• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

lavori domestici: consigli pratici

Oleander

Guru Giardinauta
elleboro ha scritto:
Però la mia LAVATRICE va fino ai 95°. Però su questa temperatura c'è un asterisco che, ai piedi del diagramma dei programmi, cita che il programma è secondo le norme del........ .

Quindi sembra essere non normale, ma fattibile, un programma a questa temperatura. Nella LAVATRICE che tratta cose molto più delicate di quelle
trattate dalla lavastoviglie (piatti usati a Natale, a parte). Cmq la mia lavastoviglie non ha i gradi, forse anche perchè è mooolto piccola, è una Trio.

Perchè vi stupite tanto di questi gradi?

però la lavatrice non la puoi aprire quando vuoi , ha sistemi di sicurezza ben diversi da una lavastoviglie che (anche se non si deve fare) la apri a metà lavaggio se ti sei dimenticato un bicchiere fuori.
 

tulipa

Giardinauta Senior
Oleander ha scritto:
però la lavatrice non la puoi aprire quando vuoi , ha sistemi di sicurezza ben diversi da una lavastoviglie che (anche se non si deve fare) la apri a metà lavaggio se ti sei dimenticato un bicchiere fuori.

anche a me la lavastoviglie nn ha gradi ed e' una trio anche a me, e' esattamente il contrario. io posso fermare la lavatrice e nn la lavastoviglie....
 

Oleander

Guru Giardinauta
tulipa ha scritto:
anche a me la lavastoviglie nn ha gradi ed e' una trio anche a me, e' esattamente il contrario. io posso fermare la lavatrice e nn la lavastoviglie....

fermare o aprire ????:confuso:
 

Clorophilla

Florello
tulipa ha scritto:
se si ferma la si apre .... e poi si aggiungono i "pezzi" dmenticati

Anche la mia funziona così però mi sorge sempre il dubbio: se io apro la porta non sparisce l'acqua con il relativo detersivo???? E poi come lava?
 

Oleander

Guru Giardinauta
tulipa ha scritto:
se si ferma la si apre .... e poi si aggiungono i "pezzi" dmenticati

io intendevo aprirla durante il lavaggio !
la lavatrice prima la spegni, attendi ... e poi la puoi aprire, butti dentro quello che vuoi e poi lei riparte
la mia lavastoviglie mentre lava posso aprirla, le si blocca e quando chiudo riprende da dove era.
 

tulipa

Giardinauta Senior
Oleander ha scritto:
io intendevo aprirla durante il lavaggio !
la lavatrice prima la spegni, attendi ... e poi la puoi aprire, butti dentro quello che vuoi e poi lei riparte
la mia lavastoviglie mentre lava posso aprirla, le si blocca e quando chiudo riprende da dove era.[/QUOTE
a me si verifica le stessa identica situazione............. per i due oggetti.....!!!!!!!!!!
 

Oleander

Guru Giardinauta
tulipa ha scritto:
Oleander ha scritto:
io intendevo aprirla durante il lavaggio !
la lavatrice prima la spegni, attendi ... e poi la puoi aprire, butti dentro quello che vuoi e poi lei riparte
la mia lavastoviglie mentre lava posso aprirla, le si blocca e quando chiudo riprende da dove era.[/QUOTE
a me si verifica le stessa identica situazione............. per i due oggetti.....!!!!!!!!!!

insomma mi sà che stiamo dicendo la stessa cosa !!!!
:lingua:
 

Greenwich

Aspirante Giardinauta
Macchie di sangue e cipolla lacrimosa

:flower: Le macchie di sangue vanno via con l'acqua ossigenata.
:flower: Per tagliuzzare la cipolla è bene usare un coltello bagnato.
 

luckybamboo

Florello Senior
Tutte le lavatrici si possono fermare e aprire (alcune dopo che si sblocca il ssitema di sicurezza di chiusura della porticina), l’unica differenza è che la lavatrice se la apri quando c’è l’acqua dentro ti allaghi il bagno, mentre la lavastoviglie tiene l’acqua sotto e la si può aprire in qualsiasi momento…:eek:k07:
Ma non capisco in effetti che differenza ci sia per i gradi, perché la lavastoviglie no a 90?
 

Emanuela Pit

Apprendista Florello
abelia75 ha scritto:
Ma voi le camicie come le stirate?
Io faccio così, ditemi se è corretto, perché non ne sono molto sicura.

