Datura rosa
Guru Master Florello
Mi hanno regalato una pianta a “orecchie d’elefante” che ho appurato essere un’Alocasia e non una Colocasia (sono simili) per il differente portamento delle foglie e per l’innesto del picciolo alla foglia:
Alocasia
Apice della foglia: verso l'alto per orizzontale; attacco del picciolo: nell’incavo della foglia
Colocasia
Apice della foglia verso il basso; attacco del picciolo sotto l’incavo della foglia
Era da tanto tempo che, andando a casa di amici, ammiravo le numerose piante che tenevano in vaso, piante enormi con le grandi foglie. Avevo sempre esitato ad acquistarne una perché da me in inverno fa piuttosto freddino e la mattina troviamo sovente delle belle gelate.
Parlando con uno dei proprietari del “mio sogno” mi ha detto che loro non le riparano in serra ma mettono i vasi in un angolo riparato sotto la chioma di alcuni alberi sempreverdi. Certo loro abitano in pianura, in una località che risente, anche se “da lontano” del clima marino, ma mi ha detto che se le avessi riparate sotto un portico o, alle brutte, coperte con del TNT e pacciamate con foglie secche non avrei dovuto avere problemi.
E, così, avendo a malincuore dovuto rifiutare una delle più belle che mi offrivano perché non sarebbe entrata in macchina, ho preso e portato con me la Mia Pianta!!!!
Ho spostato un armadio da esterni presente sotto al portico in modo da crearle un angoletto riparato e tutte le mattine la osservo attentamente per rilevare in tempo eventuali segni di sofferenza e, se si dovessero presentare, ho già in animo di ricaricarla in macchina e riportarla dove può vivere senza problemi. Sarebbe un colpo al cuore, però. Mi consola un po’ il fatto che in un 3d Pietro Puccio scriveva che le Alocasie sopportano anche temperature intorno a 0 °C con un po’ di danneggiamento delle foglie.
D’altronde la serra che ho non è enorme(cm 350 x 200 x 200) e se metto Lei poco spazio mi rimane per altre piante che necessitano di copertura, per le semine e per le talee. E, poi, la pianta crescerà e anche lì non potrebbe stare. Meglio sapere subito se la cosa ha da essere o no!!!!!
Sono veramente felice perché adoro le piante a grandi foglie che trovo a volte più ornamentali di quelle fiorite.
Piante che hanno dovuto crescere per sopravvivere, che sono il risultato del lento corso della selezione naturale che ha portato queste piante, nate in condizioni di penombra, ad ingrandire – “generazione” dopo “generazione” - le loro foglie per avere una più estesa superficie per catturare la luce.
Ma una più ampia superficie fogliare ha per conseguenza una più forte dispersione d’acqua che le rende adatte a vegetare solo in zone molto ombreggiate e con forte umidità sia ambientale che del terreno.
Piante non per tutti, quindi – e, chissà, forse non per me che le amo da morire! – ma solo per chi ha nel proprio giardino un zona che corrisponda al loro habitat naturale potendo così godere dello spettacolo di queste vere e proprie sculture della natura come:
la cugina “grande”, della mia Alocasia, la A. macrorrhiza 'Borneo Giant'
Le innumerevoli varietà di Ligularia (dal latino ligula - lingua - proprio per la somiglianza dei petali dei suoi fiori che hanno una forma stretta ed allungata che ricorda proprio una piccola lingua) una pianta appartenente alla Famiglia delle Asteraceae, originaria della Cina con foglie che possono raggiungere nei nostri climi un diametro di 25-30 cm e che possono essere, a seconda delle varietà, rotonde o palmate e con fiori a pannocchia o a larghi grappoli.
Colocasia esculenta – La specie più comune tra le piante chiamate 'Orecchie di Elefante' è una pianta della famiglia delle Araceae comunemente conosciuta con il nome di origine polinesiana Taro. Ha dei tuberi simili alla patata ed è comunemente coltivata per ricavare, dai suoi rizomi, farina e amido. La sua coltivazione è diffusa in zone tropicali di tutti i continenti e rappresenta una base alimentare di particolare importanza per popolazioni sudamericane, africane o asiatiche e del Pacifico.
Come pianta ornamentale è da interni ma nelle regioni con clima temperato può essere posizionata anche sulle rive di laghetti o altri specchi d’acqua; può arrivare ad un’altezza di un metro e mezzo. Le foglie di questa pianta hanno forma di cuore allungato, sono di grandi dimensioni e particolarmente decorative, quasi sempre presentano un contorno ondulato. Le infiorescenze della Colocasia Esculenta sono formate da una spiga composta da fiori circondata da una brattea (foglie trasformate che proteggono il fiore e il frutto dal gelo e dai parassiti).
Farfugium japonicum 'Giganteum', una pianta erbacea di origine giapponese appartenente alla famiglia Asteraceae . Una pianta perenne a foglie sempre verdi che si sviluppa in ambienti freschi e poco soleggiati, preferisce l'ombra o la mezz'ombra. Raggiunge un'altezza da terra di 90–120 cm e resiste a temperature che vanno dai -10 °C ai 35 °C. Sviluppa, nel periodo invernale, fiori di colore giallo intenso a forma di margherita che producono piccoli semini coperti da lanugine bianca. Richiede terreno costantemente umido e fresco e con un pH leggermente acido. La riproduzione può avvenire sia tramite semina che tramite divisione delle zolle e dei bulbi.
Astilboides tabularis o Rodgersia tabularis Fa parte della famiglia Saxifragaceae ed è di tipo erbaceo. L’altezza è compresa tra 100 e 150 cm può essere tenuta anche dove non c’è molto spazio, l’espansione invece va da 100 a 150 cm. Per crescere e arrivare al suo massimo sviluppo sono necessari mediamente 2-5 anni. Solitamente A. tabularis viene citata anche con il nome scientifico di Rodgersia tabularis. La specie è caratterizzata da foglie di tipo decidue. La coltivazione può essere fatta in: giardino informale, giardino di ghiaia, giardino mediterraneo, vaso o contenitore, giardino architettonico, terrazzo o cortile, giardino roccioso, prato o in pieno campo, giardino fiorito, giardino di campagna, giardino costiero, giardino sub-tropicale.
Tetrapanax papyrifer – E’è una perenne, fogliame di grande effetto decorativo, con bacche brunate dopo la fioritura ama il terreno ricco, fresco ben drenato come esposizione preferisce Mezzombra il fiore è grandi ciuffi bianchi appartiene alla famiglia delle Araliaceae il suo periodo di fioritura è Luglio - Settembre raggiunge un'altezza massima di 120 cm – 180.
Alocasia

