• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ma come fate???

ChiaraSicily

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti :flower:

Più vedo le foto delle vostre meraviglie e più mi chiedo come cavolo fate ad avere degli esemplari così belli e soprattutto così in salute!

A me piacciono tantissimo le rose ma non riesco a non farle ammalare e non riesco nemmeno a guarirle :(

Proprio non la spunto!

Poi vedo le foto delle vostre piante e ci rimango di stucco!

Che segreto avete????? :confuso:

Poi posterò qualche foto delle mie ma non stanno bene come le vostre...
Magari così mi darete una mano! :D

Comunque complimenti davvero!! :love:
Sono invidiosissima!!!!
 

Dani&Gea

Giardinauta Senior
.....ehm personalmente io quest' anno ho pubblicato foto di rose epoca maggio/giugno...cioè nel momento del loro massimo splendore....poi in agosto....certe sono da suicidio....
Comunque è vero sul forum ci sono coltivatori dalle capacità soprannaturali!
Toglimi una curiosità...che tipo di rose coltivi?
Magari sono varietà non particolarmente indicate per il tuo clima o magari sono piante un po' vecchiotte...non so la butto lì....comunque posta le foto, qui ci sono tantissimi esperti che possono sicuramente risolvere gli arcani vegetali più complessi!!!

Inviato dal mio LG-E440 utilizzando Tapatalk
 

laurafr66

Apprendista Florello
io ho appena iniziato spinta proprio dalle foto e dalla passione di questo forum.
Il mio obiettivo?
Vincere il prossimo contest di rose rampicanti :lol:
E come dice sempre mio figlio: l'importante è crederci :fischio:
 

darbin

Esperto Sezz. Rose
molte foto sono fatte nei momenti "giusti",debbo però ammettere che avere molte rose permette di poter disporre di sogetti che siano belli anche quando molte altre non lo sono.
ma usare le accortezze giuste aiuta molto,il detto "prevenire è meglio che curare" è validissimo,io non aspetto mai che le malattie si manifestino ,so per esperienza i periodi in cui(nel mio clima)posso subire attacchi di parassiti o funghi e uso i prodotti che preferisco(quelli naturali)per evitare danni grossi.
il nutrimento è una cosa da non sottovalutare mai con le rose e se si ci pensa per tempo basta usare ammendanti che nutrono le piante indirettamente, senza essere dannosi al terreno,ricordiamoci che i concimi chimici sono efficaci nel breve periodo ma a lungo termine impoveriscono la terra,sembra un controsenso ma studi universalmente riconosciuti lo hanno dimostrato .

questa è una foto di pochi giorni fa ,è un'angolo di rose senza fiori ma che rendono ugualmente bella la visuale(almeno per me)
ma in altre zone ho in preparazione splendide fioriture di rose antiche te,ma ancora non ho fatto foto nonostante ci siano i germogli rossi carichi di boccioli ,nessun segreto ,solo scegliere le rose giuste.
6ahs.jpg
 

idice

Giardinauta Senior
Inanzitutto le rose non sono tutte uguali, ci sono quelle moderne create da esperti ibridatori che vengono ibridate e selezionate oltre che per un'aspetto estetico per creare diversi colori, anche e sopratutto per la resistenza alle malattie la robustezza e lucentezza delle foglie e quant'altro, e questo miglioramento continua.
Inoltre scegliere la rosa giusta per il proprio clima è fondamentale, poi c'e il terreno, e la piantagione dev'essere come si deve, una cosa importante è che la potatura non va fatta in autunno ma a fine inverno inizio primavera, a seconda del luogo quando si capisce che non ci sono piu rischi di gelate.
 

Dani&Gea

Giardinauta Senior
Non voglio essere Ot ma Darbin ha sollevato una questione molto interessante, in che senso i fertilizzanti chimici impoveriscono il terreno? Se puoi spiegarci qualcosina di più te ne sarei grata!
Personalmente uso letame stagionato, cornunghia e residui vegetali....insomma tutto quello che si può decomporre per bene! Recentemente ho iniziato ad usare un granulare a base di guano dei pipistrelli peruviani ( vi prego non ridete) e che se non erro è consentito anche in agricoltura biologica....

P.s. Darbin wow hai ancora delle rose pazzesche a novembre...le mie in Piemonte fanno una tristezza....
Le uniche recanti qualche corolla sono Kew Gardens (l'infaticabile)....Bonica'82 e Old Blush...che non ha più foglie ma solo corolle....


Inviato dal mio LG-E440 utilizzando Tapatalk
 

darbin

Esperto Sezz. Rose
intanto è un piacere sentire sempre più appassionati che non usano prodotti chimici,il guano ha un solo difetto ,costa caro.

i concimi chimici non nascono dal nulla ma sono prodotti di sintesi alla cui base c'è del petrolio,ma il problema nasce dal "bisogno"che l'industria chimica stimola in noi appassionati,come se ogni terra fosse povera degli elementi che servono alle piante e quindi ci spingono a mettere concimi a lento,medio,veloce rilascio e cosa è che viene controllato nel rilascio,ma lui il più tossico...l'Azoto.

i concimi azotati contengono Urea,ammoniaca,liquami ed altri residui organici che insieme formano ammoniaca gassosa che sale nella troposfera e ritorna poi sulla terra per effetto delle piogge acide.

l'azoto rende il Verde Più verde ,che gioia se non fosse che rende le piante più deboli e più facilmente preda degli insetti nocivi.

l'azoto per la maggior parte non viene assorbito dalle piante e per effetto del dilavamento finisce nelle falde acquifere contaminandole.

la terra è un insieme di elementi che da sola è capace di alimentare la maggior parte di piante,siamo noi con le nostre "cure"che la alteriamo e rendiamo il suolo sempre più povero ,la terra non è fatta dai prodotti chimici, la terra non è un terriccio sterile dentro un sacco.

chissa magari ora che in tutto il pianeta si è capito che il danno dell'aumento climatico ci riguarda tutti forse qualcosa potrà cambiare nelle nostre coscienze.

nei terreni dove si fa uso intensivo di concimi chimici, Senza non cresce niente ,forse solo equiseto e qualche altra pianta da terreno povero.
 

