• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Le stagioni da un balcone

Ennio Di Prinzio

Giardinauta
Grazie Opuntia
appena riorganizzo un vaso ad hoc per i frutti di bosco te li chiedo:ho commesso l'errore di piantare i lamponi due anni fa(giusto per fare un esperimento) in un vaso già occupato da un'altra pianta(betulla),in questo caso non hanno sufficiente spazio le radici per una produzione significativa.Purtroppo il lato del terrazzo adatto(nord-est) a questo tipo di coltivazioni "nordiche" è finito,poichè le piante nel frattempo sono cresciute in larghezza(specie il castagno) ed ora dovrò rinunciare a qualcosa,togliendo qualche pianta,ma non so ancora quale(del resto avere un groviglio di rami giusto per avere tutto non mi piace.Urge diradare.
 

Ennio Di Prinzio

Giardinauta
aggiornamento 30 giugno 2013
scusate per la pessima qualità della immagini fatte con il cellulare(la prossima volta userò la digitale che ho in ufficio,anche se mi scatta immagini troppo pesanti per inserirle)
-continua la fioritura del fico d'india-
Foto0297.jpg

-fioritura dei kumquat-
Foto0298.jpg

-i piccoli pompelmi crescono-
Foto0299.jpg

-fioritura sotto il faggio-
Foto0302.jpg

-ricci di castagno- Foto0305.jpg
 

Ennio Di Prinzio

Giardinauta
aggiornamento 7 luglio 2013
da giorni spira un fastidioso vento da nord-ovest h24 sul lato del mio balcone dedicato al piccolo bosco di conifere aceri e castagni.
Questo vento seppure mantiene basse le temperature massime(25°) è fortemente disseccante per il mio acero che collocato in un vaso (70 cm)sottodimensionato rispetto alla sua chioma non fa altro che chiedere acqua.Normalmente in piena estate gli do 15 litri al giorno(pena l'afflosciamento delle foglie che se perdura ne determina il progressivo accartocciamento),ora sto dando 20-25 litri al giorno eppure questa mattina le foglie(le cui fronde sono sbatacchiate dal vento da tre giorni) erano un pò afflosciate,solo dopo 30 litri ho iniziato a vedere un pò di umido nel sottovaso.
In seconda posizione come esigenze idriche(ma molto più distaccato) il castagno a cui do 8-12 litri al giorno.Anche li se dimentico di annaffiare un paio di giorni quando ci sono i ricci ,dopo un pò li butta a terra.Poco esigente invece la betulla così come la roverella.Indifferenti al vento i ginepri a cui do 4 litri a settimana.Moderatamente esigenti le conifere nordiche(abete bianco),ma senza eccessi ,è più facile che muoiano di troppa acqua che di siccità specie pino nero e pino silvestre(ho tenuto pini neri per diversi anni in fioriere secche,poi trapiantati in vasi di plastica,sono morti a causa dei ristagni d'acqua).
La vegetazione mediterranea è al riparo da questo vento da nord-ovest ma prende parecchio sole fino alle 13.30 e per di più è posta in fioriere di graniglia(che l'acqua la divorano)devo annaffiarle tutti i giorni ma con poca acqua poichè le rocce superficiali ed il terriccio sopra il bordo delle fioriere ne assorbe poca.
Gli agrumi sono abbastanza esigenti,ma posti nei fasi bianchi di plastica/similgraniglia ne vogliono davvero poca pena marciumi radicali.
E' iniziato a pieno regime l'arrivo degli afidi(quercia) e delle cocciniglie(agrumi ed olivastro),con primi attacchi da ragnetto rosso sulle foglie degli aceri.
 
Ultima modifica:

cornelia 12

Aspirante Giardinauta
Ciao Ennio, vedo che il tuo terrazzo-giardino continua a fiorire e leggo con quale premura segui i tuoi alberi che sono sempre molto curati. Anche qui oggi è una giornata molto ventosa e anch'io questa mattina ho dato più acqua.........ma tu non hai mai pensato di fare un impianto automatico? Ci sono delle centraline che permettono di annaffiare più volte in giornata e puoi regolare, con diversi rubinetti, la quantità di acqua in base alle necessità della pianta, ti assicuro che è molto comodo anche se l'occhio del giardinauta deve essere sempre vigile!

Purtroppo la lotta contro afidi, cocciniglie, ragnetti rossi etc.etc..è una lotta impari se non si ricorre a irrorazioni pesanti, non ho mai voluto usare veleni mi sono sempre affidata al rameico, ma ultimamente hanno preso il sopravvento e mi sono dovuta rassegnare...
Volevo dirti che il mio abete sta benissimo ......è bellissimo
 

Ennio Di Prinzio

Giardinauta
Ciao Cornelia
grazie per i tuoi complimenti,son contento per il tuo abete che si è salvato.
Riguardo la centralina,io l'avevo comprata tre-quattro anni fa,ma poi non l'ho mai montata,sia per non vedere tutti quei tubicini in giro sia perchè è oltremodo difficile annaffiare tanti vasi diversi con il pericolo costante che l'acqua debordi e cada sui piani sottostanti(i miei vicini non aspettano altro per lamentarsi).
Per il ragnetto rosso ho comprato lo scorso anno un prodotto specifico,ma prima di usarlo tenterò qualche nebulizzazione notturna di sola acqua:i ragnetti rossi odiano l'umido ed il freddo provocato dall'evaporazione dell'acqua.Se tale metodo dovesse fallire farò ricorso al prodotto.Gli afidi sono molto più semplici da sconfiggere,mentre più tenaci sono le cocciniglie(tra l'altro usando l'olio bianco si ottengono risultati ma se si sbagliano le dosi si provoca l'asfissia delle foglie con caduta successiva delle stesse).
Ciao alla prossima.
 

Ennio Di Prinzio

Giardinauta
grazie Faunorosso
come vedi tra le mie piante ci sono angoli che richiamano la tua Sicilia(ho limone,pompelmo,arancio,e 3 kumquat oltre a fichi d'india e palma nana).Per la verità l'arancio ha cominciato bene qualche anno fa regalandomi fino a 5 grosse e succose arance.Purtroppo sia quest'anno che l'anno scorso,dopo una prima allegagione,la pianta ha buttato a terra tutti i suoi piccoli frutti appena nati(forse colpa di cocciniglie cotonose e di marciume della corteccia).D'inverno le proteggo con tessuto non tessuto da neve e gelo,ma all'ottavo piano in città il gelo è meno estremo che sui prati circostanti(lì il solo tessuto non tessuto non basterebbe).:)
 
Ultima modifica:

Ennio Di Prinzio

Giardinauta
buondì
il sole che sorge questa mattina tra le foglie dei miei esperimenti botanici sul balcone(peccato che con l'obbiettivo del cellulare non si colga sullo sfondo il riflesso del sole sul mare adriatico)

-betulla- Foto0353.jpg



-abete bianco- Foto0354.jpg



-castagno- Foto0355.jpg



-macchia mediterranea- Foto0356.jpg
 
Ultima modifica:

rocco.co

Guru Giardinauta
Proprio bravo, niente più!
Mi ha colpito l' atmosfera di luci ed ombre facendo ricorso ad essenze di difficile coltura in vaso ... e poi in tale quantità di specie....complimenti
 

Ennio Di Prinzio

Giardinauta
ciao Rocco
grazie dei complimenti,io invece li faccio alla tua bellissima terra,da bambino andai a trovare con i miei genitori degli amici di famiglia che erano originari di Morsasco.Rimasi rapito dal paesaggio di morbide colline e paesetti con il proprio castello feudale ancora conservato(un paesaggio diverso dal pur bello paesaggio ligure dove abitavo allora).
Poi io in Liguria,immerso nella vegetazione mediterranea predominante sulla costa,viaggiando con mio padre,ero affascinato dal paesaggio più nordico che si presentava non appena si scollinava nel versante padano.Questi esperimenti botanici richiamano un pò quelle antiche emozioni.
Così come in Liguria con un tornante,cambiando versante,si passava dai pini mediterranei ai faggi ed alle caducifoglie in genere,così svoltato l'angolo che divide il lato nord da quello sud-est del mio balcone,si passa da faggi e betulle ai pini di aleppo ed ai fichi d'india(tutto però non deve vedersi contemporaneamente,ma disvelato in un percorso visivo,altrimenti sarebbe un minestrone):)
 
Ultima modifica:

Ennio Di Prinzio

Giardinauta
questa sera ho raccolto dei pomodorini (tipo pachino) dal vaso orto,la pianta ne stà mettendo molti,la forma ricorda i pachino,il sapore invece non ha la dolcezza tipica(i miei sono un pò aspretti,ma ancora gradevoli) purtroppo prendono il sole soltanto nel pomeriggio(dall'ora di pranzo al tramonto).
- Foto0388.jpg
 

Ennio Di Prinzio

Giardinauta
microcosmo d'acqua
non aspettatevi foto macro con scie d'acqua,gli scatti son fatti con un cellulare medio-economico.
La mia piccola bacinella(diam 80 cm) una volta abitata da pesci rossi(ora mi sono stufato) ha capelvenere ed altra piccola tappezzante di cui non so il nome.Una modesta pompetta d'acquario crea una minicascata,ed un timer la spegne di notte.Si aggirano e penzolano,dondolando al vento,nei paraggi,mostri plasticosi(non inquadrati) per tenere lontani i piccioni (che sporcano come incontinenti)diciamo che il rimedio è parziale,allontana i più timidi,ma i più spavaldi continuano a bere e sporcare.
-- Foto0439.jpg


-- Foto0442.jpg


-- Foto0448.jpg


-- Foto0449.jpg


-- Foto0453.jpg
 

Ennio Di Prinzio

Giardinauta
non ho più avuto modo di postare altri messaggi,dal mio portatile abituale non riesco più ad entrare nel forum.Non saprei il motivo
forse una errata impostazione di protezione.Questa sera sto provando con altro pc
 

Ennio Di Prinzio

Giardinauta
anche con il computer dal mio ufficio non riesco ad entrare nel forum con internet explorer,(anche escludendo l'antivirus)ci sono entrato con google crome(che non mi piace usare peraltro)

immagini di frutti e semi di qualche giorno fa sul mio balcone:

-pompelmo- Foto0713.jpg


-roverella- Foto0714.jpg


-castagno- Foto0715.jpg


-betulla- Foto0716.jpg


-acero- Foto0717.jpg
 

Ennio Di Prinzio

Giardinauta
dopo un primo tentativo di postare con internet explorer provo ora con crome(peccato che andando avanti invece di migliorare si peggiora,in compenso la pubblicità funziona benissimo)
aggiornamento primo autunno 13 ott 2013
Sotto casa alcuni tigli già sono gialli mentre sul balcone aceri e castagni sono ancora verdi(c'è meno inversione termica quassù ed il freddo non è ancora arrivato)
Ci sono sul balcone la fioritura della yucca,alcuni agrumi verdi,l'apertura dei ricci di castagno gli,ultimi peperoncini,semi maturi di aceri e betulle(come al solito microclimi agli antipodi in questo terrazzo a seconda dell'orientamento)
lato sud-est:
-yucca in fiore- Foto0905.jpg


-fichi d'india- Foto0906.jpg


-kumquat- Foto0907.jpg


-pompelmi- Foto0908.jpg


-limoni- Foto0909.jpg

segue...


-
 
Ultima modifica:

Ennio Di Prinzio

Giardinauta
allego un pò di scatti autunnali del mio castagno
(quest'anno il freddo vero non è ancora arrivato,per cui i colori autunnali tardano ad arrivare in piena regola) i tigli sotto casa di solito spogli già a metà ottobre hanno ancora metà foglie seppure tutte gialle.
Sul mio balcone.la postazione elevata all'ottavo piano,ripara dal freddo notturno,per cui la tempistica autunnale è ancora più lenta(tuttavia qualcosa già si vede)

-- Foto1193.jpg



-- Foto1194.jpg




-- Foto1195.jpg




-- Foto1196.jpg




-- Foto1197.jpg
 

matteo l'animalista

Aspirante Giardinauta
Ciao Ennio, grazie mille per aver postato queste foto-a dir poco- stupende. I colori sono magnifici e si notano sopratutto nella prima/seconda foto. Gradiremmo di sicuro, anche altre foto delle tue piante colorate grazie l'autunno. In effetti questo caldo ha fatto ritardare il ciclo vitale delle piante, infatti gli alberi da frutto decidui che ho in terrazza non hanno ancora perso completamente le foglie. Invece i due castagnetti che ho, non li ho controllati ancora perché purtroppo ho la febbre e non posso uscire sul terrazzo. Suppongo che ormai sentano l'autunno e anche loro incomincino a perdere le foglie.
Il tuo castagno, nel primo anno di vita, perdeva le foglie in inverno, giusto?
 
Alto