• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Lampadine a risparmio energetico

S

SEBBY

Guest
Io le uso da molti anni soprattutto sulle lampade che stanno accese a lungo (cucina, soggiorno). A me sembra che il risparmio sia evidente ed inoltre durano veramente tanto: sulla lampada da tavolo in soggiorno ho una lampadina a risparmio da 20 (equivale a circa 100w delle normali) da 8 anni!!!!
 

paolaas

Guru Giardinauta
Se le metti in un locale in cui soggiorni per diverso tempo (ad esempio in cucina) vanno benissimo e si risparmia davvero. Non sono adatte invece per locali di passaggio dove spegni la luce continuamente perché la durata è data praticamente dal numero di accensioni e così facendo te la "bruci".
Anche per un discorso di resa sono interessanti perché lampade che ti limitano il Wattaggio della lampadina da mettere con quelle a risparmio energetico hai la possibilità di avere una luminosità maggiore.
 

Eltuena

Guru Giardinauta
Io le ho in giardino ed in cucina, ma non so quantificare il risparmio perchè, a parte la durata che sicuramente è maggiore, costano e ho letto che ogni accensione consuma di più (e non poco) della lampadina classica. Io vorrei sostituire quelle del soggiorno: 5 luci= 125 W. Mettendo quelle a risparmio farei scendere il consumo a meno della metà. Devo tener conto, però, che le 4/5 h in cui tengo le lampadine accese non sono continuative ma intervallate.
 

Eltuena

Guru Giardinauta
paolaas ha scritto:
Anche per un discorso di resa sono interessanti perché lampade che ti limitano il Wattaggio della lampadina da mettere con quelle a risparmio energetico hai la possibilità di avere una luminosità maggiore.
Cioè su uno stesso lampadario potrei mischiare le normali con quelle a risparmio?
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Quoto. Senz'altro si risparmia sulla corrente, ma per me convengono solo dove si usano molto (vedi cucina e bagno, oppure ad es. all'esterno se di sera si tiene la luce esterna accesa). Infatti il maggior costo può essere ammortizzato solo da un maggior utilizzo. Se spendo 10 euro per comprare una lampadina che uso 1 minuto al giorno, impiego anche 10 anni ad ammortizzarla, perciò meglio una tradizionale. Se invece si usa molto allora nel giro di un anno magari risparmio quello che ho speso e anche di più.
Io per ora ne ho solo 2: in cucina e in bagno (e solo il bagno più usato), per il resto ho lampadine normali (ma non ho ancora i lampadari in tutta la casa, quindi non è definitivo), la prossima comunque la metterò fuori (perchè la uso per illuminare il cortile nelle ore serali.
 

veritas

Aspirante Giardinauta
Sono ottime, anche se secondo le marche la resa di luce non è sempre uguale, alcune con 9 watt ti illuminano il terrazzo, altre con 15 sembrano un lumino.Poi è grave quando compri in fiducia perchè è scritto tonalità di luce naturale, e poi hanno una luce biancastra tetra più del neon. Qualche volta ho trovato marche ottime sconosciute ( tipo una ungherese) a prezzo ottimo, luminosissime con pochi watt e con luce bella come quelle a incandescenza. Torni la volta successiva al negozio e non ci sono più , nè torneranno....destino delle cose valide, subito non le trovi più
 

ccTy

Giardinauta Senior
Io ce l'ho in cucina............l'ho comprata all'ikea se non ricordo male.
Devo dire che fa anche una bella luce.....
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
L'unica pecca (di quelle che ho io), è che impiegano molti secondi ad andare alla massima luminosità, perciò quando entro in bagno devo aspettare un po' sennò non vedo niente, ma alla mattina va bene... simula l'alba.
 

ccTy

Giardinauta Senior
Si infatti anche la mia fa così e quando l'accendo in cucina devo aspettare un pochino perché si veda tutto bene, bene!
Infatti appena montata ho detto al mio ragazzo che aveva insistito per comprarla "ma che lampadina é???? Non si vede niente! Te e le tue idee.....!!!"
Però lui pazientemente mi ha spiegato che é cosi perché appunto devono prendere luminosità... :martello:
 

prumiao

Giardinauta
Non pensiamo solo al risparmio in termini di soldoni, pensiamo al rispermi in termini di inquinamento ambientale ;-) Io da sempre le prendo in Ikea e i prezzi sono bassi, ma cmq adesso basta stare dietro alle offerte di ipermercati e supermercati e si trovano ad ottimi prezzi...
 

