• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

le piante antiche

Max77

Guru Giardinauta
Max non prometto niente...ma se posso ti mando una talea senz'altro.
ecco il fiore di una delle mie...il profumo è dolce e inebriante. Ciao :love_4:
22072007001.jpg

Scusa la foto ,ma è da cellulare.

Dai, ok, Verdiana!!!!!!!! :eek:k07: Se puoi mandarmela perfetto, altrimenti non c'è assolutamente problema!!!!!! :eek:k07:
Grazie 10000000000000 in ogni caso!!!!!!!!! :love_4:

Tranquilla per la foto, si vede benissimo!!!!!! :eek:k07:
Ma la coltivi anche tu in vaso o sbaglio?

Caspita, è troppo bello il fiore di questa pianta e quel colore, poi, è meraviglioso!!!!!!! :love::crazy:
Sì, so che che profuma molto e sarà anche per questo che questa pianta mi piace una cifra!!!!!!!! :love::froggie_r
 

lore.l

Moderatrice Sezz. Giardinaggio / Composizioni Flor
Membro dello Staff
Ciao Max si ha ragione Verdiana l'asparagina era una pianta che trovavi nelle case dei nonni mentre quella che hai messo tu Asparagus densiflorus 'Myersii'
è da poco che lo trovi e nemmeno tanto facilmente io lo trovo solo in un vivaio al mare,se vuoi ho i semi posso darteli!ciao ciao
 

verdiana

Esperta Sez. Identificazioni
X Max :love_4:
spero di rispondere a tutto le tue domande.
Le plumerie sono piante di solito coltivate in vaso e nei balconi, anche se esemplari mastodontici li trovi nei villini di Palermo e dintorni, e parlo di alberi alti anche 3 metri.
Per il philadelphus, parlo del virginalis, che ha un ottimo profumo e che noi chiamiamo zaghera regina.
Come vedi, molte sono piante antiche, anche se magari i nomi popolari confondono le identificazioni....cioè le conosciamo da sempre ,ma non ne conosciamo i nomi latini.
Anche le euphorbie pulcherrime, cioè le stelle di natale, sono piante antiche, si trovavano frequentemente, bastava avere un metro di terreno, e il cespuglio natalizio era assicurato.
Anche le sansevierie, come giustamente ricordato da Datura, e x tornare nel mio campo specifico, l'hylocereus undatus, che abbelliva le facciate delle ville di campagna del palermitano.
Un altra pianta antica, coltivata anche in vaso è la monstera deliciosa, che in piena terra diventa enorme e produce anche un frutto edibile.
Altra pianta onnipresente era ed è il gelsomino grandiflora, che fino al mese scorso, trovavi ancora fiorito di stelline bianche.
Altre non me ne sovvengono al momento...in ogni caso parlo delle specii originarie e non dei nuovi ibridi commerciali che hanno proliferato da pochi decenni.
:love_4:
 

Max77

Guru Giardinauta
Ciao Max si ha ragione Verdiana l'asparagina era una pianta che trovavi nelle case dei nonni mentre quella che hai messo tu Asparagus densiflorus 'Myersii'
è da poco che lo trovi e nemmeno tanto facilmente io lo trovo solo in un vivaio al mare,se vuoi ho i semi posso darteli!ciao ciao

Ciao Lore.l!!!!!!! :love_4:
Ah, ok, quindi questo Asparagus densiflorus 'Myersii' è un'Asparagus recente!!!!!!!
Grazie 1000000000000 per i semi :love_4:, ma stavolta passo!!!!!!!!
Fosse per me, terrei tutte le piante (devo dire che questo Asparagus, oltretutto, mi piace un sacco!!!!!!! :love:), ma, dato che lo spazio sul mio terrazzo è sempre meno, mi devo limitare di brutto!!!!!!!! :cry:

Anche la Sansevieria mi sembra attualmente scomparsa dagli appartamenti mentre non mancava mai in casa di mia nonna.
2817znc.jpg

Ciao Datura rosa!!!!!!! :eek:k07:
Giusto, la Sansevieria è un'altra pianta antica!!!!!!! :froggie_r
E come specie, forse la più comune, era la Sansevieria trifasciata.

L'ho fotografata nel chiostro del convento di San Francesco a Sorrento (Na).
Non fa parte della mia collezione
Fotografata apposta per condividerla con Voi

Ciao Papy!!!!!!!!!!! :eek:k07:
Ah, ok!!!!!!!!!! :froggie_r
Grazie 100000000000 per avere pensato a noi allora e per averla condivisa con noi!!!!!!! :froggie_r
Ma c'erano i cartellini di riconoscimento, nelle piante del chiostro di questo convento?!!!!!!
 

