• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Lagestroenia assalita

vincenzoprezzo

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti, ho una Lagestroenia in giardino in forma di alberello, e quest'anno per la prima volta è stata assalita da quelli che mi sembrano acari, da cui credo stia tentando di difendersi secernendo una sostanza appiccicosa che quasi mi incolla a terra quando le passo sotto
20150609_090740.jpg
20150609_090752.jpg

ecco le bestiacce!
che trattamento mi consigliate? soprattutto, come lo do a tutto l'alberello?

grazie mille!!
 

marvi41

Aspirante Giardinauta
La foto non è chiaramente esplicativa perchè sfuocata comunque non sono acari:
La presenza di metata ci suggerisce un attacco di afidi oppure di cocciniglia alla stadio di neanide.
Per gli afidi puoi usare un prodotto a base di piretro o altri specifici; per la coccininiglia di consiglio una miscela di oli bianchi e piretriode, in commercio ne trovi già pronti.
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Convengo con Marvi 41, sebbena anch'io non riesca a distinguere bene. Sono orientato su un attacco di afidi, comuni su questa specie, sulla base di queste supposizioni: le forme gialline dovrebbero essere le neanidi, quelle scure gli adulti alati, le bianche le esuvie (il cambio "pelle" degli afidi in crescita); inoltre nella prima foto scorgo, sulla fg in alto a dx, una forma che dovrebbe essere una larva di coccinellide, e come si sa i coccinellidi in tutti gli stadi sono attivi cacciatori di afidi (la specie di afide tipica di questa pianta si chiama Tinocallis kahawaluokalani). Vista l'intensità di infestazione, ti consiglio un immediato trattamento con un insetticida-aficida sistemico (un neonicotinoide, oppure, in confezione garden della Bayer, quello a base di spirotetramat).
Ciao
 
Ultima modifica:

vincenzoprezzo

Aspirante Giardinauta
grazie mille, ieri ho preso irroratore e insetticida bayer a base di piretro naturale, perché sotto la Lagestroemia vive una tartaruga che sarebbe complicato spostare, quindi ho preso il prodotto più "bio" possibile, poi procederò a proteggere il terreno sottostante con dei teli durante il trattamento. secondo voi quante volte dovrò irrorarla? la prima potrebbe bastare?
grazie ancora
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Il piretro naturale sugli afidi agisce per solo contatto e non è sistemico, perciò per essere efficace la distribuzione della soluzione dovrà essere molto accurata in modo da bagnare il massimo della superficie fogliare dove ci sono gli insettini. Ti conviene ripetere il trattamento a distanza di alcuni giorni (diciamo max una settimana) per migliorare le possibilità di successo.
 
Alto