elleboro

Florello
io le uso da tempo, ma in maniera un po' speciale. Le ho messe in cucina sopra il gas, nelle abatjour in anticamera in camera e in salotto. E sono abatjour che tengo sempre accese da quando fa buio a quando vado a letto. Così facendo uso molto raramente i lampadari centrali, che hanno lampadine normali. Però i rapporti dichiarati fra queste luci e le vecchie non sono onesti ma gonfiati. Almeno secondo me, che amo luci velate ma forti. E spendo poco di luce.
 

celeste

Giardinauta Senior
Non so quanto sia il risparmio, ma c'è il grosso vantaggio di poter avere una luminosità più forte in quei lampadari che danno un limite di watt molto basso. Inoltre se uno ne ha molte l'altro vantaggio è che diminuisce la probabilità che salti la corrente perché si supera la potenza massima (tipo, la sera se ha tante luci accese, più tv, computer, lavatrice e simili).
Confermo però che la resa luminosa è spesso inferiore a quella indicata e che il tipo di luce varia molto. A volte bisogna andare per tentativi fino a imbroccare quella giusta.
 
Ultima modifica:

Danilis

Apprendista Florello
Certo, il risparmio c'è e come, considera che quelle fluorescenti hanno bisogno di pochissima energia perchè contengono delle miscele di gas che perchè si "accendano" hanno bisogno di un pò di energia, quelle a incandescenza invece hanno bisogno di molta energia, fai conto che sia una piccola resistenza che deve riscaldare tantissimo per produrre elettricità. Anche quelle alogene consumano tantissimo e non durano nulla al contrario le fotovoltaiche durano il quadruplo di quest'ultime e il triplo di quelle a incandescenza! ti do questo link interessante: http://www.altanet.it/elettro/compo/lampade.htm

Ciaooo
 

paolaas

Guru Giardinauta
eltu ha scritto:
Cioè su uno stesso lampadario potrei mischiare le normali con quelle a risparmio?
No intendevo dire questo: capita per certi lampadari che a causa del tipo di plafoniera (magari in vetro delicato) ti consigliano di mettere una lampadina massimo 40 W (o 60 W o 75 W a seconda....): se è un lampadario che deve dare una certa resa di luce tenere una lampadina normale con il Wattaggio indicato potrebbe non essere soddisfaciente, in questo caso se metti la lampadina a risparmio energetico tieni in effetti un wattaggio basso ma la resa luminosa è molto più alta.
 

paolaas

Guru Giardinauta
Mi rifaccio a Danilis per il discorso della resistenza (cosa che in effetti è una pampadina ad incandescenza) e dare una idea di sperperi di corrente che spesso si fanno senza rendersene conto:
in negozio anni fa mi avavano portato una di quelle macchine per il caffè in comodato d'uso e mi hanno detto di lasciarla tranquillamente accesa tutto il giorno perché tanto consumava poco e io avrei l'avuta sempre pronta. Quando, per problemi di eccessivo consumo, un paio di anni fa ho dovuto verificare i consumi dei vari utilizzatori inseriti, provate a dire quanti Watt consumava quella stupida macchinetta..... quasi 900 Watt!!!! Alla faccia!!!!!
Per forza che mi saltava la corrente!!!

Certo, comunque, che il colore della luce ha la sua importanza perché se in una cucina arredata moderna la luce bianca sta bene, in ambienti rustici o "caldi" sta malissimo. Io ho la fortuna di avere un rivenditore di lampadari e materiale elettrico proprio di fronte il negozio e sono cliente da anni, so che se mi dicono che una lampadina dà un tono caldo mi posso fidare, diversamente mi sa che si và un po' a fortuna.....
 
K

koda91

Guest
il prezzo di queste lampadine varia da quelle made si in italy ma senza una marca definita(1,50-2 euro per una 26 w) a un osram di pari wattaggio che sfiora i 12 euro

il discorso poi sta tutto nel ballast elettronico interno
funziona come un neon solo invece di accendersi con reattore e starter c'è il reattore elettronico(io ne ho riciclato uno per accendere il neon dell'acquario)
 

RosaeViola

Master Florello
Ma magari avessero una luce bianca...Quelle di nuova generazione, sono un pochino meglio, ma la dominante giallastra, per niente calda e per niente luminosa, è tremenda...
La durata sicuramente giustifica la spesa e anche i consumi sono davvero inferiori...ma la luce che fanno per me, è una pena.
 
Alto