Apice della foglia: verso l'alto per orizzontale; attacco del picciolo: nell’incavo della foglia
Colocasia

Apice della foglia verso il basso; attacco del picciolo sotto l’incavo della foglia
Era da tanto tempo che, andando a casa di amici, ammiravo le numerose piante che tenevano in vaso, piante enormi con le grandi foglie. Avevo sempre esitato ad acquistarne una perché da me in inverno fa piuttosto freddino e la mattina troviamo sovente delle belle gelate.
Parlando con uno dei proprietari del “mio sogno” mi ha detto che loro non le riparano in serra ma mettono i vasi in un angolo riparato sotto la chioma di alcuni alberi sempreverdi. Certo loro abitano in pianura, in una località che risente, anche se “da lontano” del clima marino, ma mi ha detto che se le avessi riparate sotto un portico o, alle brutte, coperte con del TNT e pacciamate con foglie secche non avrei dovuto avere problemi.
E, così, avendo a malincuore dovuto rifiutare una delle più belle che mi offrivano perché non sarebbe entrata in macchina, ho preso e portato con me la Mia Pianta!!!!

Ho spostato un armadio da esterni presente sotto al portico in modo da crearle un angoletto riparato e tutte le mattine la osservo attentamente per rilevare in tempo eventuali segni di sofferenza e, se si dovessero presentare, ho già in animo di ricaricarla in macchina e riportarla dove può vivere senza problemi. Sarebbe un colpo al cuore, però. Mi consola un po’ il fatto che in un 3d Pietro Puccio scriveva che le Alocasie sopportano anche temperature intorno a 0 °C con un po’ di danneggiamento delle foglie.
D’altronde la serra che ho non è enorme(cm 350 x 200 x 200) e se metto Lei poco spazio mi rimane per altre piante che necessitano di copertura, per le semine e per le talee. E, poi, la pianta crescerà e anche lì non potrebbe stare. Meglio sapere subito se la cosa ha da essere o no!!!!!
Sono veramente felice perché adoro le piante a grandi foglie che trovo a volte più ornamentali di quelle fiorite.
Piante che hanno dovuto crescere per sopravvivere, che sono il risultato del lento corso della selezione naturale che ha portato queste piante, nate in condizioni di penombra, ad ingrandire – “generazione” dopo “generazione” - le loro foglie per avere una più estesa superficie per catturare la luce.
Ma una più ampia superficie fogliare ha per conseguenza una più forte dispersione d’acqua che le rende adatte a vegetare solo in zone molto ombreggiate e con forte umidità sia ambientale che del terreno.
Piante non per tutti, quindi – e, chissà, forse non per me che le amo da morire! – ma solo per chi ha nel proprio giardino un zona che corrisponda al loro habitat naturale potendo così godere dello spettacolo di queste vere e proprie sculture della natura come:
la cugina “grande”, della mia Alocasia, la A. macrorrhiza 'Borneo Giant'