Dani&Gea

Giardinauta Senior
....Darbin le tue parole sono da scolpire nel marmo e bisognerebbe divulgarle il più possibile!
Avevo letto che le colture ornamentali e non, che producono fioriture attrattive per gli impollinatori, se fertilizzate con sostanze chimiche danno molti problemi alle api....
:(
Comunque è vero il guano costa....
I fertilizzanti liquidi tipo One o quelli per le acidofile se usati per le piante in vaso sono così dannosi per l'ambiente??

Inviato dal mio LG-E440 utilizzando Tapatalk
 

*GIONNI*

Maestro Giardinauta
Spesso le rose piú spettacolari sono le piú delicate, la mia Metro (di cui ho appena aperto una discussione per mostrare i fiori di cui sono molto fiero) é delicatissima, é stata colpita da tutto, finalmente é in pace e ha fiorito, ma ha fatto UN fiore, dall'inizio dell'anno ne ha fatti 7 (di cui 4 in maggio/giugno, 2 in estate ma erano orrendi, e uno ora, ma quando li fa é uno spettacolo), mentre la queen elizabeth che ho é molto bella, ha fatto un sacco di fiori, é resistentissima, ma i suoi fiori non hanno confronto con quelli della Metro!
 

darbin

Esperto Sezz. Rose
dani il problema con le api e i fertilizzanti chimici per adesso non è molto divulgato ed è difficile trovare bibbliografia in merito,ma che alcuni elementi possano creare problemi agli impollinatori sicuramente ci sarà.
ma io mi tengo sempre documentato sull'evoluzione che c'è nel mondo delle api ,è un argomento di cui si parla poco ma ancora non è stato risolto il problema mondiale della diminuizione delle api nonostante gia da qualche anno sia stato trovato il principale responsabile ,gli insetticidi con principio attivo da Nicotenoidi,l'unica indicazione obbligatoria è dire che non vanno usati in fioritura,il che è ridicolo ,le fioriture ci sono sempre dalla primavera all'autunno ci sono sempre fiori .

nelle piante in vaso il problema concimi chimici è inferiore come impatto sull'ambiente ma se non si fanno continue aggiunte di terra nuova il degrado della terra è ancora più visibile,senza contare che in vaso alcuni elementi dei concimi,importanti come il potassio nella parte non utilizzata restano nella terra perchè non vengono dilavati come l'azoto,questo a lungo andare puo creare problemi da eccesso ,dannoso più della mancanza.
io nei vasi uso a parte la sempre presente leonardite ,l'humus di lombrico dell'althea o in casi più delicati concimi di alghe brune,costosi ma davvero speciali.
 

SageT

Aspirante Giardinauta
ma io mi tengo sempre documentato sull'evoluzione che c'è nel mondo delle api ,è un argomento di cui si parla poco ma ancora non è stato risolto il problema mondiale della diminuizione delle api
Darbin, nella tua documentazione sull'evoluzione delle api è riportato che da me sono aumentate in maniera visibilissima, data la miriade di piante attira api/farfalle che ho piantato (...e concimate solo con stallatico)? :lol: Se tutti, nel nostro piccolo, facessimo uno sforzo di tutelare l'ecosistema, rispettando la Natura e ragionando seriamente su quello che utilizziamo per il nostro giardino, le grandi industrie chimiche si ritroverebbero costretti a modificare i loro prodotti, altrimenti invenduti, a favore di elementi più naturali.
 

darbin

Esperto Sezz. Rose
sono ampiamente daccordo con te,però sono anche dell'idea che andrebbe fatta più informazione sui danni che alcuni prodotti arrecano in particolare alle api,ho avuto modo di parlare parecchie volte con appassionati di rose che non erano a conoscenza del danno che uno dei prodotti più famosi della bayer contro insetti vari,procura alle api anche perchè nello scatolino sono scritti i nomi dei principi attivi e diciamo che non molti vanno a guardare cosa ha realmente usato.
ma cio che è più grave è che alcuni anni fa il ministero dell'agricoltura aveva limitato l'uso dei nicotenoidi in seguito agli studi che avevano dimostrato il loro effetto dannosissimo sulle api,poi però...........la comunità europea ha bloccato il divieto,ormai noi non abbiamo più governi indipendenti ma dipendenti dalle multinazionali..............spero che mangino molto miele cinese.
 

ChiaraSicily

Aspirante Giardinauta
Wow quante cose devo ancora imparare!!!!! :confuso:
Prossimamente aprirò un'altra discussione e sicuramente con la vostra preparazione riuscirò a risolvere il problema o quanto meno a capirci qualcosa in più!!
 

SageT

Aspirante Giardinauta
:( Con enorme tristezza ho trovato 3 api morte a terra oggi. Qualcuno qui intorno deve avere spruzzato robaccia che è arrivata fino al mio giardino.
 
Alto