pasquetta alla giara di gesturi
ciao a tutti!
sono finalmente riuscita a caricare le foto della gita che ho fatto a pasquetta alla giara, che non è altro che un altopiano basaltico di cui vi scrivo alcune informazioni che ho trovato in rete
<<La Giara di Gesturi è un altopiano basaltico di origine vulcanica. Situato nella Sardegna centro- meridionale, al confine tra la "bassa marmilla" e il "sarcidano", si estende su una superficie di 42 Kmq a circa 600 m. sul livello del mare. La notorietà dell'altopiano, a livello internazionale, è dovuta alla presenza dei famosi "cavallini della Giara" che vivono allo stato brado, perfettamente integrati nell'ambiente. Tali cavallini sono una specie tra il normale cavallo ed il pony, hanno il manto scuro e l’altezza che in media raggiunge il metro e venti al garrese.
La loro presenza sulla Giara è antichissima, come alcuni siti archeologici stanno a testimoniare.La Giara di Gesturi è un altopiano basaltico di origine vulcanica. Situato nella Sardegna centro- meridionale, al confine tra la "bassa marmilla" e il "sarcidano", si estende su una superficie di 42 Kmq a circa 600 m. sul livello del mare. La notorietà dell'altopiano, a livello internazionale, è dovuta alla presenza dei famosi "cavallini della Giara" che vivono allo stato brado, perfettamente integrati nell'ambiente. Tali cavallini sono una specie tra il normale cavallo ed il pony, hanno il manto scuro e l’altezza che in media raggiunge il metro e venti al garrese.
La loro presenza sulla Giara è antichissima, come alcuni siti archeologici stanno a testimoniare.>>
La gita è iniziata dal sito archeologico di Santa Vittoria dove c'è un insediamento nuragico conservato abbastanza bene, da li ho scattato le prime due foto di uno scorcio della giara vista da lontano (il mio zoom non è dei migliori) e una foto pseudo artistica fatta da una parete diroccata della chiesetta di Santa Vittoria
poi ci siamo spostati nel parco della giara vera e propria e da li abbiamo iniziato a camminare ...e camminare.....non so più quanti km abbiamo fatto, ma ne è veramente valsa la pena.
innanzitutto c'era un sentiero invaso dai ciclamini selvatici
piante rampicanti e arbusti di macchia mediterranea nel pieno del lro splendore, dopo circa un'ora siamo arrivati al lago dove ci ha accolto uno spettacolo che non ci aspettavamo....era tutto bianco di margheritine in piena fioritura, il lago era praticamente bianco e anche tutto intorno, una meraviglia
proprio bellissimo!!!!
le foto devo dire che non rendono giustizia della bellezza di questo posto ma vi posso assicurare che se passate per quella zona e volete godere della natura della mia terra non potete non andarci.
la ciliegina sulla torta sono stati i cavallini che si sono abbeverati al lago, ovviamente non vicino a noi ma neanche troppo distanti.
sono riuscita a scattare alcune foto ma non si vedono troppo bene, mi devono ancora mandare le foto fatte con una macchina semi professionale, così magari vi faccio vedere bene questi piccoli cavallini
spero che vi sia piaciuta la mia gitarella fuori porta! non appena avrò foto nuove ve le posterò.
un saluto a tutti!
Manu