• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

macchinario per raccolta olive

mikado

Aspirante Giardinauta
Ciao a ttutti , dovrei acquistare un macchinario per la raccolta olive, lo vorrei elettrco, ho visto il "oliwatt", della lisam euro 750, carrello €100, batteria €120 , caricabatteria €90.
che ne dite è valido? c'è di meglio?
ciao:Saluto:
 
M

marco48

Guest
Ciao a ttutti , dovrei acquistare un macchinario per la raccolta olive, lo vorrei elettrco, ho visto il "oliwatt", della lisam euro 750, carrello €100, batteria €120 , caricabatteria €90.
che ne dite è valido? c'è di meglio?
ciao:Saluto:

Una macchina che funziona solo a batteria sembra comoda ma in relatà non lo è, ha bisogno di una bella batteria che devi trascinarti dietro se vuoi lavorare e non rimanere senza. Oltre al problema del peso, mi sembra di aver capito che è un attrezzo di quelli a "pettine" e se ho ben compreso non è il migliore per raccolgiere le olive in quanto alcune vengono sparate dall'attrezzo a grande distanza. esistono invece degli scuotitori che lavorano sui rami, lo agganciano e vanno sù e giù, fanno un ottimo lavoro e funzionano con un motore a scoppio, leggero e maneggevole.
 

francesco saverio

Giardinauta Senior
Io ho tentato di acquistare,
presso la mia fiera cittadina (8 Settembre) uno scuotitore di olive.Il prezzo mi sembra esagerato oltre 1250 Euro.Sono un pochettino pesanti oltre 18 Kg.E tenere per 5-6- ore un attrezzo simile durante la raccolta, chisa' cosa dira' la schiena o mal di schiena.Io Vorrei un suggerimento su tali scuotitori, ma che devono essere piu' maneggevoli, magari una decina di Kg. non oltre.Esitono in commercio tali scuotitori? fatemi saprere se ci sono questi o altri tipi di scuotitori ed il loro prezzo!!.Ciao da Saverio
 

kiwoncello

Master Florello
Io uso con soddisfazione un potente abbacchiatore AgriVal Mod TL 300 telescopico, alimentato da batteria a 12 V da 50 Ah. Il terminale è a pettini radi vibranti in senso verticale (come mascella e mandibola che si chiudono) e se usato propriamente (da inserzione-ramo a scendere gradatamente) non danneggia la fronda. Al massimo dell'estensione è un pò pesante però dipende dall'altezza di lavorazione. Quanto alla batteria non costituisce problema grazie al lungo cavo di collegamento e dura 8 ore abbondanti; la ricarico ogni sera ed amen. L'avevo pagato (soltanto l'abbacchiatore) 740 euro.
 
M

marco48

Guest
Io uso con soddisfazione un potente abbacchiatore AgriVal Mod TL 300 telescopico, alimentato da batteria a 12 V da 50 Ah. Il terminale è a pettini radi vibranti in senso verticale (come mascella e mandibola che si chiudono) e se usato propriamente (da inserzione-ramo a scendere gradatamente) non danneggia la fronda. Al massimo dell'estensione è un pò pesante però dipende dall'altezza di lavorazione. Quanto alla batteria non costituisce problema grazie al lungo cavo di collegamento e dura 8 ore abbondanti; la ricarico ogni sera ed amen. L'avevo pagato (soltanto l'abbacchiatore) 740 euro.

Ho capito di quale tipo si tratta, ma so che provoca ammaccature nelle olive e che a volte le spara lontano dalla verticale di raccolta, io parlavo di un attrezzo che è simile ad un decespugliatore con una pinza in gomma al posto della lama, è comodo perchè si può anche spalleggiare e non maltratta i frutti in quanto agisce solo sul ramo facendolo vibrare.
 

21ivan21

Aspirante Giardinauta
comunque su questi articoli stanno facendo una bella speculazione! ma Lei si rende conto che un "giocattolo" di quello non ha niente di costoso e tecnologico? ha solo un motorino elettrico, degli ingranaggi e un asta d'allumimio. poi ovviamente degli stampi di plastica che costa centesimi.
valori commerciali:
motorino elettrico 12v= 15 euro
ingranaggi (con tolleranze di costruzione molto ma molto grossolane)= 10 euro
asta alluminio telescopica= 20 euro.
tot:45euro
 

21ivan21

Aspirante Giardinauta
ho comprato un'asta di alluminio per livello in carpenteria, molto più pesante (quindi con più allumio) e di 4 mt l'ho pagata 25 euro, mentre le aste per gli abbacchiatori oscillano tra 80 e 120 euro.
secondo Lei è più elaborato un trapano a batteria (con motorino elettrico + ingranaggio satellitari in acciaio a due velocità + mandrino autobloccante in acciaio) o un abbacchiatore?
trapano cinese 24v doppia velocità= 35euro
trapano black and dacker 24v= 70 euro
abbacchiatore elettrico cinese = 270 euro!!!!
abbacchiatore elettrico italiano = 450 euro!!!!

secondo Lei è più elaborato e costoso da produrre un abbacchiatore pneumatico ( motorino pnematico manovella-biella oppure un pistoncino pneumatico) o un trapano pneumatico?

trapano pneumatico cinese= 25 euro (l'ho comprato io personalmente e va una bomba!)
trapano pneumatico di marca= 100 euro

abbacchiatore pnumatico= 450 - 600 euro!!