Max77

Guru Giardinauta
X Max :love_4:
spero di rispondere a tutto le tue domande.
Le plumerie sono piante di solito coltivate in vaso e nei balconi, anche se esemplari mastodontici li trovi nei villini di Palermo e dintorni, e parlo di alberi alti anche 3 metri.
Per il philadelphus, parlo del virginalis, che ha un ottimo profumo e che noi chiamiamo zaghera regina.
Come vedi, molte sono piante antiche, anche se magari i nomi popolari confondono le identificazioni....cioè le conosciamo da sempre ,ma non ne conosciamo i nomi latini.
Anche le euphorbie pulcherrime, cioè le stelle di natale, sono piante antiche, si trovavano frequentemente, bastava avere un metro di terreno, e il cespuglio natalizio era assicurato.
Anche le sansevierie, come giustamente ricordato da Datura, e x tornare nel mio campo specifico, l'hylocereus undatus, che abbelliva le facciate delle ville di campagna del palermitano.
Un altra pianta antica, coltivata anche in vaso è la monstera deliciosa, che in piena terra diventa enorme e produce anche un frutto edibile.
Altra pianta onnipresente era ed è il gelsomino grandiflora, che fino al mese scorso, trovavi ancora fiorito di stelline bianche.
Altre non me ne sovvengono al momento...in ogni caso parlo delle specii originarie e non dei nuovi ibridi commerciali che hanno proliferato da pochi decenni.
:love_4:

Ciao Verdiana!!!!!!!!! :love_4:
Innanzitutto, scusami davvero per tutte le domande che ho fatto!!!!!!! :embarrass Sono davvero insopportabile!!!!!!! :martello:

Ah, ok, per le Plumerie!!!!!!!! :froggie_r

Quanto al Philadelphus virginalis non lo conoscevo proprio!!!!!!
Di Philadelphus, l'unico che ho visto è il Philadelphus coronarius.
Cmq, per quanto ne so io, da me, i Philadelphus ci sono, ma non sono molto comuni. Ed è un peccato, perché sono davvero piante bellissime!!!!! :love:

E' vero un'altra pianta comunissima è l'Euphorbia pulcherrima!!!!!!! :eek:k07: Ricordo che la mia nonna materna ne aveva sempre una in casa nel periodo di Natale!!!!!!

Quanto all'Hylocereus undatus, non ho mai visto la pianta dalle mie parti!!!!!!!!
Una volta sola, al supermercato, vidi il frutto in vendita e mi colpì molto, perché è un frutto davvero strano:

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/b/bf/Pa150231.jpg

In Sicilia, fruttifica pure o avete solo la pianta?

Quanto alla Monstera deliciosa, è comunissima anche qui, coltivata in vaso come pianta d'appartamento. In piena terra non l'ho mai vista e di essa non ho mai visto né il fiore né il frutto!!!!!!!

In piena terra, soprattutto nella zona di San Remo, si possono trovare alberi di Ficus elastica, ma m'è capitato di vederne anche qui a Genova.
Ma non so se questa pianta si può considerare una "pianta antica"!!!!!! :embarrass

Quanto ai gelsomini, non credo d'aver mai visto lo Jasminum grandiflora
Qui a Pegli, dove abito io, è comunissimo lo Jasminum azoricum o Jasminum trifoliatum, la cui foglia è costituita da 3 foglioline.
Eccolo:

http://www.dipbot.unict.it/orto-botanico/scheda.aspx?i=37

Altro gelsomino abbastanza comune, ma forse più recente, è lo Jasminum mesnyi o Jasminum primulinum, quello a fiori gialli:

http://toptropicals.com/catalog/uid/JASMINUM_MESNYI.htm

Ed infine, sempre abbastanza comune, abbiamo lo Jasminum polyanthum:

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b5/Jasminum_polyanthum_flowers.JPG
 

lore.l

Moderatrice Sezz. Giardinaggio / Composizioni Flor
Membro dello Staff
Maxxxx cos'è il Hylocereus undatus io non l'ho mai visto non penso sia antico!ciao ciao
 

Max77

Guru Giardinauta
Maxxxx cos'è il Hylocereus undatus io non l'ho mai visto non penso sia antico!ciao ciao

Ciao Loreeeeeeeeee.l!!!!!!!!! :love_4::love_4:
E' una pianta della famiglia delle Cactaceae e fa un frutto rosso oppure giallo che si chiama Pitahaya.
Leggi qui:

http://www.agraria.org/coltivazioniarboree/pitahaya.htm

Ci sono anche le foto dei 2 frutti.
Ecco la pianta:

http://cactiguide.com/graphics/h_undatus_a_600.jpg

e la pianta con i frutti:

http://homepage.univie.ac.at/Christian.Puff/images/VN-1104-Hylocerues-undatus_.jpg

