• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

L'università: si o no?

ccTy

Giardinauta Senior
Non sono una che ama particolarmente lo studio e poi lavorando tutto il giorno mi spaventa il fatto di non potere frequentare le lezioni e poi dare gli esami e poi mi spaventano pure gli esami. Non sono nemmeno tanto brava a parlare in pubblico......
Però una laurea al giorno d'oggi forse ti aiuta un pò e pensando che hanno una durata di tre anni l'idea alla fine potrebbe essere accettabile................
Come è la vita universitaria....mi ricordo che qualcuno di voi la fa o comunque è prossimo allalaurea o l'ha fatta da poco......insomma cosa ne pensate...........
Ho trovato anche una facoltà.....tra tante è quella che più mi ispira!

SCIENZE DEL FIORE E DEL VERDE
 
P

pollicina

Guest
Non ho esperienza diretta di studi universitari in discipline scientifiche, ma secondo me non è impossibile afforntare gli studi anche da "Studente lavoratore".

Potresti rivolgerti in Facoltà, chiedendo di parlare con un tutor, che possa orientarti nella scelta (che obiettivi hai? perchè una laurea? etc) e possa anche darti un'idea più precisa dei contenuti, a aprtire dal piano di studi dettagliato (che forse trovi già su web).

Io mi sono laureata otto anni fa, studiavo e appena potevo lavoravo per non studiare e basta, però volendo avrei potuto seguire tutte le elzioni.. insomma, è anche una questione di scelte personali, alcuni corsi vanno seguiti perchè ti danno dei "crediti" per l'esame (che quindi risulta già mezzo superato, in fin dei conti).. ma questi dettagli variano da faocltà a facoltà, devi parlarne con un tutor o con uno studente.....
In bocca al lupo!
Polly
 

pampam

Giardinauta Senior
Cara CcTy, ti parla una che si è laureata nel 1996 in economia e commercio. Non contenta due anni fa mi sono iscritta per la seconda laurea a giurisprudenza (tra l'altro sono riuscita ad iscrivermi per la "rotta della cuffia" alla laurea vecchia, cioè quella di quattro anni). Sono stata fortunata perchè dalla precedente laurea mi hanno tenuti validi 12 esami ed ora, quando ho un po' di tempo libero, cerco di dare gli altri (circa 12 ancora). Non è facile perchè dopo una lunga giornata di lavoro l'ultimo dei miei pensieri è quello di mettermi a memorizzare un libro. Però nulla è impossibile, soprattutto se lo si desidera..... :eek:k07:
Comunque per la frequentazione dei corsi, se scegli una facoltà come la mia seconda, frequentare non è indispensabile, anche se sicuramente utile: so che comunque ci sono i corsi serali. Quando ero iscritta io per la prima volta all'università ero alla Cattolica di Milano e mi ricordo che esisteva la facoltà di economia e commercio diurna e serale. Penso che sia ancora così e soprattutto lo sia anche per altre facoltà.
Ciao e in bocca al lupo... :eek:k07:
 
A

Alelady

Guest
Cavoli! Mi sembra mui interressante come corso. Chissà se ce ne è uno simile qui a Milano. Qualcuno ne sa qualcosa? Io pensavo di assistere alle lezioni di matematica e biologia quest'anno e poi l'anno prossimo tentare... quest'anno mi devo pagare la patente.. grr
 

ccTy

Giardinauta Senior
A Milano, o almeno alla statale, non ho trovato un corso del genere (lavorando a Milano forse sarebbe stato più comodo per me andare alla statale invece che a Pavia).........
Per ora ho solo il diploma ma mi rendo conto che una laurea al giorno d'oggi (non importa quale) ti da forse quel pizzico di possibilità in più nel trovare un lavoro ecc ecc.........
Però ho paura anche perché se non dovessi combinare nulla andrei a "perdere" i soldi dell'iscrizione (che non sono pochi).......certo però che si potrebbe tentare ma al pensiero delle interrogazioni al liceo mi viene l'ansia........forse quello può sembrare un corso strano ma lavorando nell'ambiente del design e dell'architettura mi rendo conto che si pone sempre più attenzione anche "all'arredo" degli spazi verdi che nei nuovi progetti non mancano mai......
 
