Sevi
Fiorin Florello
L'ho comprata finalmente e ora.....
Lo sapevo che.............avrei dovuto chiedere aiuto (Gianni docet), prima o poi!
Alla libreria preferita non ho potuto andare per tutto questo tempo, quindi....
un po' voi e le ricerche su vari siti, ho cercato di documentarmi il + possibile, almeno per i primi accorgimenti che mi servono.
Ma...........arrivo al dunque: bon....andata ieri all'OBI, visto taaaaaaaante phalaenopsis, di tutti i colori, io ho scelto una delle bianche, un classico. Eccola
In tutto quello che ho letto non ho capito:
A) le nebulizzazioni sulle foglie e sulle radici vanno fatte tutti i giorni?
B) la phal può stare a contatto con l'argilla o ghiaia umida se queste non galleggiano nell'acqua ma, ripeto, c'è la quantità sufficiente a bagnarle e basta?
C) dove dovrò tagliare il ramo quando sarà sfiorito?
Sul sito della Royal O.S. si dice che dev'essere sotto il 2° nodo sotto il fiore appassito......ma quale.......il primo fiore?
Su un altro c'è scritto: "La mia Phalaenopsis ha finito al fioritura. Ho sentito che se taglio lo stelo sotto il primo fiore rifiorisce, è vero?
R: Si e no, la Phalaenopsis non rifiorisce perchè hai tagliato lo stelo ad una certa altezza, ma può rifiorire se lo stelo non è stato tagliato più basso di un tot. Può anche non rifiorire, per vari motivi, ma non rifiorirà sicuramente se tagli sotto il primo nodo. Quindi per togliersi il dubbio, tagliare immediatamente
sotto il primo fiore.Se non rifiorisce comunque, beh, noi ci abbiamo provato ;-)
Ma il 1° fiore si intende il 1° sbocciato?
Ho fatto la macro della gemma ,sta sul ramo principale che porta i fiori già sbocciati. Sarà lì che dovrò tagliare? Perchè si trova sotto la giunzione da cui parte il rametto laterale sulla destra, quello che ha ancora tutti i boccioli piccini, quindi è il 1° nodo, credo.
Ecco la gemmina
Sì, lo so che vi sto sfinendo ma avrei un'ultima domanda........
Le radici sono verdi con la punta bianchiccia....è normale?
E di quelle punte che sembrano rinsecchite cosa devo farne?
Anche qui foto, per facilitarvi il compito, già è troppo quello che vi ho chiesto, lo so :martello2 :martello2
Ringrazio tutti calorosamente e aspetto con ansia le vostre risposte.
Un sacco di bacioni in anticipo.............il resto dopo:love_4: :love_4: :love_4:
Lo sapevo che.............avrei dovuto chiedere aiuto (Gianni docet), prima o poi!
Alla libreria preferita non ho potuto andare per tutto questo tempo, quindi....
un po' voi e le ricerche su vari siti, ho cercato di documentarmi il + possibile, almeno per i primi accorgimenti che mi servono.
Ma...........arrivo al dunque: bon....andata ieri all'OBI, visto taaaaaaaante phalaenopsis, di tutti i colori, io ho scelto una delle bianche, un classico. Eccola


In tutto quello che ho letto non ho capito:
A) le nebulizzazioni sulle foglie e sulle radici vanno fatte tutti i giorni?
B) la phal può stare a contatto con l'argilla o ghiaia umida se queste non galleggiano nell'acqua ma, ripeto, c'è la quantità sufficiente a bagnarle e basta?
C) dove dovrò tagliare il ramo quando sarà sfiorito?
Sul sito della Royal O.S. si dice che dev'essere sotto il 2° nodo sotto il fiore appassito......ma quale.......il primo fiore?
Su un altro c'è scritto: "La mia Phalaenopsis ha finito al fioritura. Ho sentito che se taglio lo stelo sotto il primo fiore rifiorisce, è vero?
R: Si e no, la Phalaenopsis non rifiorisce perchè hai tagliato lo stelo ad una certa altezza, ma può rifiorire se lo stelo non è stato tagliato più basso di un tot. Può anche non rifiorire, per vari motivi, ma non rifiorirà sicuramente se tagli sotto il primo nodo. Quindi per togliersi il dubbio, tagliare immediatamente
sotto il primo fiore.Se non rifiorisce comunque, beh, noi ci abbiamo provato ;-)
Ma il 1° fiore si intende il 1° sbocciato?
Ho fatto la macro della gemma ,sta sul ramo principale che porta i fiori già sbocciati. Sarà lì che dovrò tagliare? Perchè si trova sotto la giunzione da cui parte il rametto laterale sulla destra, quello che ha ancora tutti i boccioli piccini, quindi è il 1° nodo, credo.
Ecco la gemmina

Sì, lo so che vi sto sfinendo ma avrei un'ultima domanda........
Le radici sono verdi con la punta bianchiccia....è normale?
E di quelle punte che sembrano rinsecchite cosa devo farne?
Anche qui foto, per facilitarvi il compito, già è troppo quello che vi ho chiesto, lo so :martello2 :martello2

Ringrazio tutti calorosamente e aspetto con ansia le vostre risposte.
Un sacco di bacioni in anticipo.............il resto dopo:love_4: :love_4: :love_4:
Ultima modifica: