• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Le stagioni da un balcone

Ennio Di Prinzio

Giardinauta
angolo orto
scatti di ieri 8 maggio dei due vasi(70 cm. e 80 cm. di diam.)dedicati esclusivamente all'orto di casa di annuali e perenni.
Nel vaso più piccolo trovano posto piantine di basilico ed una di peperoncino;in quello più grande ai piedi di un alloro ed una vite da tavola che ad esso si appoggia,ci sono salvia,menta(di due varietà),prezzemolo,pomodorino pachino.
Tutte le altre piante aromatiche sono state piantumate da tempo nelle altre fioriere disponibili sul balcone,usate come piante ornamentali (timo serpillo,timo comune,origano,rosmarino prostrato e comune,lavanda,dislocate in posti più soleggiati ove le piante lo richiedano)viceversa nel lato più fresco ed ombroso trovano posto alcuni frutti di bosco(ribes,lampone,mirtilli).
-- orto1 8 magg 2013.jpg


-- orto2 8 magg 2013.jpg



-- orto3 9 magg 2013.jpg


-lavanda- lavanda.jpg


-rosmarino comune- rosmarino.jpg
 
Ultima modifica:

Ennio Di Prinzio

Giardinauta
contrapposizioni climatiche
tra queste immagini sembrano intercorrere centinaia di chilometri da sud a nord in latitudine o di metri in altitudine;eppure sono contigue ma separate visivamente da uno spigolo della casa che determina due orientamenti diversi del balcone con due microclimi opposti:

atmosfere di macchia mediterranea sul lato sud-est(lecci,pini domestici e di aleppo,cipressi,corbezzolo,ginepro fenicio,rosmarino,timo,lavanda,palma nana)
- Foto0069.jpg




ombra ed umori di bosco tra castagni aceri e betulla e magnolia stellata sul lato nord-est
- Foto0070.jpg
 
Ultima modifica:

Ennio Di Prinzio

Giardinauta
angolo gry garden
ho dedicato tre ciotole in graniglia per alcune succulente.Non sono piante particolarmente rare o ricercate,ma solo quelle che riescono a superare gli inverni della mia località(ove si posssono raggiungere 10-12°sotto zero).Lo stratagemma che uso per far sopravvivere queste piante al gelo(che di solito arriva da me accompagnato dalla neve) è quello di disidratarle dalla seconda metà dell'estate.interrompendo le innaffiature(cominciate ad aprile) e considerato il fatto che esse sono riparate completamente dalla pioggia,da uno sporto di gronda,e sono comunque esposte al sole per almeno mezza giornata(dal sorgere all'ora di pranzo).Altro elemento favorevole per l'attenuazione del freddo è dato dal fatto che la loro collocazione è al di sopra di un balcone posto all'ottavo piano,(il che insieme alla collocazione cittadina,per giunta collinare completa il quadro favorevole).Il terriccio è poi poverissimo,fatto di sabbia,scaglie di roccia calcarea e pochissima terra,a riempire le tasche tra rocce calcaree,in una micro-ambientazione di giardinio roccioso arido.
Tanto premesso,disidratate fino al delirio,riescono a stare sotto la neve anche con -10°,senza alcuna protezione di sorta e senza traumi(già sperimentato due volte).
ecco alcune immagini di repertorio : (nel prossimo messaggio le prime fioriture di quest'anno)
-28 maggio 2012- 28 magg 2012.jpg


-29 maggio 2012- 29 magg 2012.jpg


-3 giugno 2012- 3 giu 2012.jpg


-27 aprile 2013- 27 apr 2012.jpg


-idem- 27 apr 2012 bis.jpg
 
Ultima modifica:

ivydog

Aspirante Giardinauta
Io vi devo fare i miei complimenti e penso a che meraviglie fareste in un giardino! devo dire che fatico un po' a vedere alberi in vaso...penso sempre che soffrano...comunque che magnifici risultati!
 

Ennio Di Prinzio

Giardinauta
ciao Ividog
forse hai ragione,gli alberi in vaso possono considerarsi una situazione poco naturale,ma probabilmente nessuna pianta(piccola o grande che sia) è stata creata per crescere in un vaso.Io dico solo che tutte le piante sono creature viventi degne del massimo rispetto;nel momento in cui le alleviamo nei nostri giardini o terrazzi,dobbiamo prendercene cura,sacrificando magari un pò del nostro tempo per il loro benessere.Se non riusciamo ad onorare questo impegno meglio dedicarci ad un altro hobby.(che comunque non coinvolga altri esseri viventi).

Ne approfitto per inserire altre foto scattate oggi di fioriture nel mio balcone(scarseggiano in questo le fioriture,sono un pò negato per i fiori,non mi occuperei di giardinaggio se dovessi limitare il mio interesse ad essi,preferisco le piante forestali,che magari per qualcuno saranno di una noia mortale,ma a me piace vedere l'acclimatazione di una pianta che magari nella mia zona non c'è(come ad esempio il castagno che ho in vaso da diversi anni-qui da me non ci sono castagni,i più vicini si trovano sui monti della Laga tra Marche ed Abruzzo).Stessa cosa per il faggio,non penso ce ne siano altri in città
ecco nuove immagini(perdonate la scarsa qualità,ma sono fatte con il cellulare)

-fiori nuovi sui cactus questa mattina- Foto0111.jpg



-idem- Foto0112.jpg



-bocche di lupo e ginepri- Foto0113rid.jpg



-idem- Foto0115rid.jpg



-un orchidea del centro commerciale,comprata un paio di anni fa,ha deciso di rifiorire- Foto0116.jpg
 
Ultima modifica:

ivydog

Aspirante Giardinauta
Uh....allora ci compensiamo! Io adoro i fiori e le rose in primis, ne continuerei a mettere se potessi, ma ho avuto diffida da chi falcia il prato! ;)
C'è un albero che mi piace in particolare ma non saprei dove piantarlo, il pino marittimo..lo trovo bellissimo,ma forse semplicemente lo associo a dei bei ricordi! Castagno...hai detto niente!! Che brutto posto sarebbe il mondo senza gli alberi :(
 

Opuntia

Maestro Giardinauta
Ciao Ennio ,ho letto solo ora il tuo 3d e l'ho trovato molto interessante.
Ho apprezzato l'amore che hai per gli alberi e la capacità di saperli crescere anche in condizioni obiettivamente (balcone) non facili.
Conosco Lanciano essendo di qui dietro l'angolo e del clima estremamente variabile che c'è da te.
Ancora di più apprezzo il tuo lavoro e poi ci sai fare anche con le piante grasse (una mia passione tra le tante)
Ti seguo se posti altre foto e sin da ora credo di poterti :hands13::hands13:
 

Ennio Di Prinzio

Giardinauta
Il pino marittimo...una volta presi una pigna fertile nella famosa pineta di classe,e qualche seme è germogliato,ho avuto per tre anni un bel pino che cresceva molto velocemente,fintanto che improvvisamente,per colpa di un ristagno dovuto ad un difetto di drenaggio del vaso,è passato a miglior vita.
Non so se a Cento il clima gli sia propizio,siamo ai limiti direi,il pino marittimo,pure più rustico del pino domestico,gradisce comunque climi miti.Se dalle tue parti cresce ancora qualche pino domestico(il classico pino ad ombrello)allora si può a maggior ragione piantare anche il pino marittimo.
p.s. tramite street view ho visto un bel pino domestico in via del Curato che sembra in ottima salute,pertanto credo che il pino marittimo sia possibile coltivarlo da te.
ciao alla prossima
 

ivydog

Aspirante Giardinauta
vedi che sono ignorante! io intendevo il pino domestico, è che qui tutti lo chiamano pino marittimo.Quando vado al mare mi rifaccio gli occhi! Quoto Opuntia che ti fa gli applausi, hai davvero IL pollice verde!
 

cornelia 12

Aspirante Giardinauta
ciao Ennio, intanto complimenti per i tuoi bellissimi alberi, piante grasse e per la passione, che traspare dalle tue foto,per la natura.
Volevo dirti grazie perchè mi hai riportato indietro nel tempo facendomi intravedere la tua Lanciano dove ho trascorso gli anni meravigliosi del liceo!
Secondo te può sopravvivere un abete sul mio balcone esposto ad est? E' il mio albero di natale 2012, fin ora si è tenuto bene ha anche nuovi getti, appena posso farò delle foto.
saluto cornelia
 

Ennio Di Prinzio

Giardinauta
ciao Ennio, intanto complimenti per i tuoi bellissimi alberi, piante grasse e per la passione, che traspare dalle tue foto,per la natura.
Volevo dirti grazie perchè mi hai riportato indietro nel tempo facendomi intravedere la tua Lanciano dove ho trascorso gli anni meravigliosi del liceo!
Secondo te può sopravvivere un abete sul mio balcone esposto ad est? E' il mio albero di natale 2012, fin ora si è tenuto bene ha anche nuovi getti, appena posso farò delle foto.
saluto cornelia

Certo che si,il freddo invernale di Modena,è quello che ci vuole all'abete,per il resto un vaso proporzionato ed attenzione all'acqua dei sottovasi,le conifere temono i ristagni idrici.Lanciano non è la mia città natale ma quella dove i miei nonni materni avevano casa,e dove da piccolo venivo in estate,Con il tempo è diventata la mia città di residenza permanente.Ciao allla prossima
 