1. Il collo
2. I polsini e le maniche
3. Il davanti e il dietro
4. Le spalle

Inoltre avete qualche trucchetto per facilitare l'ingrato compito?

Io ho imparato a stirare dalle mie zie, che lo facevano per mestiere, uno di quei mestieri di un tempo andato......

1 - colletto
2 - sprone
3 - davanti destro
4 - schiena
5 - davanti sinistro
6 - polso destro e manica
7 - polso sinistro e manica
 

Emanuela Pit

Apprendista Florello
Come stiro ve l'ho già detto, come pulisco la casa .......ve lo dico ora :)

evito di usare cento detergenti diversi, penso che siano quasi tutti uguali e che servano solo a farci spendere soldi.

- mobili della cucina, vetri e specchi con una soluzione di acqua, ammoniaca ed aceto, le superfici vengono perfette e facilmente (una volta si usavano i giornali, come ha detto qualcuno, ma a me da fastidio l'odore)

- macchie difficili con detersivo per i piatti, lascio riposare un po' e poi metto in lavatrice; non uso mai programmi con temperature superiori a 60°

- ottone e rame con una pastella con aceto farina di mais e sale fino (mi piace l'idea di PVS di usare lo yogurt scaduto, deve essere efficace)

- muffa candeggina, non conosco altro che funzioni meglio

- pulizia dei pavimenti nell'acqua calda metto alcune goccie di olio essenziale di limone, di bergamotto o timo a seconda dell'effetto che desidero (il limone serve a togliere un po' di odore di Morgana, anche il bergamotto a questa funzione, mentre il timo essendo un antibiotico naturale serve per evitare la presenza di animaletti poco simpatici pulci, zecche ecc.)

a proposito di pulizia della casa, in Olanda c'è un detto:
"la mia casa è tanto pulita da essere sana, ma tanto sporca da essere felice"
Evviva l'Olanda e gli olandesi
 

Clorophilla

Florello
Emanuela ams ha scritto:
- pulizia dei pavimenti nell'acqua calda metto alcune goccie di olio essenziale di limone, di bergamotto o timo a seconda dell'effetto che desidero (il limone serve a togliere un po' di odore di Morgana, anche il bergamotto a questa funzione, mentre il timo essendo un antibiotico naturale serve per evitare la presenza di animaletti poco simpatici pulci, zecche ecc.)


Anche io faccio così e mi trovo benissimo: il timo lo si può usare anche nel lavaggio di biancheria come antibatterico. Ciao
 

Clorophilla

Florello
uffi...ma perchè non riesco mai a riportare decentemente????? :burningma

Qualcuno mi può spiegare dove sbaglio ?

Grazie :cool2:
 
R

roby'60

Guest
calcare sui vetri

Qualcuno di voi mi sa dire come posso togliere le macchie di calcare lasciate dall'acqua degli irrigatori sui vetri della mia taverna che sono a livello giardino?
Ho già provato con "viakal" e simili e con aceto caldo ma nulla da fare!
Fanno proprio schifo!!!!!!!!!!!!:crazy:
grazie

Roberta
 
P

paolar

Guest
Hai provato con un goccio di detersivo per piatti nell'acqua calda? Io l'ho fatto sabato e i vetri sono pulitissimi! :eek:k07:
 

Emanuela Pit

Apprendista Florello
Io ho una doccia con cristallo che aveva lo stesso problema dei tuoi vetri, io ho eliminato quasi del tutto il calcare, asciugando bene ilcristallo dopo l'uso della doccia.
Per asciugare uso una di quelle spazzoline che servono per asciugare il vetro del cruscotto delle auto ;)
 
Ultima modifica:

elleboro

Florello
a me lo sporco recente (polvere, per es.) non mi fa proprio nulla: Invece non sopporto quello antico.
all'interno della mia doccia, il collante che hanno usato per attaccare la porta al muro ha, di anno in anno inglobato un po' di nero... adesso c'è appunto una striatura scura che non mi piace per niente e non riesco a toglierla. Avete qualche suggerimento?

Già che ci sono voglio farvi una domanda: io uso da sempre una lavatrice con carica dall'alto ed è comodissima. Mi sono accorta che è rarissima.
di solito la gente ha lavatrici con l'oblò, che ti costringono a stare inchinate o in ginocchio. Perchè mai? In città potrebbe essere la necessità del piano lavoro, per via dell'eseguità dello spazio. Ma nelle campagne o nelle case monofamiliari c'è spesso la lavanderia. E allora come mai scegliere uno strumento scomodo?
 
Alto