi...però la mia soulangeana lo fa spesso...puoi provare l aliette e il ferro chelato e vedere cosa succede nel giro di due settimane..la pianta non sta bene x niente...quindi o agisci tu oppure chiama un giardiniere a domicilio..
 
Ultima modifica:

Miky

Aspirante Giardinauta
Cmq a 500 metri in mezzo al nulla non è il luogo ideale le magnolie mal sopportano i venti freddi e questa è sempreverde...non ho capito se fa sempre così o se poi in estate si riprende..ama il clima caldo umido anche se le magnolie sono tutte rustiche
 

Pietro1951

Aspirante Giardinauta
Le gemme sono di foglie...ha uno stano rigonfiamento.sul tronco ...e quella parte scura è asciutta o umida..non di pioggia o acqua, prova a verificare se x caso la pianta trasuda qualcosa.....prova a tagliare un ramo piccolo e vedi se è sano...potrebbe essere un fungo del terreno , tipo fitoftora...sono molto pericolosi..io ho salvati delle piante con il fosetyl alluminio e l poltiglia bordolese CHE NON VANNO MAI USATI INSIEME PERCHÉ FITOTOSSICI Ma in sequenza rispettando la carenza...io proverei darle l aliette che è fosetlyyl alluminio e vedrei come va...a me ha resuscitato due glicini..lo dico perché è una strano che una grandiflora vada in clorosi...però la mia soulangeana lo fa spesso...puoi provare l aliette e il ferro chelato e vedere cosa succede nel giro di due settimane..la pianta non sta bene x niente...quindi o agisci tu oppure chiama un giardiniere a domicilio..
La parte che in foto sembra scura nella realtà è chiara come il resto del tronco ed è del tutto asciutta come il resto. Ho tagliato un rametto ma non sono in grado di capire se è attaccato dai funghi o no. 20200429_140144.jpg 20200429_140052.jpg
 

Pietro1951

Aspirante Giardinauta
Cmq a 500 metri in mezzo al nulla non è il luogo ideale le magnolie mal sopportano i venti freddi e questa è sempreverde...non ho capito se fa sempre così o se poi in estate si riprende..ama il clima caldo umido anche se le magnolie sono tutte rustiche
L'estate scorsa stava discretamente però prima non l'ho vista e non ti so dire come si comportava. Qui in giardino ci stanno diverse piante improbabili: la magnolia, un pino, un abete. Gli ultimi due non li posso vedere ma vivono benissimo senza alcuna cura.
 

Pietro1951

Aspirante Giardinauta
L'estate scorsa stava discretamente però prima non l'ho vista e non ti so dire come si comportava. Qui in giardino ci stanno diverse piante improbabili: la magnolia, un pino, un abete. Gli ultimi due non li posso vedere ma vivono benissimo senza alcuna cura.
Il chelato l'ho comprato stamattina ma aspetterei che il terreno si asciughi un po' visto che negli ultimi due giorni ci sono stati temporali e piogge e la terra è tutta inzuppata.
 

Miky

Aspirante Giardinauta
Sì aspetta che asciughi...il rametto sembra a posto...mah....a sto punto ti direi di darle il ferro e aspettare metà maggio...se non si riprende io le darei la poltiglia bordolese..diminuirà i licheni anche..ma vorrei chiarire che i licheni NON sono la causa del deperimento sugli alberi, però potrebbero essere segno di un ambiente favorevole ai funghi...sei fortunato perché i licheni sono un indicatore ambientale, vuol dire che l ambiente è molto poco inquinato...a Milano ad es sono rarissimi...
 

Pietro1951

Aspirante Giardinauta
Sì aspetta che asciughi...il rametto sembra a posto...mah....a sto punto ti direi di darle il ferro e aspettare metà maggio...se non si riprende io le darei la poltiglia bordolese..diminuirà i licheni anche..ma vorrei chiarire che i licheni NON sono la causa del deperimento sugli alberi, però potrebbero essere segno di un ambiente favorevole ai funghi...sei fortunato perché i licheni sono un indicatore ambientale, vuol dire che l ambiente è molto poco inquinato...a Milano ad es sono rarissimi...
Grazie tante per i consigli. Effettivamente sono dovuto intervenire sulle rose che un mesetto fa erano piene di funghi, ora fortunatamente scomparsi. Ne approfitterò per dare un po' di ferro anche alle altre piante, rododendri, azalee, rincospermi e peonie che stanno bene ma hanno fogliame un po' tendente al verde chiaro.
 
Alto