• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Larve giganti

csmi

Giardinauta
Sotto ad un tronco di pesco, in decomposizione, ho trovato questa larva davvero enorme. Somiglia quasi ad una cetonia, ma io le ho sempre viste di dimensioni ridotte rispetto a questa. Ecco le foto, che comunque non rendono molto l'idea della grandezza; dal vivo fa quasi impressione:

foto 1
foto 2 , notare le dimensioni rispetto ai 10 cent
foto 3
le foto sono un po sfuocate per via dei movimenti della larva

Cosa sarà secondo voi? "Cetonia Gigantum":D

Ciao:)
 

gibon

Aspirante Giardinauta
........anche a me è capitato di raccogliere queste larve mentre svuotavo la buca del compostaggio, erano tutte sotto terra ed erano belle grosse. Un'amica mi ha detto che sono le larve del maggiolino "Melolontha melolontha" e queste sono le foto della mia raccolta....poi chiaramente :martello2

gallery_1_3_14301.jpg


gallery_1_3_83097.jpg


gallery_1_3_29249.jpg


gallery_1_3_77450.jpg
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Ma è roba da non credere! C'è ne sono da sfamare un reggimento di animali da bassa corte!
P.S. (ore 11.55)
Però gli adulti sono belli, non trovate? (fotografato pochi giorni fa)
Melontha_melontha.jpg
 
Ultima modifica:

desi655

Florello
Marè!!!fanno ben un po senso però:eek: .....Gibon...nei negozi di animali avresti successo...altro che:martello2 ...dovresti venderli!!!
 

Leoncina

Aspirante Giardinauta
Eh sì, fanno proprio impressione!!!!! :eek: e quante poi! mai visto una cosa simile! l'adulto però è molto carino :)
 

gibon

Aspirante Giardinauta
Marè!!!fanno ben un po senso però:eek: .....Gibon...nei negozi di animali avresti successo...altro che:martello2 ...dovresti venderli!!!

.......non credo che sia un articolo che potrebbe interessare qualcuno, avevo pensato però alla marmellata di larve....che ne dici dell'idea????:food:
 

desi655

Florello
.......non credo che sia un articolo che potrebbe interessare qualcuno, avevo pensato però alla marmellata di larve....che ne dici dell'idea????:food:

Ma sai,nei negozi di animali ormai vendono di tutto dalle cavallette alle rane per i pitoni e i serpenti in genere,quindi secondo me queste larve superciccie farebbero furore...cmq se proprio non riesci a piazzarle fai la marmellata poi scrivimi un messaggio in pvt che te ne compro un vasetto....:food: :squint:
 

aseret

Florello Senior
E' allora l'anno dei maggiolini? Di solito compaiono ogni 4 anni.Mi dispiace di non averne visti...quello fotografato è un maschio.
 

csmi

Giardinauta
Non credo si tratti di maggiolino, dato che la mia larva è di notevoli dimensioni, sono sempre più convinto che si tratti di cetonia o di un coleottero cumunque grande.
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Trattasi comunque di una larva di tipo melolontoide. Tra quelle più grandi c'è ad es. quella dello scarabeo rinoceronte.

larva02.jpg


Poison ha fatto da poco una bella ricerca su questo tipo di larva. Sotto ti metto il link, intanto ti anticipo il filmato di come si muovono le larve della cetonia http://video.google.it/videoplay?docid=-8938226785388616636

Link della discussione http://forum.giardinaggio.it/parassiti-malattie/51208-larve-help.html

Altro link a quiz
http://maria.fremlin.de/stagbeetles/larva-guide/quiz.html

Ciao

P.S. per Gibon
Ho trovato questo.

nel commento dicono che sono larve di cetonia e che, rispetto al compost, sarebbero l'equivalente dei lombrichi, dunque utili (le larve beninteso)
 
Ultima modifica:

gibon

Aspirante Giardinauta
Per quanto riguarda le larve che ho trovato io sono certo che non sono di scarabeo rinoceronte perchè l'ultimo che ho visto personalmente nella mia zona è stato oltre quarant'anni fa e da allora non ne ho più visto nemmeno uno, mentre di maggiolini ne vedo parecchi. Escono soprattutto verso sera nelle giornate di giugno e luglio, quando fa particolarmente caldo
 

gibon

Aspirante Giardinauta
Per quanto riguarda le larve che ho trovato io sono certo che non sono di scarabeo rinoceronte perchè l'ultimo che ho visto personalmente nella mia zona è stato oltre quarant'anni fa e da allora non ne ho più visto nemmeno uno, mentre di maggiolini ne vedo parecchi. Escono soprattutto verso sera nelle giornate di giugno e luglio, quando fa particolarmente caldo


.........guardate invece cos'ho fotografato nel mio giardino un paio di anni fa, sarà la muta di un maggiolino??? LINK MUTA

...la natura è veramente incredibile :eek:
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Non credo proprio possa essere di un maggiolino che è un insetto olometabolo, ossia che compie la metamorfosi impupandosi per traformarsi in adulto (= immagine o insetto perfetto), dopo di che non cambia più.
Nella tua bella foto si vedono bene gli abbozzi delle ali, siamo allo stadio pre-immaginale di ninfa, quindi un insetto eterometobolo, come, e direi che a proporzioni ci potrebbe stare, una cicala (nella foto sotto l'adulto sopra le sue spoglie ninfali, da cui è uscito attraverso una fenditura dorsale)

gal0035.jpg


"Per qualche tempo la larva erra lì dappresso, in cerca di un appoggio aereo...lo trova, vi si arrampica e vi si fissa con la testa all'insù, e le grinfie delle zampe anteriori che si chiudono e non si riaprono più...dopo un momento di riposo, l'involucro si apre...ecco l'insetto adulto liberato dalla sua maschera...sospesa alla propria larva con le sole zampe anteriori, la Cicala oscilla al minimo soffio, delicata, sempre verde. Finalmente incomincia a imbrunire...Se la larva prese posto sul ramo alle nove di mattino, la Cicala se ne vola via, sotto i miei occhi, alla dodice e mezza"
J.H. Fabre (1823-1905) - Costumi degli insetti, Sonzogno 1956 (da Souvenirs entomologique).

Ciao
 
Ultima modifica:

gibon

Aspirante Giardinauta
Non credo proprio possa essere di un maggiolino che è un insetto olometabolo,
Ciao

..............ecco spiegato il mistero, non avrei mai immaginato che quella potesse essere la muta di una cicala, e poi non sapevo che appena uscite da quell'abito avessero quel color verde, io le ho sempre fotografate quando già erano scure....si mimetizzano alla perfezione.........grasssssie Alessandro:D
 
Alto