• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Lavanda stoechas in parte seccata

tridlo

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti,
ho trapiantato da poco una lavanda stoechasa ma dopo qualche giorno ho trovato una parte seccata che ho provveduto a tagliare via. Da cosa può essere dipeso questa cosa? La parte che ho tagliato via ricrescerà successivamente?

Posso aver sbagliato con l'irrigazione? Ogni quanto dovrei annaffiarla?


 

David 75

Giardinauta
Il trapianto spesso può causare traumi alla pianta, basta una parte di radice che si spezza o una pressatura del terriccio dopo l'impianto fatta male etc.. e si può presentare un problema come il tuo. Niente di grave comunque se il resto della pianta ha attecchito. Essendo una pianta giovane annaffia una volta a settimana (due se le temperature sono alte o se l'esposizione è quasi sempre soleggiata). Dal prossimo anno (essendo piantata in piena terra) basteranno le pioggie o al limite intervieni in caso di siccità. Un consiglio: a fine estate quando sfiorisce, potala a sfera, così manterrà la forma.
 

cornelia 12

Aspirante Giardinauta
tapianto lavanda

Quoto david, secondo me non andava trapiantata in estate ma in autunno inoltrato

hai ragione,l'estate non è proprio il tempo giusto per il trapianto ma per me è un problema terra, la stoechas è l'unica lavanda che ama il terreno acido perciò era necessario aggiungere torba in buca, puoi ancora farlo........................per esperienza ho verificato, dopo aver seccato diverse piante finalmente sono riuscita a farla sopravvivere quando, in vaso, ho utilizzato un terriccio piuttosto acido.
:Saluto:cornelia
 

tridlo

Aspirante Giardinauta
ciao a tutti e grazie per le vostre risposte! Purtroppo ho dovuto fare il trapianto a desso perchè ha avuto l'occassione di rifare l'aiuola togliendo le vecchie piante, quindi pur di non lasciare vuoto ho provato a trapiantare la lavanda.
Quello che avevo notato è che proprio in quel punto è dove ci versavo l'acqua per irrigarla e inizialmente l'annaffiavo più di 2 volte a settimana, così ho ridotto le irrigazioni.
Il terreno mi sembra di averlo fatto giusto: ho aggiunto un secchio, credo da 40 kg, di sabbia al terreno e l'ho ben mischiato, poi ho fatto una buca, ho aggiunto un fondo di 4-5cm di torba acida, inserito la lavanda e intorno ho aggiunto altra torba acida mista a sabbia.
 

Silvia

Maestro Giardinauta
A fine giugno sono stata conquistata da una stoechas che ho subito trapiantato in piena terra. Ha reagito bene, ma ormai i fiori li ha persi, rimangono solo delle parti di forma ovale che non so se siano nuovi fiori o resti dei precedenti (son stata via dieci giorni quindi non ho potuto seguire tutta l'evoluzione). Ho fatto due foto, non molto chiare per la verità, ma spero che bastino per avere un chiarimento. Grazie.
http://i2.photobucket.com/albums/y28/broletto/piante fiori paesaggi/P1030594_zpse9ffe2ea.jpg

http://i2.photobucket.com/albums/y28/broletto/piante fiori paesaggi/P1030591_zpsce26083e.jpg
 

Silvia

Maestro Giardinauta
Il mio quesito per la verità non riguarda una pianta in parte seccata, come dice il titolo della discussione, ma spero ugualmente in qualche consiglio.
 
Alto