Il frutto è davvero stranissimo sia esternamente che internamente!!!!!!! :eek:
Chissà che gusto ha!!!!!!!!! :eek:
 

lore.l

Moderatrice Sezz. Giardinaggio / Composizioni Flor
Membro dello Staff
Il frutto mi sembra di averlo assaggiato in kenia,se è quello che ha un vago sapore di banana e pesca,ma la pianta non l'ho mai vista tanto più come antica!ciao ciao
 

dolcemiele

Guru Giardinauta
:flower:per Max: la begonia immacolata l'aveva mia nonna,ho solo ricordi ,era con grandi foglie biancorosate e faceva dei fiori rosa a grappolo molto appariscenti.Era una pianta enorme,molto bella. altro non so :Saluto:
 

Lore91

Giardinauta
ciao a tutti!..anche io voglio fare una lista delle piante"della nonna"(o piante vecchie)..perche so che con il termine:"piante antiche" si intende principalmente,piante antichissime di origine preistorica..insomma dei fossili viventi che sono sopravvissute sin a oggi!:
esempi di piante "antiche":il cicas..l'araucaria..il ginko biloba..le felci arboree ecc..!
e quindi tra la mia ignoranza e il mio parere,penso che ci sia una bella differenza!!
infatti per il termine piante "vecchie" si intende(sempre a mio parere..),le piante che sono state scoperte negli ultimi 2 o 3 secoli di storia..:
tante piante"vecchie",intramontabili ancora oggi per la loro bellezza,sono state scoperte durante le grandi colonizzazzioni(specialmente nell'età Vttoriana..quando l'Inghilterra possedeva quasi mezzo mondo!)..ad esempio:le famose kentie..le clivie..l'aucuba..,le azalee,il lilla,l'aspidistria,l'aralia,il chamaerops excelsa,le strelizie,le gerbere,i lilium,le bouganville,la calla,l'ortensia,le begonie,(gladioli,fresie,dalie e molte altre tuberose),le thuje orientalis, le prime orchidee..come le cattleye e i papiopedilum e tante altre....!Tutta questa ultima categoria di piante importate dall'epoca Vittoriana in poi,sono state tutte piante portate in europa e conosciute(ogniuna di esse)in tempi anche molto diversi..ma sono state conosciute solo dopo che le colonizzazzioni inglesi,le hanno portate con loro in Europa!..
Infatti si hanno notizie dai libri di storia,che ogni salotto ottocentesco:(ad esempoi:)clivie,kentie e apidistrie non mancavano mai!...E invece nei primi del novecento si fecero notare i primi bulbi..come i lilium o le fresie..!E i chamaerops excelsa e i lillà?:sono stati vallorizzati molto a meta novecento..ma come le altre piante ci sono sempre state grazie agli inglesi..!!
Le "piante della nonna",fanno sempre parte di queste "piante vecchie"citate sin ora..ma si differenziano leggermente,per un semplice fatto di tempo storico "di valorizzazzione da parte ei giardinieri dell'epoca"!:infatti alcune di esse le chiamiamo(noi,persone del 2009),"piante della nonna"perche appunto sono piante,che fanno parte della fine di un periodo storico DELLA BOTANICA,il quale coincideva con il tempo in cui le nostre nonne sono vissute!e che poi hanno lasciato a noi le"briciole dell'eredità inglese":Mi sono spiegato,oppure ho fatto uno dei miei brodi? :( ..
Comunque sia,le nostre nonne ci janno "lasciato" delle piante,PER NOI,"vecchie"..dandogli cosi il logico denominativo di "piante della nonna"!
--------------------------------
Voglio finire il mio tema di sapore molto saccente,dicendo che tutto cio che ho detto sono opinioni,o quanto meno fatti di cui conosco l'origine..ma tutto cio è contestabilissimo da tutti gli utenti che non si ritengono d'accordo con me!e questo piu che ovvio è lecito!!..e vorrei sapere la vostra a riguardo.,indipendentemente dal fatto che siate d'accordo o no con il mio discorso!..un salutone a tutti!!:) lorenzo
 

lore.l

Moderatrice Sezz. Giardinaggio / Composizioni Flor
Membro dello Staff
Si ce l'ho in piena terra vicino alle ortensie,me l'ha data una zia di mio papà,d'inverno sparisce e poi a primavera ributta e pensa che manco la curo e vado a vederla!Non la concimo mai e so che ama l'ombra!ciao ciao
 

lore.l

Moderatrice Sezz. Giardinaggio / Composizioni Flor
Membro dello Staff
Se si moltiplica x talea non lo so ma se vuoi cerco di vedere se si può dividere!ciao ciao
 
Alto