*GIONNI*

Maestro Giardinauta
Complimenti, hai degli alberi fantastici (anche io li adoro e in terrazza ho piantato ippocastano, farnia e papaya da seme, e tengo un fico, due peschi un cipresso un ciliegio, dei bagolari, un ligustro enorme, due aceri, tre piccoli ginko, quattro nespoli del giappone, tre tassi, quattro ippocastani da seme e due farnie da seme, ne avevo piantate 4 ma ne ho accidentalmente uccise due, insomma, la mia terrazza é un magazzino aggiungendo rose, l'una spina, il melo, i geranei, tre tipi di menta... :D solo ora mi accorgo di avere tutte queste piante)
Tornando a noi... Hai una terrazza bellissimo e verdissimo, una forestaina direi, splendida
 

Ennio Di Prinzio

Giardinauta
Complimenti, hai degli alberi fantastici (anche io li adoro e in terrazza ho piantato ippocastano, farnia e papaya da seme, e tengo un fico, due peschi un cipresso un ciliegio, dei bagolari, un ligustro enorme, due aceri, tre piccoli ginko, quattro nespoli del giappone, tre tassi, quattro ippocastani da seme e due farnie da seme, ne avevo piantate 4 ma ne ho accidentalmente uccise due, insomma, la mia terrazza é un magazzino aggiungendo rose, l'una spina, il melo, i geranei, tre tipi di menta... :D solo ora mi accorgo di avere tutte queste piante)
Tornando a noi... Hai una terrazza bellissimo e verdissimo, una forestaina direi, splendida

grazie Gionni per i complimenti,abbiamo la stessa passione direi;non ci resta che vedere le tue creature con qualche foto.Se vorrai
 

Ennio Di Prinzio

Giardinauta
vedi che sono ignorante! io intendevo il pino domestico, è che qui tutti lo chiamano pino marittimo.Quando vado al mare mi rifaccio gli occhi! Quoto Opuntia che ti fa gli applausi, hai davvero IL pollice verde!

no non sei ignorante,molto spesso è facile confondersi,al mare dalle tue parti(intendo i lidi intorno a Ravenna) prevalgono direi i pini marittimi,che quando sono adulti diventano anch'essi ad ombrello,ma meno regolari rispetto ai pini domestici classici,quando sono giovani hanno l'aspetto un pò colonnare,sembrano quasi pini neri di montagna.I loro aghi sono molto lunghi e pungenti e le pigne sempre a punta,mentre i pini domestici hanno aghi appena più corti,ma sempre pungenti,e le pigne più tondeggianti con i classici semi racchiusi nel loro guscio duro,all'interno del quale c'è il pinolo commestibile;se invece prendi una pigna del pino marittimo,troverai semi piccoli,provvisti di ala(non potrai più confonderti).
 

*GIONNI*

Maestro Giardinauta
image.jpg image.jpg image.jpg scusa se si vede male... Poi metto bene le foto, é anche colpa del buio... Le piú belle sono nella terrazza a sud ma ora fanno i lavori... Il primo é il pesco, il secondo un piccolo ippocastano e il terzo la mimosa che sta iniziando ora (dopo la fioritura) a fare nuove foglie
Metteró foto belle quando sará possibile
La farnia e l'acero non sono riuscito a metterle
Le altre foto non me le fa mettere... Ho dovuto fare anche un grande trasloco arboreo verso il lido (poi tornano) perché stanno facendo i lavori su dove ci sono 2 splendide terrazze
Comunque i tuoi alberi sono bellissimi, io ne ho pochi di cosí grandi... Gli altri sono circa un metro e altri nati questa primavera 15 c image.jpg m ma avranno tempo image.jpg per cr image.jpg crescere, image.jpg sta postando le foto ora!!! Poi descrivo image.jpg te Vedi l'allegato 14713 ACH=CONFIG]147137[/ATTACH]
 

*GIONNI*

Maestro Giardinauta
Che confusione!!! Le ha messe tutte mentre scrivevo, quelli scuri sono acero e farnia (piccoli) e nella foto della foresta (dei piccoli) si vede l'una spina
 

Ennio Di Prinzio

Giardinauta
Gionni le foto che si possono mettere sono massimo cinque per ogni messaggio(ecco perchè non ti permette di metterne altre).Comunque si nota che hai molta passione per le piante,le piante sono ancora piccoline,ma la location è irripetibile:Venezia è sempre Venezia.
 

*GIONNI*

Maestro Giardinauta
No, non era per il numero, non me le metteva, allora ho fatto un sacco di volte inserisci e ha messo la foto 5 volte tutte insieme... Problema di internet
 
Alto