Le innumerevoli varietà di Ligularia (dal latino ligula - lingua - proprio per la somiglianza dei petali dei suoi fiori che hanno una forma stretta ed allungata che ricorda proprio una piccola lingua) una pianta appartenente alla Famiglia delle Asteraceae, originaria della Cina con foglie che possono raggiungere nei nostri climi un diametro di 25-30 cm e che possono essere, a seconda delle varietà, rotonde o palmate e con fiori a pannocchia o a larghi grappoli.
.jpg)

Colocasia esculenta – La specie più comune tra le piante chiamate 'Orecchie di Elefante' è una pianta della famiglia delle Araceae comunemente conosciuta con il nome di origine polinesiana Taro. Ha dei tuberi simili alla patata ed è comunemente coltivata per ricavare, dai suoi rizomi, farina e amido. La sua coltivazione è diffusa in zone tropicali di tutti i continenti e rappresenta una base alimentare di particolare importanza per popolazioni sudamericane, africane o asiatiche e del Pacifico.
Come pianta ornamentale è da interni ma nelle regioni con clima temperato può essere posizionata anche sulle rive di laghetti o altri specchi d’acqua; può arrivare ad un’altezza di un metro e mezzo. Le foglie di questa pianta hanno forma di cuore allungato, sono di grandi dimensioni e particolarmente decorative, quasi sempre presentano un contorno ondulato. Le infiorescenze della Colocasia Esculenta sono formate da una spiga composta da fiori circondata da una brattea (foglie trasformate che proteggono il fiore e il frutto dal gelo e dai parassiti).

Farfugium japonicum 'Giganteum', una pianta erbacea di origine giapponese appartenente alla famiglia Asteraceae . Una pianta perenne a foglie sempre verdi che si sviluppa in ambienti freschi e poco soleggiati, preferisce l'ombra o la mezz'ombra. Raggiunge un'altezza da terra di 90–120 cm e resiste a temperature che vanno dai -10 °C ai 35 °C. Sviluppa, nel periodo invernale, fiori di colore giallo intenso a forma di margherita che producono piccoli semini coperti da lanugine bianca. Richiede terreno costantemente umido e fresco e con un pH leggermente acido. La riproduzione può avvenire sia tramite semina che tramite divisione delle zolle e dei bulbi.

Astilboides tabularis o Rodgersia tabularis Fa parte della famiglia Saxifragaceae ed è di tipo erbaceo. L’altezza è compresa tra 100 e 150 cm può essere tenuta anche dove non c’è molto spazio, l’espansione invece va da 100 a 150 cm. Per crescere e arrivare al suo massimo sviluppo sono necessari mediamente 2-5 anni. Solitamente A. tabularis viene citata anche con il nome scientifico di Rodgersia tabularis. La specie è caratterizzata da foglie di tipo decidue. La coltivazione può essere fatta in: giardino informale, giardino di ghiaia, giardino mediterraneo, vaso o contenitore, giardino architettonico, terrazzo o cortile, giardino roccioso, prato o in pieno campo, giardino fiorito, giardino di campagna, giardino costiero, giardino sub-tropicale.

Tetrapanax papyrifer – E’è una perenne, fogliame di grande effetto decorativo, con bacche brunate dopo la fioritura ama il terreno ricco, fresco ben drenato come esposizione preferisce Mezzombra il fiore è grandi ciuffi bianchi appartiene alla famiglia delle Araliaceae il suo periodo di fioritura è Luglio - Settembre raggiunge un'altezza massima di 120 cm – 180.

segue......