• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Architetto Paesaggista

S

Sywen

Guest
Ciao a tutti/e! :)

Scrivo di un argomento che ultimamente mi sta molto a cuore: la figura dell'architetto paesaggista.

Qualcuno di voi sa (anche solo per sentito dire) quali facoltà offrono la specializzazione in questo settore, o se esistono delle facoltà che già nella laurea triennale abbiano dei corsi di studio che tendano in questo senso?

Io ho fatto il liceo artistico e dato che amo molto il giardino (in modo quasi viscerale) penso che le due cose si sposino bene, dopotutto creare giardini è un'arte, giusto?

Prima di iscrivermi all'università pensavo di trovarmi un lavoretto presso qualche vivaio (non come architetto ovviamente...) ma quando vado a chiedere mi guardano come se fossi una aliena :cry: Secondo voi come posso fare? ;)
 

daria

Master Florello
In che senso ti guardano come una aliena?...in prospettiva a quello che vorrai fare? o cosa?
Così, tanto per capire:)
 
S

Sywen

Guest
Diciamo che quasi tutti i vivai della zona sono a conduzione familiare. Arrivo io, che finora ho fatto la segretaria (e infatti mi sa che non è la mia vocazione), e chiedo se hanno bisogno di una mano, anche solo part time, a momenti arrivo a dirgli che lavorerei lì gratis o quasi pur di farmi un po' di esperienza con le piante, e mi guardano storto... è già successo quattro volte che mi rispondano malamente e che non hanno bisogno di nessun aiuto.

Tecnicamente in molti mi hanno detto che "nei vivai non è che si impara granchè", ma credo dipenda anche dalla voglia di imparare che uno ha.
 

daria

Master Florello
Mah! Ti dirò che credo ci sia del vero, io ho un megavivaio proprio sotto casa...a volte ho l'impressione di sapere di piante più di loro...e bada bene che io sono solo mediamente informata.
Penso che l'ideale per te sarebbe proprio un piccolo vivaio, ma lì visti i tempi che corrono saranno già belli che a posto, tuttalpiù in esubero...
Comincerei con l'avere la certezza che un corso di laurea breveper questo settore esista, e da lì partirei..
 
S

Sywen

Guest
Si, in effetti qualche idea sul corso di laurea ce l'ho... ma si tratta solo di idee :)

Per quanto riguarda i vivai e i vivaisti mi sono fatta una opinione ben precisa sulla presunta "ignoranza": secondo me hanno a che fare fin troppo spesso con persone che non se ne intendono minimamente e quindi si "abbassano al loro livello" per poter comunicare. A volte capita che si scontrano con chi invece ne sa qualcosa, ma siccome non possono ritrattare le loro informazioni "semplicistiche", allora magari si impuntano o si arrabbiano ... mmh non so se si capisce ciò che ho scritto -_-'' :)

Per quanto riguarda la laurea breve pare che proprio qui a Treviso verrà aperta una nuova facoltà triennale basata solamente sull'aspetto architettonico del paesaggio, ma si tratta solo di voci e nulla di concreto, almeno per ora...
Altrimenti pensavo ad Agraria, ma mi sa che non sarebbe una scelta azzeccata.
 
A

ambapa

Guest
...Altrimenti pensavo ad Agraria, ma mi sa che non sarebbe una scelta azzeccata.
Sywen, credo che rispetto alla tua formazione sia più adatta la facoltà di Architettura piuttosto che quella di agraria, però non so se fra le lauree brevi è contemplata questa specializzazione. La via più diretta è contattare le Università e vedere qual'è l'offerta. Ciao.
 
S

Sywen

Guest
Si, Architettura ha degli esami nella triennale che sono inerenti all'architettura paesaggistica, ma è poco o niente ciò che si fa, dovrei attendere di concludere la triennale e iscrivermi ad una specialistica.

Il fatto che io abbia studiato al liceo artistico comunque non preclude altre facoltà oltre a Belle Arti o Architettura... c'è chi si è messo a fare Matematica dopo il liceo :squint:
Non credo che Agraria sia sbagliata in partenza solo per la mia formazione scolastica... con "scelta non azzeccata" parlo piuttosto di inerenza paesaggista/agronomo.

