• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Le mie altre orchidee

biro46

Maestro Giardinauta
Masdevallia melanopus - Rchb.f 1874
Riuscita con coraggio a sopravvivere al caldo di questa estate questa Masdevallia peruviana di altitudine 2300 e 2500 metri da coltivazione fresca o intermedio-fresca ha comunque deciso di fare alcuni fiori per far vedere che è una pianta robusta se coltivata in ambiente umido e ventilato
DSC_8900.JPG
DSC_8901.JPG
DSC_8903.JPG
 

biro46

Maestro Giardinauta
Bulbophyllum alkmaarense - J.J.Sm. 1911
Orchidea epifita miniatura trovata in Nuova Guinea su alberi e cespugli in zone collinari e foreste nebbiose ad altitudini comprese tra 1500 e 2500 metri da coltivazione intermedia-fresca (12-29) e umidità alta >80%: abbastanza raro in coltivazione, peccato che la fioritura sia molto effimera il fiore si apre al mattino e alla sera è già sfiorito
DSC_8929.JPG
DSC_8931.JPG
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Bulbophyllum alkmaarense - J.J.Sm. 1911
Orchidea epifita miniatura trovata in Nuova Guinea su alberi e cespugli in zone collinari e foreste nebbiose ad altitudini comprese tra 1500 e 2500 metri da coltivazione intermedia-fresca (12-29) e umidità alta >80%: abbastanza raro in coltivazione, peccato che la fioritura sia molto effimera il fiore si apre al mattino e alla sera è già sfiorito
Vedi l'allegato 800019
Vedi l'allegato 800022
Ma una sola pianta origina, negli anni, una colonia così grande? Caro @Davide N. Così devi zatterare le tue...
 

biro46

Maestro Giardinauta
Bulbophyllum sterile - (Lam.) Suresh 1988
Orchidea epifita di piccole dimensione trovata nelle colline Nilgiri dell'India ad altitudini comprese tra 1300 e 1700 metri. Da coltivazione intermedia con alta umidità e con una infiorescenza pendente densamente fiorita.
Profumo più o meno piacevole ma non sgradevole, quando entri in serra ti accorgi che è fiorito senza ancora guardare
DSC_9066.JPG
DSC_9067.JPG
 

biro46

Maestro Giardinauta
Masdevallia barlaeana - Rchb. f. 1876

Piccola orchidea cespitosa in miniatura litofita trovata in Colombia, Ecuador e Perù su pendii rocciosi esposti nell'humus e nei muschi presenti sulle rocce ad altitudini comprese tra 2200 e 3100 metri. Da coltivazione fresca intermedia-fresca con minime intorno ai 10°C e umidità mediamente alta nel periodo vegetativo ed intorno al 60% nel periodo invernale che è un periodo asciutto. Fiorisce con un'infiorescenza a fiore singolo, snella ed eretta tenuta ben al di sopra delle foglie.
DSC_9071.JPG
DSC_9072.JPG
DSC_9074.JPG
 

biro46

Maestro Giardinauta
Phalaenopsis taenialis - [Lindl.] E.A Christ. & Pradham 1986

Piccola orchidea (quasi miniatura) epifita con radici lunghe e piatte che svolgono un ruolo molto importante per la fotosintesi in quanto la pianta con un fusto molto corto porta 1 max 2 foglie molto piccole o decidue. Trovata nell'Himalaya occidentale, Himalaya orientale, Assam India, Nepal, Bhutan, Sikkim, Cina meridionale e Myanmar nelle foreste su tronchi d'albero ad altitudini comprese tra 1000 e 2500 metri. Coltivazione in serra intermedia - Intermedia/fresca con luminosità non intensa ed umidità intorno al 75/80% e una buona circolazione di aria. Questa Phalaenopsis gradisce essere sempre leggermente umida senza mai infradiciarsi, la coltivazione ideale è su zattera senza sfagno o muschio sotto le radici se coltivata in vaso richiede un ottimo drenaggio. Una fertilizzane a basse dosi ogni volta che si bagna è il sistema migliore per questa Phalaenopsis
DSC_9111.JPG
DSC_9128.JPG
DSC_9121.JPG
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Phalaenopsis taenialis - [Lindl.] E.A Christ. & Pradham 1986

Piccola orchidea (quasi miniatura) epifita con radici lunghe e piatte che svolgono un ruolo molto importante per la fotosintesi in quanto la pianta con un fusto molto corto porta 1 max 2 foglie molto piccole o decidue. Trovata nell'Himalaya occidentale, Himalaya orientale, Assam India, Nepal, Bhutan, Sikkim, Cina meridionale e Myanmar nelle foreste su tronchi d'albero ad altitudini comprese tra 1000 e 2500 metri. Coltivazione in serra intermedia - Intermedia/fresca con luminosità non intensa ed umidità intorno al 75/80% e una buona circolazione di aria. Questa Phalaenopsis gradisce essere sempre leggermente umida senza mai infradiciarsi, la coltivazione ideale è su zattera senza sfagno o muschio sotto le radici se coltivata in vaso richiede un ottimo drenaggio. Una fertilizzane a basse dosi ogni volta che si bagna è il sistema migliore per questa Phalaenopsis
Vedi l'allegato 801105
Vedi l'allegato 801108
Vedi l'allegato 801111
Il nome scientifico è azzeccatissimo.
 

JessOrchidLover

Giardinauta Senior
Phalaenopsis taenialis - [Lindl.] E.A Christ. & Pradham 1986

Piccola orchidea (quasi miniatura) epifita con radici lunghe e piatte che svolgono un ruolo molto importante per la fotosintesi in quanto la pianta con un fusto molto corto porta 1 max 2 foglie molto piccole o decidue. Trovata nell'Himalaya occidentale, Himalaya orientale, Assam India, Nepal, Bhutan, Sikkim, Cina meridionale e Myanmar nelle foreste su tronchi d'albero ad altitudini comprese tra 1000 e 2500 metri. Coltivazione in serra intermedia - Intermedia/fresca con luminosità non intensa ed umidità intorno al 75/80% e una buona circolazione di aria. Questa Phalaenopsis gradisce essere sempre leggermente umida senza mai infradiciarsi, la coltivazione ideale è su zattera senza sfagno o muschio sotto le radici se coltivata in vaso richiede un ottimo drenaggio. Una fertilizzane a basse dosi ogni volta che si bagna è il sistema migliore per questa Phalaenopsis
Vedi l'allegato 801105
Vedi l'allegato 801108
Vedi l'allegato 801111
Una di quelle come piacciono a me, insomma. Complimenti!!
 

biro46

Maestro Giardinauta
Pleurothallis vorator - Luer & R. Vásquez 1980
Piccola orchidea epifita cespitosa trovata in Ecuador e nel dipartimento di La Paz in Bolivia nelle foreste nebulose ad altitudini comprese tra 1000 e 2800 metri.
Da coltivazione intermedia/fresca e alta umidità (80%), buona ventilazione e luce diffusa
DSC_9129.JPG DSC_9130.JPG
DSC_9135.JPG
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello

68Marco

Aspirante Giardinauta
che dire........... sono senza parole. questo è quello che la passione può arrivare a farti fare!!
complimenti veramente per la costanza e l'impegno ... se qualche orchidea svanirà sulla faccia della terra sicuramente tu riuscirai a salvarla!!
Complimenti! :su::su::su::V:V:V
 
Alto