• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Dubbio su taglio fiori sfioriti??

lidiabr

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti, volevo fare una domanda da assoluta incompetente:
Io che taglio le rose all'attaccatura per averle più lunghe possibili nel vaso sono una "VANDALA"?
 

nikonvlad

Guru Giardinauta
lidiabr vandala è una parola grossa. Se ti piacciono recise ok, ma per la pianta non è una bella cosa. Fermo restando che puoi fare come preferisci io taglierei meno generosamente e acquisterei un portafiori più basso.....così non sfigurano le rose recise basse.
:Saluto:
 

lidiabr

Aspirante Giardinauta
Nikonvlad, grazie del suggerimento ma, per esempio, erano rose con uno stelo lunghissimo e, quelle che ho lasciato sulla pianta ( mi vergognavo con me stessa a rapinarle tutte) sono sfiorite ed ora sono cadute senza che ne ricrescessero altre su quello stelo...sigh
:ros:
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
se sono rose HT

esempio di rose HT

7B27A0153A-6DF1-4E66-9FAE-E223178F7.jpg


rosa_ht_peace_mme_a_meilland.jpg



difficilmente ricrescerà una rosa sullo stesso stelo. infatti le rose HT sono le tipiche rose da taglio, su ogni stelo cresce in genere una sola rosa.

quando la rosa è sfiorita la devi tagliare cercando un'ascella dalla quale stia spuntando un'altra gemma...come si vede nelle foto che ho messo. essendo una HT io andrei giù almeno di 3 ascelle, meglio se puoi 5... bisogna fare un taglio netto obliquo, perchè l'acqua scorra dalla parte opposta della gemma, e quindi non si fermi sopra, causando marciume.

sono parecchie cose. adesso ti possono sembrare difficili, ma col tempo ti sembreranno semplicissime. il modo migliore per imparare è

1) provare
2) osservare a lungo le piante


spero di esserti stata utile! :Saluto:
 

gianfra

Guru Giardinauta
oggi ho data una sistematina ad un pò di piante che toccavano terra per il peso dei fiori e dei cinorrodi, per ci ho utilizzato un pò di cannette e ho tolto i cinorrodi per stimolare la rifiorenza; non mi sono posto il problema dlla 1/2/3/4/5/ etc.... gemma ho tagliato sotto il cinorrodo o sotto la giunzione dei gambetto nel caso di fioriture a mazzetto, staremo a vedere in caso sarà a luglio per la preparazione della fioritura settembrina.
Comunque raramente seguo le procedure standardizzate.
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
quello che intendo dire è che tendenzialmente taglio di più le HT rispetto alle inglesi...
inoltre credo che (visto che si tratta di una persona senza nessuna esperienza per sua stessa ammissione) si debbano dare delle linee guida. col tempo e con l'esperienza capirà che si può anche uscire da schemi rigidi. in quel momento avrà imparato la sostanza della regola e avrà esperienza sufficiente per poter fare a meno della regola stessa. ma a questo si arriva, a mio parere, dopo aver osservato abbastanza il comportamento di quella certa pianta. spero di essere riuscita a farmi capire...
 

dapietra

Giardinauta Senior
Sono perfettamente d'accordo con Helene.

Per i principianti come me ci vogliono consigli chiari e semplici.
Se non impari l'abc...da quando Helene mi ha detto come potare le rose mi si è aperto un mondo...:froggie_r:froggie_r
 

lidiabr

Aspirante Giardinauta
Helene, sei stata chiarissima:love_4:. Stamattina non pioveva ed ho cominciato a mettere in pratica i tuoi suggerimenti, ti relazionerò sui risultati. Le mie rose "ereditate" ti ringraziano e mi han detto che sei stata ufficialmente designata loro ZIA ad onorem.-:-
Ho aggiunto alcune foto nella mia pagina per non appesantire il forum (ho letto all'inizio che è meglio fare così) spero di aver fatto bene.
Grazie di tutto a tutti voi, come vedrete in una delle foto, la mia "postazione" è dietro il vaso di fiori ed io stò studiando e prendendo appunti sul vostro forum.
:ros:
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
guardate che mi fate arrossire:ros:! siete proprio gentili, non so se merito davvero tutta questa fiducia. spero di non deludervi:storto:, ad ogni modo molte cose le imparate su questo forum e grazie agli altri che lo frequentano. per il resto come ho già detto ho imparato dall'osservazione.

è incredibile: sono diventata zia vegetale prima di diventarlo nella realta!

ad ogni modo: se usate photobuket non ci sono problemi per mettere le fotografie, le potete (anzi se sono di rose DOVETE) mettere anche nei post. è importante perchè le rose crescano bene:lol:, ve lo assicuro:D!
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
cara Lidia,
mi sembra che la tua prima rosa (che tu definisci "malatina") abbia l'oidio, diversamente detto mal bianco.

FASE 1: purtroppo l'unico rimedio è tagliare tutte le foglie che ne sono affette, quelle con la patina bianca e quelle che si stanno piegando, primo sintomo della malattia. quando le hai tagliate le devi o bruciare o buttare lontano in maniera che non tornino mai più nella zona delle piante (quindi no buttarle nella compostiera, sì nella pattumiera del generico).

FASE 2: comprare un antoidico a base di PENCONAZOLO. io ti consiglio il TOPAS o il ANTICRITTOGAMICO PB della Compo. diluisci la sostanza come da istruzioni sulla confezione e vaporizzi l'intera pianta e anche il terreno circostante per uccidere eventuali spore che possono esservisi depositate. la vaporizzazione va comunque compiuta ogni 8-10 giorni su tutte le piante. infatti è meglio prevenire l'insorgenza di queste muffe che curarle quando già ci sono.
purtroppo con il tempo che ci siamo ritrovati nelle ultime settimane arginare queste problematiche è stata un'impresa!

spero di esserti stata utile! :Saluto:
 
Ultima modifica:

lidiabr

Aspirante Giardinauta
Helene, grazie per la sollecita risposta, domattina (se non piove) ti farò delle foto ravvicinate così potrai fare una diagnosi precisa. Se dovessi veramente tagliarle tutte, prima di farlo, potresti consigliarmi dove andare a documentarmi su "come e dove tagliare"? vorrei evitare di far qui domande troppo ovvie e scontate rischiando di annoiare tutti.
Grazie ancora, sei stata utilissima
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
per la prima è difficile perchè le rose HT (ibrido di Tea) sono migliaia e solo alcune sono chiaramente riconoscibili. non sapendo neanche il nome dell'ibridatore diventa quasi impossibile identificarla...

per la seconda c'è più possibilità, perchè mi sembra una rosa più particolare. sarebbe utile che ci dicessi che portamento ha (è rampicante, è rigida come gli HT, è più morbida...) e se ha profumo. l'ideale sarebbe vedere una foto della pianta. magari qualcuno ce l'ha e la sa identificare.

se non ti dispiace metto la sua foto qui così se qualcuno la vede e la conosce ti dice subito qualcosa.

user24270_pic1180_1212156749.jpg



:Saluto:​
 

lidiabr

Aspirante Giardinauta
grazie Helene, io non ho ancora imparato a postare le foto spero di imparare presto così metterò la pianta e chissà mai che riesca a risalire al nome.
:Saluto:
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
ti spiego brevemente come devi fare:


devi andare dove hai i tuoi album, apri una foto a tutta pagina e sotto troverai due codici, uno si chiama BB Code e comincia con IMG. tu lo copi e lo incolli nel post dove vuoi mettere la foto. vedrai che come per magia quando invierai il post comparirà con la foto al post del link. prova!
 
Alto