• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

lillà

N

nikita

Guest
5 anni fa ho fatto una talea di lillà che ora è uno splendido cespuglio,con belle foglie brillanti,ma non ha mai fiorito.Quest'anno l'ho combiata di posto perchè temevo che avesse poco sole,ora è esposta a Ovest-Sud Ovest,ha buona terra neutra.In passato l'ho concimata con stallatico,ho provato il sangue di bue,stimolanti della fioritura,nulla.La pianta madre mi assicurano che è vecchia,ma produce abbondati fiori.Chi mi aiuta ?Grazie
 
G

<Gabriella>

Guest
Anch'io ho penato più di 15 anni con un lillà che prima mi fioriva e poi ha smesso per tutti questi anni, ho provato tutti i tipi di concime che mi consigliavno e infine ,secondo un altro cosiglio ho tagliato tutti i polloni. E proprio l'altro giorno ho avuto la sorpresa di veder spuntare il primo (spero di una lunga serie) grappolino di fiori.Auguri
 
E

<elleboro>

Guest
Lillà:
il mio fa fiori rachitici. Corti e un po'
goffi. E' il secondo lillà bianco che compro. Il primo non ha mai fiorito. Non ha
polloni. E' in pieno sole.
Non credevo che i lilla fossero così difficili! Qualcuno sa spiegare o è tipico del lillà bianco?
 
N

nikita

Guest
Quasi quasi l'autunno prossimo lo metto in piena terra,cosa pensate?
 

alex

Giardinauta Senior
Ciao ragazzi, i miei lillà sono ad est, e fioriscono tutti gli anni, comunque occorre loro concime organico in Autunno, perfetto lo stallatico, tanto sole, annaffiature estive per tenerlo bello in forza, infatti fiorisce sui rami dell'anno precedente e quindi meno soffre in estate e meglio è!
Se è ad alberello occorre togliere tutti i polloni che nasceranno dal terreno per evitare che tolgano nutrimento alla madre, è neccessario non potarli, non amano le cesoie ne il trapianto frequente1
Riassumendo, sarebbe utile lasciarli stare tranquilli nel medesimo posto per parecchi anni, infatti una loro caratteristica è di incominciare a fiorire quando sono vecchiotti, cioè quando sono passati diversi anni ed incominciano a diveventare delle signore piante di tutto rispetto!
Un bacione, ciao! ;)
 
N

nikita

Guest
Insomma mi date speranza.Certo ,speravo in qualcosa di più veloce,ero così entusiasta di averla creata io questa pianta ..E' un cespuglio,devo togliere comunque i polloni ?
Grazie a tutti.
 

elleboro

Florello
io invece ripeto la mia domanda per chi conosce bene questo fiore: forse la qualità
bianca (mi sembra Lemoine) è di più difficile coltivazione? bruna
 
Z

zia Lilli

Guest
Può essere quella che qui da noi chiamiamo "serenella". Se è così io ho questa pianta in vaso, lo scorso anno avevo quasi deciso di buttarla, poi ho deciso di lasciarla li ancora per quest'anno come prova. Alla faccia eccola piena di fiori da fare invidia. Però ti dico non so se è quella, qualcuno che però conosce le varie nomenclature mi può dire se lo è o se io sono una "bestia".
Non so, ma ho l'impressione che avesse capito le mie intenzioni, anche perchè guardandola le dicevo ho ti dai da fare o ci penso io. ;)
Va be' sono pazza, ma questo lo so e anche molto bene.
 

alex

Giardinauta Senior
Salve a tutti, allora se il Lillà ha un solo fusto che porta tutta la chioma, bisogna togliere i polloni, se è cespuglioso cioè che parte da terra con diversi rami abbastanza importanti, no!
I Lillà bianchi, sia a fiore semplice che doppi, non sono più difficili da coltivare, unica cosa è che tendono ad essere più giallini, se avete fatto caso è un male comune in parecchie piante a fiori bianchi, ma basterà ovviare somministrando un paio di volte in Primavera del sequestrene!
Un bacione!
 
Alto