questa non la chiama speculazione?

mi deve credere io per via del lavoro che mi rendono le giornate super impegnate me lo sarei costruito io un abbacchiatore. avrei speso massimo 70 euro (e sto abbondando!)

come mai un decespugliatore 43cc cinese è arrivato a costare dalle 80 alle 100 euro (spedizione esclusa) e un abbacchiatore a motore 25cc costa 800 euro!!!! hanno la stessissima tecnologia solo che cambia l'attrezzino all'estremità! perchè???????
 

salvatorebts

Aspirante Giardinauta
Ciao a ttutti , dovrei acquistare un macchinario per la raccolta olive, lo vorrei elettrco, ho visto il "oliwatt", della lisam euro 750, carrello €100, batteria €120 , caricabatteria €90.
che ne dite è valido? c'è di meglio?
ciao:Saluto:

ciao mikado, anche se in ritardo rispondo al tuo messaggio, per essere utile anche ad altri che hanno la stessa esigenza.
io nei miei quattro oliveti tutti prevalentemente in terreni non scoscesi ma in alcuni punti in notevole pendenza, e con ulivi di varie varietà non sempre potati al meglio :ros:, ne ho provati diversi di abbacchiatori elettrici, e onestamente avevo perso la speranza di utilizzarne qualcuno con buona capacita di entrare nel folto della chioma senza imbarbicarsi tra i rami e lavorare spesso a vuoto (tieni conto che sono alberi scomodi anche per via dell'altezza spesso superiore ai 5 metri) .
senonchè quest'anno (2009) e spuntato mio cognato con l'oliwatt 2 appena comprato, consigliato da un suo amico di Trapani che gia l'ha utilizzato.
di primo acchitto ho pensato (adesso ti voglio vedere con sti altri 700 e passa euro persi).
orbene per tagliare corto, ( a parte la disavventura che il poveraccio ha dovuto spararsi quasi 800 km tra andata e ritorno da Trapani per farselo riparare, perche ha invertito i morsetti alla batteria é ha torrefatto la scheda che controlla il motore), ma soldi e dannazione benedetti fino all'ultimo centesimo e imprecazione :hands13:.

non lancia le olive lontano, anzi cadono a terra come se si brucasse con le manine di plastica.
fino a 4 metri di altezza si arriva facilmente, ovvio che lavorando con l'asta estesa al massimo un po di fatica in più si fà perche il motore e in alto !.
nel folto si entra facilmente e lavora bene anche sé con minore celerità che sui rami pendenti.
sui rami che sparano verso l'alto tipici di alcune cultivar nostrane, idem come sopra.
per finire, eravamo in tre a stendere le reti e raccogliere le olive cadute e non siamo riusciti a tenergli il passo, perche lui aveva gia finito prima (tieni presente comunque che é stato un anno di carica al 50% circa con 20 - 25 kg di olive per albero "alberi secolari !" ).
consigliartelo ? sicuramente si ! sopratutto se si hanno ulivi ben potati o di cultivar ricadenti sarebbe veramente di una resa lavorativa ottimissimissima.
io con i miei ulivi trascuratelli non posso che dire, che questo quantomeno e robusto e lavora decentemente, si si lavora !!:)

ciao
salvatore
 

giulia67

Maestro Giardinauta
Ciao mikado, proprio ieri nel frantoio ho incontrato un signore e scambiando quattro chiacchere mi ha detto che lui usa un attrezzo che si chiama giulivo. ce l'ha da sette anni e nn potrebbe più farne a meno. Nn la finiva più di decantarne le lodi!!!Io nn lo conosco, o meglio l'ho sentito nominare spesso dalle mie parti ma nn l'ho mai usato però mi vorrei informare perchè interessa anche a me:Saluto:
 
Io ho un abbacchiatore con compressore a benzina,motore honda che trasporto dove mi serve.Va benissimo e penso di cambiarlo in seguito per comprarne un altro ,ma a 2 uscite.Non ho molto sentito parlare di abbacchiatori a batteria od altro ,qui in zona da noi tutti a motore a scoppio oppure collegati a trattori .ciao
vicnenzo
 

kiwoncello

Master Florello
La realtà è che tutte queste apparecchiature, sia se lavorano a "bocca masticante" che ruotando le astine terminali, se ben usate sono un fantastico mezzo per alleviare la fatica di raccolta e, ripeto, se ben usate non rovinano la fronda e neppure ammaccano le olive. L'uso di quelle elettriche con piccola batteria facilmente ricaricabile è l'unico possibile in zone accidentate e scoscese com'è la norma ad es. negli oliveti liguri.
 

michele37

Aspirante Giardinauta
Ciao a ttutti , dovrei acquistare un macchinario per la raccolta olive, lo vorrei elettrco, ho visto il "oliwatt", della lisam euro 750, carrello €100, batteria €120 , caricabatteria €90.
che ne dite è valido? c'è di meglio?
ciao:Saluto:

Io mi sto trovando benissimo con uno scuotitore BRUMI. Modello Special, l'ho pagato un po' meno di quello Zanon, ed a quanto dicono dalle mie parti è il più affidabile e duraturo. Mio padre aveva un trattore BRUMI e gli è durato oltre vent'anni. Effettivamente è leggero e molto efficace, cade pochissimo fogliame, e molto silenzioso. Meglio di altre marche internazionali che avevo provato in fiera. E poi è del Sud.
 
Alto