• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

La potatura delle inglesi

Il Pallino

Apprendista Florello
Scusate la domanda scema, ma come si potano le inglesi?:baf:
Ho guradato sulle faq ma non lo indica...è vero che i rami possono essere potati a metà o a un terzo?:martello::Saluto:
 
R

Riverviolet

Guest
Tieni in considerazione che sono, pur se di forma antica, delle ibridi di tea, per cui, una potatura lunga giova loro.
Però, sono tante le rose inglesi e spesso con portamenti e comportamenti diversi.
Quelle in cui, il cespuglio si mantiene ordinato, ben pienotto, le ripulisci prima da tutto ciò che è secco, contorto, poco vigoroso o che si incrocia verso il centro e i rami vigorosi della metà o anche di più.
Quelle che, come spesso succede, si allungano tirando fuori getti lunghi, quasi da rampicanti e che possono essere così allevate, dipende dall'uso che ne vuoi fare. Se vuoi ricondurle a miti consigli, quindi ad arbusto più pienotto o cespuglio, le poti come le prime, ma accorci di più i getti lunghi e vigorosi.
Altrimenti, disponi i rami lunghi, su eventuali suipporti, possibilmente a ventaglio e le poti come rampicanti. Tagli un terzo di quelli lunghi e vigorosi e i secondari della metà.

:Saluto:
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Sì, in linea generale vanno potate di un terzo, al massimo due terzi della loro lunghezza. Più taglierai e più il ramo si rinforzerà, soprattutto nei primi anni.
Dipende anche dallo spazio che intendi assegnare a quella rosa.

Devi sempre badare di tagliare al di sopra di una gemma che vada verso l'esterno, in modo che la crescita non tolga luce al centro della pianta.
Inoltre il taglio deve essere pbliqui e dalla parte opposta rispetto gemma. In pratica devi badare che il taglio porti l'acqua a scivolare dalla parte opposta alla gemma, in modo che l'acqua non si fermi su di lei facendola marcire.

Comunque, da quello che so, tu hai praticamente tutte rose inglesi piccole, appena prese. Quindi secondo me non dovresti preoccuparti più di tanto, accorciale al massimo di uno o due occhi, giusto per stimolarne la ripresa vegetativa.
 

Paola-Luna

Florello
mah... io cespugli 'pienotti' di rose inglesi non li ho mai avuti... tutte hanno solo 3-4 rami piuttosto esili... boh... che faccio?
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Io taglierei i rami di due terzi della loro lunghezza, in maniera che il ramo si rafforzi un po' e magari la pianta sia stimolata a produrre anche altri rami dal basso.

Fatto salvo comunque di tagliare alla base i rami secchi, contorti, danneggiati o troppo vecchi.
 

Il Pallino

Apprendista Florello
Sì, in linea generale vanno potate di un terzo, al massimo due terzi della loro lunghezza. Più taglierai e più il ramo si rinforzerà, soprattutto nei primi anni.
Dipende anche dallo spazio che intendi assegnare a quella rosa.

Devi sempre badare di tagliare al di sopra di una gemma che vada verso l'esterno, in modo che la crescita non tolga luce al centro della pianta.
Inoltre il taglio deve essere pbliqui e dalla parte opposta rispetto gemma. In pratica devi badare che il taglio porti l'acqua a scivolare dalla parte opposta alla gemma, in modo che l'acqua non si fermi su di lei facendola marcire.

Comunque, da quello che so, tu hai praticamente tutte rose inglesi piccole, appena prese. Quindi secondo me non dovresti preoccuparti più di tanto, accorciale al massimo di uno o due occhi, giusto per stimolarne la ripresa vegetativa.

La golden celebration l'abbiamo piantata a ottobre, ma essendo stata presa in vaso(a Masino) è già piuttosto grande, sul metro.
Forse è meglio andare un po' a fondo, forse potrebbe filare(ma è solo un'ipotesi, i rami sono belli robusti).
Una potata di 10-15 cm può andar bene?:eek:k07:
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
allora sì, potala un po' di più, magari di un terzo...

comunque, se la metti al sole, non dovrebbe correre il rischio di filare. In genere le rose lo fanno solo quando sono state piazzate in zone particolarmente ombrose.:Saluto:
 

Il Pallino

Apprendista Florello
allora sì, potala un po' di più, magari di un terzo...

comunque, se la metti al sole, non dovrebbe correre il rischio di filare. In genere le rose lo fanno solo quando sono state piazzate in zone particolarmente ombrose.:Saluto:

Allora non c'è rischio, la posizione è ben soleggiata.:)
Bisogna potarla a marzo, quando sono finite le gelate, vero?:eek:k07:
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
esatto! a seconda dell'annata io faccio dalla metà alla fine di marzo, appunto cerco di prevedere se possano ancora arrivare delle gelate.
 

nikonvlad

Guru Giardinauta
mah... io cespugli 'pienotti' di rose inglesi non li ho mai avuti... tutte hanno solo 3-4 rami piuttosto esili... boh... che faccio?
Ciao Paola-Luna, abbassa di molto il rosaio così da stimolarne la crescita a cespuglio, le inglesi hanno un portamento diverso da tipo a tipo, ma quasi tutte hanno molti rami che partono dal basso, un cespuglio piuttosto fitto.

Concordo con tutti sulla potatura di un terzo, se si pota di più mette molta vegetazione ma meno fiori. Lasciati guidare dall'istinto oltre che accorciare i rami elimina anche quelli interni, se il rosaio è giovane non lasciare più di 5 rami dal basso, poi man mano che cresce potrai farla ingrandire a tuo piacimento. Se la pianta è giovane io oserei di più nella potatura, così da rinforzare il rosaio e poi penserei alle fioriture copiose nel prossimo anno........ gusti personali. Alcune inglesi con i rami molto lunghi le lego di questi tempi, lo faccio perchè la neve spezza i rami lunghi e poi io :burningma
 

nikonvlad

Guru Giardinauta
Allora non c'è rischio, la posizione è ben soleggiata.:)
Bisogna potarla a marzo, quando sono finite le gelate, vero?:eek:k07:

Ciao Pallino, la mia golden quest'anno ha avuto sarmenti di 2 metri, i rami dopo il metro e 60 iniziano a flettere verso il basso dando al rosaio quella forma romantica e tondeggiante tanto apprezzata. Per la potatura accorciala di un terzo e elimina alcuni dei rami interni, ne mette molti. A Biella potrai potare sicuramente verso marzo, per le inglesi si accorcia prima solo se nella stagione invernale arriva la neve che spezza i rami (in alternativa si legano), a Biella nevica?
 

nikonvlad

Guru Giardinauta
Nikon, abbasso di quanto??? partendo da un'altezza di circa 70 cm... a quanto devo arrivare???

allora in condizioni normali una signora inglese da 70 va portata a 45-47 cm, se però stenta a crescere io andrei per lasciarne 30 cm in tutto, in pratica per una volta le farei provare l'ebrezza di un taglio alla Tea. Poi dipende dalle rose, per una glamis castle davvero ostica ho dovuto portarla a soli 5 cm per convincerla a darsi una mossa.Comunque sia lasciarne solo 30 cm le darà un bel colpo e si riprenderà. Io per le ostiche utilizzo in abbinamento al taglio anche il concime "nitrato di calcio" (alla prima concimazione invece del classico concime per rose), è abbastanza insolito da dare alle rose, non è un concime che invoglia la fioritura, ma nei casi di difficoltà di crescita il calcio è essenziale. Il calcio viene assorbito dalla pianta e viene fissato alle pareti cellulari e non si sposta, significa che è disponibile solo dov'è stato assorbito e poi niente, se ne metti a disposizione altro lo prenderà in un baleno. Il calcio è essenziale per una corretta crescita della struttura di una pianta in generale e anche delle rose. Il calcio si assorbe difficilemente se nel terreno vi sono anche potassio e magnesio (questo accade spesso per le rose perchè i concimi che invogliano la fioritura li contengono entrambe). Il nitrato permetterà inoltre al calcio di disposrsi meglio nella struttura cellulare della rosa e l'azoto nitrico invoglierà pesantemente la vegetazione della pianta. Non dico che bisogna sostituire il concime per rose con il nitrato di calcio, ma io lo somministro una volta ogni due anni a tutte le mie "signore", e uso solo quello per farle riprendere. Il nitrato di calcio costa davvero poco, se non ricordo male un sacco da 25kg viene un 12-15 euro, lo trovi presso tutti i garden center o presso i consorzi agrari. Attenzione con le dosi, non eccede altrimenti l'azoto la brucerà.
 
Ultima modifica:

margherita 56

Aspirante Giardinauta
grazie nikonvlad ,sei veramente stato esauriente e certe cose non le sapevo proprio!
hai spiegato benissimo la potatura, aggiungendo particolari che nessuno specifica..grazie tantissime!
io mi trovo infatti sempre in difficolta' nel potare le rose inglesi e adesso ho capito molte piu' cose..
 