:Saluto:
 

maurj

Giardinauta Senior
ciao Sywen, se non erro proprio dalle tue parti una fondazione Benetton, non ricordo di preciso il nome, fa un corsao di architettura del paesaggio.
prova a cercare con google, se trovo qualcosa io ti posto il link
ciao
 

nenne46

Giardinauta Senior
Anche secondo me dovresti passare da una laurea breve in architettura o agraria. Fai un giro su internet: i corsi sono tutti on line.
Da lì non solo prendi "un pezzo di carta" ma entri nel mondo paesaggistico attraverso gli insegnanti, gli altri studenti e gli eventuali master che potrai fare.
Visto che potrebbe essere un po' tardi per l'iscrizione, puoi considerare un corso all'estero combinato con la botanica, abbinandolo ad un lavoro in campo. Informati presso i consolati (Gran Bretagna, Olanda, Francia, etc..).
:Saluto:
 
S

Sywen

Guest
Sarebbero dei corsi interessanti ma sono solo per specialisti del settore.. però mi hai dato una idea.. intanto posso cercare in rete per qualche corso ad un livello più... come dire... potabile per le mie conoscenze! ;)

Non ci avevo pensato... chissà dove ho la testa? Grazie della dritta ;)

edit: nenne, grazie è molto interessante anche questa cosa che proponi tu... decisamente scarterò architettura, non fa per me... su agraria un pensierino ce lo sto facendo. Per la specialistica sarà dura... non so se riesco a portarmi avanti cinque anni negli studi con un lavoro... mah, speriamo dai... grazie a tutti comunque :)
 
Ultima modifica di un moderatore:

maurj

Giardinauta Senior
Sarebbero dei corsi interessanti ma sono solo per specialisti del settore.. però mi hai dato una idea.. intanto posso cercare in rete per qualche corso ad un livello più... come dire... potabile per le mie conoscenze! ;)

Non ci avevo pensato... chissà dove ho la testa? Grazie della dritta ;)

cerca anche tra i corsi comunali o provinciali di formazione, dovrebbero essere gratuiti ( credo dipendente dall'età) nel lazio mi sembra che c'era qualcosa del genere
 
S

Sywen

Guest
ciao Sywen, se non erro proprio dalle tue parti una fondazione Benetton, non ricordo di preciso il nome, fa un corsao di architettura del paesaggio.
prova a cercare con google, se trovo qualcosa io ti posto il link
ciao


si è esattamente quello che dicevo sul fatto che si sentivano delle "voci al riguardo" di una nuova facoltà universitaria!!!! Grazie! avevo già cercato ma non come fondazione benetton ma come IUAV.... grazie grazie :) :hands13:

Sulla base di una ampia ricognizione ai casi concreti e di ormai pluriennali riflessioni, e sulla base del fatto che il Ministero non prevede di istituire nel triennio 2007-2009 nuove Università statali, mentre concede, a precise condizioni, l’istituzione di Università non statali, ci pare di poter dunque definire i lineamenti di una proposta concreta per l’istituzione di una Università degli Studi (Istituto Universitario) non statale, legalmente riconosciuta (autorizzata a rilasciare titoli di studio universitari aventi valore legale), con sede in Treviso, che prevede un corso di laurea (triennale) e in prospettiva, a norma di legge, corsi di laurea specialistica (biennali), dottorati e master.
 

maurj

Giardinauta Senior
beh allora quando ti laurei mi devi una ristrutturazione del mio giardino....
buona fortuna, facci sapere
 
S

Sywen

Guest
hahahahahah quando prenderò la laurea sarò decrepita... hahahah no, dai... speriamo di no ;) Thanks!
 

lucyvanpelt2004

Giardinauta Senior
Credo che all'università di Genova ci sia qualche facoltà come quella che cerchi te, ma non so molto di preciso.
Ne ho sentito parlare da una ragazza che aveva le tue stesse aspirazioni, ma non potendo/ volendo trasferirsi a Genova, ha ripiegato su architettura per vedere se poi può fare qualche corso successivamente.

Ora che ci penso, mi ricordo che sul sito del Parco Sigurtà alcuni mesi fa c'era scritto che offrivano delle borse di studio per varie posizioni, tra cui se non sbaglio anche qualcosa tipo "architetto del verde" o simile.
Non ho ricontrollato sul sito se c'è ancora scritto qualcosa, magari dai un'occhiata o prova a contattarli.
Allo stesso modo puoi contattare qualche altro parco o giardino della tua zona.
 
V

veleno65

Guest
in realtà devi vedere a quale classe corrisponde il corso di laurea che ti interessa, perchè a seconda delle classi puoi o non puoi firmare progetti,che io sappia. io mi ero informata, ed ero indecisa tra la figura del paesaggista,che si ha solo in una facoltà di architettura come la Quaroni di Roma, e quella di esperto in agraria che si ha in facoltà come quella di Padova, famosa università di agraria con un bellissimo corso. la Tuscia di Viterbo,presso la fac. di agraria ha invece la specializzazione in restauro dei giardini storici ma senza laurea triennale prima. attenzione agli sbocchi: un architetto ne ha alcuni, un laureato in agraria ne ha altri.
 
Alto