A

Alelady

Guest
Appunto per quest'anno frequenterò e basta: non c'è bisogno di iscriversi, non spendi soldi, non devi per forza comprare libri, ma almeno cominci a farti un'idea dei cosi e della mole di studio
 

luckybamboo

Florello Senior
A mio parere, (non per scoraggiarti, ma per darti la mia esperienza) fallo solo se veramente ne sei convinta al 500%. L’università ti debilita mentalmente già da sola, se la devi aggiungere a una giornata lavorativa di 8 ore, beh….in bocca al lupo…

Se veramente senti di volerlo fare ti faccio già i miei complimenti per l’audacia, io lavorando non riesco nemmeno a preparare la tesi, figurarsi se dovessi fare pure degli esami…:inc:

suggerimento: Oltre a vedere la facoltà nel nome che gli hanno dato, guarda anche che esami dovrai affrontare :eek:k07:

 

ccTy

Giardinauta Senior
luckybamboo ha scritto:
suggerimento: Oltre a vedere la facoltà nel nome che gli hanno dato, guarda anche che esami dovrai affrontare :eek:k07:


Si, si.....quella é la prima cosa che guardo! :eek:k07:
Non so, forse ha ragione Alelady........potrei frequentare qualche lezione per vedere come funziona il tutto e poi decidere. Ma così dovrei assentarmi dal lavoro.....i permessi sono solo per i giorni in cui si sostengono gli esami.....insomma l'università non é fatta proprio per chi lavora full time anche se io, nel caso poi la vita universitaria mi piaccia, potrei permettermi di laurearmi anche entro 4 anni invece che 3 per esempio.........
 
A

Alelady

Guest
Calcola allora che (non so quali) ma per alcune "materie" c'è obbligo di frequenza soprattutto se è laboratorio
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Io mi sono laureato 5 anni fa. La vita universitaria in sè non è male, ma se dovessi farla in contemporanea a un lavoro non ce la farei.
Ho un paio di amici che si sono iscritti a quei diplomi universitari da tre anni, ma devo dire che tra il lavoro e lo studio si stanno facendo un discreto mazzo, inoltre i tre anni fanno presto a diventare 5-6 se hai un lavoro...
Se segui senza iscriverti secondo me dopo un mese ti stanchi perchè non puoi neanche dire "ormai ho pagato e devo seguire".
Bisogna essere molto convinti.
 

luckybamboo

Florello Senior
Alelady ha scritto:
Calcola allora che (non so quali) ma per alcune "materie" c'è obbligo di frequenza soprattutto se è laboratorio
Ale, tutti i corsi ti permettono di sostenere l’esame anche senza frequenza, portando all’orale più testi rispetto a chi frequenta, nel caso ci sia l’obbligo. Laboratorio no, ovvio, ma non credo che in questo corso di laurea ci sia laboratorio.:slow:

CCty, tu parli di “vita universitaria”, ma la vita universitaria è bella quando non lavori e frequenti, se lavori e non frequenti si riduce a studiare studiare studiare e…studiare.:embarrass

Tanto più che non frequentando e arrangiandosi da soli spesso è più difficile assimilare i concetti (a volte i libri sembrano davvero scirtti in arabo antico), e soprattutto capire quali sono glia rgomenti su cui si basa pronciupalmente il corso, ovvero le classiche “domande che fanno sempre”. Per questo ti può essere utile andare ad assistere a sessioni precedenti la tua, dopo che hai già iniziato a studiare, ma non so se lavorando ne avrai la possibilità.

….o mamma mia…sono negativa, vero?…:azz: no, dai, non stare ad ascoltarmi troppo, sono di parte…….:martello:
 

taty

Giardinauta Senior
...eh eh eh

...come sempre qui parla l'esperienza di ognuno...

se tornassi indietro oggi non la rifarei...o cmque farei una facoltà breve...ma lavorerei tanto tanto e tanto...e piuttosto me ne andrei all'estero magari solo per pochi mesi....

arrivata a oggi ho preso una decisione importante...ho deciso di lasciare il lavoro dove sono adesso per seguire il cuore...ho passato un concorso come maestra d'asilo...il mio sogno nel cassetto...ho accettato la domanda nonostante non sia conveniente lo stipendio...pero' io e bobo abbiamo deciso di provare posso sempre dire di non essermi lasciata scappare l'opportunità...
sono laureata in legge...e in giro vedo solo gente non laureata che trova lavoro con piu' facilità...perchè alla fine quello che conta è l'esperienza...se tu riesci a fare entrambi allora si...altrimenti è piu' difficile...e poi la facoltà che scegli conta moltissimo.....
ci sono persone laureate in informatica che tempo 1 settimana dalla laurea trovano subito...altre che invece faticano di piu'...
ti racconto la mia esperienza perchè penso sia importante nella scelta sapere gli errori e i non errori degli altri...

lascio un lavoro da impiegata 8ore algiorno buon stipendio...contratto precario di 1 anno e poi basta....per il mio sogno...maestra d'asilo...i bambini sono la mia fonte di ricarica energetica...l'ho capito a 5 esami dalla fine...meglio tardi che mai....pero' mi sono iscritta a un corso di mediazione familiare che iniziero' a gennaio e che con l'infanzia andrà a braccetto...sacrificio per sacrificio spero di raccogliere i miei frutti in futuro...

un sano consiglio... segui l'istinto!