Il Pallino

Apprendista Florello
Ciao Pallino, la mia golden quest'anno ha avuto sarmenti di 2 metri, i rami dopo il metro e 60 iniziano a flettere verso il basso dando al rosaio quella forma romantica e tondeggiante tanto apprezzata. Per la potatura accorciala di un terzo e elimina alcuni dei rami interni, ne mette molti. A Biella potrai potare sicuramente verso marzo, per le inglesi si accorcia prima solo se nella stagione invernale arriva la neve che spezza i rami (in alternativa si legano), a Biella nevica?

Sì, nevica, ma in genere non così tanto da spezzare rami.
Inoltre è in una posizione piuttosto riparata,quindi non credo prenda tutta la neve.:)
Per adesso di rami interni non ne ha, ha una forma ordinata, quindi poterò di un terzo. Grazie!:eek:k07:
:Saluto:
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
allora in condizioni normali una signora inglese da 70 va portata a 45-47 cm, se però stenta a crescere io andrei per lasciarne 30 cm in tutto, in pratica per una volta le farei provare l'ebrezza di un taglio alla Tea. Poi dipende dalle rose, per una glamis castle davvero ostica ho dovuto portarla a soli 5 cm per convincerla a darsi una mossa.Comunque sia lasciarne solo 30 cm le darà un bel colpo e si riprenderà. Io per le ostiche utilizzo in abbinamento al taglio anche il concime "nitrato di calcio" (alla prima concimazione invece del classico concime per rose), è abbastanza insolito da dare alle rose, non è un concime che invoglia la fioritura, ma nei casi di difficoltà di crescita il calcio è essenziale. Il calcio viene assorbito dalla pianta e viene fissato alle pareti cellulari e non si sposta, significa che è disponibile solo dov'è stato assorbito e poi niente, se ne metti a disposizione altro lo prenderà in un baleno. Il calcio è essenziale per una corretta crescita della struttura di una pianta in generale e anche delle rose. Il calcio si assorbe difficilemente se nel terreno vi sono anche potassio e magnesio (questo accade spesso per le rose perchè i concimi che invogliano la fioritura li contengono entrambe). Il nitrato permetterà inoltre al calcio di disposrsi meglio nella struttura cellulare della rosa e l'azoto nitrico invoglierà pesantemente la vegetazione della pianta. Non dico che bisogna sostituire il concime per rose con il nitrato di calcio, ma io lo somministro una volta ogni due anni a tutte le mie "signore", e uso solo quello per farle riprendere. Il nitrato di calcio costa davvero poco, se non ricordo male un sacco da 25kg viene un 12-15 euro, lo trovi presso tutti i garden center o presso i consorzi agrari. Attenzione con le dosi, non eccede altrimenti l'azoto la brucerà.

Grazie Nikon, da te c'è sempre tanto da imparare.
 

Paola-Luna

Florello
@ Nikon: caspita... grazie infinite per le informazioni.. andrò a cercare il nitrato di calcio. Per prima concimazione, intendi la prima della stagione oppure la prima nel momento dell'interramento???

Una potatura di 5 cm.? addirittura... caspita... e io che ero indecisa se spostarle o meno... TU dici che potandole e lasciandole dove sono si invigoriscono?
 

nikonvlad

Guru Giardinauta
Si Paola, prova a lasciarla sul posto, si riprenderà, alcune sono lente a capire che noi non molliamo..... ma alla fine cedono e crescono come si deve. Il nitrato usalo come prima concimazione dell'anno e vedrai che risultati.

@Helene: così mi fai arrossire

@Margherita56: contento di essere stato di aiuto
 

peperoncinoitaliano

Aspirante Giardinauta
salve

a tutti ho letto questo post per sapere qualcosa in più su come potare e curare la mia rosa inglese che è sul terrazzino percio in vaso (40x40x80 ) prima domanda tutto quello che ho letto vale anche per le rose in vaso? leggevo che vanno potate ha marzo ma è normale che la mia rosa sia gia piena di gemme appena spuntate. grazie anticipatamente per la risposata :Saluto:
 

*Tea*

Giardinauta Senior
Quanti bei consigli, questo post me lo salvo tutto :froggie_r

@Peperoncinoitaliano Anche le mie inglesi, prese quest'anno e messe in vaso, hanno diverse gemme e stanno cacciando le prime foglioline, sono così emozionata :love:
 
Alto