• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Lavanda...

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Ma secondo voi la mia lavanda (quella classicissima) piantata in terra perchè sta distesa? La poto ogni anno, ma appena la vegetazione si allunga non sta eretta ma diventa "strisciante"... Perchè? :rolleyes:
 

Ornella.48

Maestro Giardinauta
strisciante proprio nel senso di adagiata per terra? Le mie si allargano, tanto è vero che sotto ci piazzo un paio di sassi grossi per tenerle più compatte, ma proprio strisciare no....
forse la potatura è troppo drastica ?
 
O

OttZer

Guest
Buona domanda Elebar!!
Anche le mie l'anno scorso si sono spatasciate in modo inesorabile, tanto che quest'anno le ho eliminate.

Quelle in vaso, invece, non fanno così.

Perche'?

CiaOtta.
 

Traudi

Guru Giardinauta
con tutte le varietà che ci sono può darsi che abbiate quelle che si abbattono. Delle mie qualcuna sta bella diritta e altre invece sono proprio svogliate, si coricano. Ne ho una bianca che mi dispiace eliminare ma è proprio fra i piedi, ho dovuto togliere la pianta di fronte!
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Mah! La potatura è normale, se tagliassi troppo dal legno non ricaccerebbe; fra l'altro la base è legnosa, ma appena la vegetazione cresce si distende...
 
B

Bre

Guest
magari fa troppo caldo... non so
la mia si e' abbattuta un pochino ma gli ho messo intorno un laccio per tenerla in piedi, funziona,
ma soprattutto qui la temperatura si e' abbassata e lei non ha piu' bisogno di essere legata...
ciao
 
C

clematis

Guest
Non so se possa esservi utile ma ho letto su una rivista specializzata che in Francia le potano due volte l'anno (una ad inizio primavera ed una dopo la fioritura). Questo permetterebbe di mantenere la pianta più compatta. Provare per credere.
ciao
 
M

Mamma Sara

Guest
Anche le mie piante di lavanda sono larghe ma non a terra! Dove sei Antonio? Tu sai tutto sulla lavanda!!!
 

Asclepias

Giardinauta Senior
Cara Sara, solo perchè mi hai evocato rispondo e partecipo. Stasera sono talmente stanco che non so proprio come mi reggo: oggi ho dipinto di bianco i 40 metri del muretto del vialetto amalfitano.
Dunque, non è che io sappia tutto sulle lavande: ne ho viste e ne ho tante che qualche esperienza me la sono fatta.
Come dice Traudi, ci sono quelle che stanno dritte e quelle che si adagiano. L'errore sostanziale che facciamo è all'impianto: quella che viene definita classica ovvero la varietà "Munstead" andrebbe piantata a circa 1 metro una dall'altra e da qualsiasi altra pianta, come anche ad almeno il 50% del vialino fiancheggiato. Purtroppo, per motivi di spazio, quasi nessuno rispetta tali parametri, con le ovvie conseguenze. L'altro errore è sentimentale, dispiace sempre potare e drasticamente, e invece sarebbe miglior vita per la lavanda e più ordine nel nostro giardino.
In due punti dei trenta metri del mio vialino di lavande, bisogna farsi largo come in una jungla, ma di fiori profumati: ieri mia moglie ha fatto gran potatura e graditissimi regali ad amici.
Le varietà angustifolia a bassa vegetazione - che in Provenza chiamano "Lavandino" - tipo "Beatrice Pink" e "Folgate" forse sarebbero da preferire: per la loro maggior compattezza, e la fioritura più precoce e molto lunga.
Belle le varietà a fiore bianco ma quest'anno sono molto belle anche alcune delle stoechas (già in fase di scoloritura) e le dentate che fioriscono più tardi.
Ciao a tutti, Antonio
 

elleboro

Florello
fra l'altro il Lavandino è l'unica lavanda il cui profumo dura per ben 6 mesi.
Io però non ho mai trovato lavande nomate così nei vivai... Tu le hai comprate con questo nome?
 

tirannosaura

Aspirante Giardinauta
...visto che parliamo di lavanda...
la mia è un "modello" strano, nel senso che è praticamente un alberello, con foglie carnose e profumate, ma sono almeno 3 anni che non da fiori!!
Eppure quando ce l'hanno regalata era potata a forma di palla e tutta piena di fiori...
come si fa a farla fiorire?
Poi posto una foto!
-TRNN
 

Asclepias

Giardinauta Senior
Assolutamente no, Elleboro! Ho detto che in Provenza viene chiamata così comunemente. Ma ogni varietà ha un proprio nome.
Prova a dare un'occhiata a www.priola.it potrà essere illuminante per le lavande, le aromatiche e le erbacee perenni. Fammi sapere.
Antonio
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Grazie per la consulenza Antonio! Dunque: io ho UNA SOLA pianta, si trova vicino ad una rete ma lontano da altre piante; per potare tolgo le spighe a fine fioritura e poi la poto corta ogni anno, anche perchè non è che sia bellissima così sdraiata! Evito di arrivare al legno perchè ho sempre saputo che dal legno non ricaccerebbe. Ma inevitabilmente ogni anno come si formano le spighe dei fiori tutta la pianta si corica...
 

elleboro

Florello
no, antonio, pirola ha parecchie stoechas e angustifolia, ma niente lavandino. Guarda che credo che questo sia un ibrido di lavanda dato che traudi una volta mi aveva spiegato appunto che era un ibrido fra due lavande citatemi e che ora non ricordo.
La mia conoscenza del lavandino viene proprio da alcuni sacchetti di lavanda comprati in provenza e che spiegavano la qualità di questo fiore.
 

Asclepias

Giardinauta Senior
Caro Tiranno, la tua è una Lavandula dentata ed è la più restia a fiorire e anche la più tardiva. Da me, dopo due anni di impianto, solo ora comincia a proporre qualche fiore che sarà lilla-blu.
Cara Elleboro, come dicevo, il lavandino NON è una varietà ma il nome comune che viene dato dai Provenzali alle lavande basse con spighe piccole.
Nel catalogo di Priola non può quindi esserci il "lavandino", ma ci sono delle varietà equiparabili, a crescita compatta e fioritura precoce: Folgate,Ashdown Forest, Dwarf Blue, etc.
Elebar, continua a potare e accudire alla tua pianta come hai sempre fatto e soprattutto accettala così com'è.
Ciao a tutti, Antonio
 

elleboro

Florello
Grazie Antonio, ma (ammesso che mi ricordi bene)
Traudi mi aveva detto che il Lavandino era UN ibrido fra due lavande e che aveva (solo lui) la qualità molto ricercata di fiori che, seccati, continuavano a profumarfe per sei mesi.
Cosa che le altre lavande - almeno quelle provate da me - non hanno. Ecco che, trattandosi di UN ibrido, pensavo di trovarlo.
 
Alto