In bocca al lupo...

p.s. cmque non pensare siano anni persi anche se dovessi cambiare idea tra qualche anno...tutto fa esperienza...e l'esperienza è l'unica cosa che ti insegna...

Bacioni Taty:hands13:
 
Ultima modifica:
B

bobino

Guest
A questo punto dico la mia...

......sto finendo il dottorato, quindi ho una laurea in tasca, degli studi musicalii insegnamento alle elementari e anni passati a insegnare pianoforte.
Se avessi un figlio, gli direi trovati un corso professionalizzante. Un corso che ti dia un mestiere in mano, anche creativo, ma un mestiere. Penso a corsi per orafi, per incisori di vetro, rame o porcellane artistiche. Penso a intagliatori o corsi diretti al verde, alla botanica, o alla medicina. Insomma un qualcosa che ti dia un saper fare in mano.
L'università ora è 3+2, l'anno prossimo 1+4. Insomma un supermarket. e anche le lauree che un tempo trovavano subito (ingegneria, botanica, fisica, matematica, informatica) adesso con il nuovo sistema delle lauree brevi....non valgono molto. A parte i corsi come quello linkato, molto simile a un corso professionalizzante.
Un consiglio, come ti han già detto: guarda il piano di studi, se esiste un tirocinio presso ditte, (reale non fantomatico), se prevedono periodi di prova.....
:eek:k07:
 

Emanuela Pit

Apprendista Florello
Ti suggerisco di fare attenzione, in questo periodo, le Università di inventano nomi nuovi per corsi di laurea senza un domani, solo per attirare un numero maggiore di studenti.
Controlla molto attentamente gli esami che dovresti sostenere, la bibliografia richiesta per ogni esame, e dopo, solo dopo segui il cuore :)
 

ccTy

Giardinauta Senior
bobino ha scritto:
L'università ora è 3+2, l'anno prossimo 1+4.

Cioé? Come 1+4 (forse si intende per 4+1?)?
Questo corso prevede anche il laboratorio ma per quello credo che ci siano i permessi lavorativi altrimenti mi assento dal lavoro........
Gli esami del primo anno sono:
Biologia cellulare
Matematica e statistica applicata alle Scienze Naturali
Zoologia generale
Chimica organica
Botanica generale e applicata
Geografia e Cartografia
Fondamenti di genetica
Botanica sistematica
Chimica generale e inorganica
Inglese

Al liceo le mie materie preferite erano chimica e biologia...........altrimenti potrei provare con un corso più classico di Scienze Giuridiche....
Alla fine mi viene da pensare che la vita é una sola e anche se lo studio non é il mio forte forse vale la pena di provare altrimenti rimarrò per sempre magari con il rimpianto di non averci mai tentato.....avendo 24 anni sono ancora in tempo per fare un corso di 3 anni (anche se dovessi mettercene 4/5)......
Il lavoro che ho mi va benissimo (per adesso!) e non mi posso lamentare di niente ma sbocchi professionali non esistono e non vorrei rimanere fossilizzata per tutta una vita in un posto in cui non ho possibilità di crescere, di essere promossa e perché no guadagnare di più. Qui ho un ottimo contratto ma niente più.....la cosa che mi spaventa di più é che i contratti lavorativi a tempo indeterminato non esistono più e perderlo non sarebbe bello...
Una laurea forse ti permette di trovare un posto in cui si ha la possibilità poi di arrivare da qualche parte ma ormai non esiste più la sicurezza di un contratto vero.........però tutte le aziende pretendono laurea ed esperienza ma chi ha fatto l'università raramente ha l'esperienza lavorativa necessaria mentre chi lavora ha più difficoltà a prendere la laurea........purtroppo l'andazzo é sempre lo stesso......lo so sarà dura, non per niente ho fatto tre anni di serale lavorando di giorno però lo ammetto non si studiava tantissimo :ros:, quel poco che bastava per avere una sufficienza, ma forse ne vale la pena.....
Taty perché non la rifaresti più...?
 
Ultima modifica:

luckybamboo

Florello Senior
Sai, il discorso è complesso e anche soggettivo….

Purtroppo non è più vera l’uguaglianza : laurea=facilità di trovare buon impiego.



Primo perché da laureata ti devono assumere al 4° livello anche se non sai far nulla (e sono soldi per l’azienda)

Secondo perché le università non ti preparano per il lavoro, e ti ritrovi con un sacco di teoria e nessuna pratica.



Il modo per trovare un buon impiego è fare dei corsi a pagamento riconosciuti che ti specializzino in qualcosa di preciso.
 

ccTy

Giardinauta Senior
Alla fine ho deciso di provarci!!!
Ho scelto Scienze e Tecnologie per la Natura!!!
Vediamo come andrà!!!!!!!!
 
Alto