• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

La "Muschio terapia" per le Phal senza radici

chiaramella

Aspirante Giardinauta
"Muschio terapia" per le Phal senza radici. Come procedere??

Cari tutti,

ho visto nelle FAQ il procedimento per favorire la nuova radicazione delle phal. Ho però un dubbio tutto personale per la mia.
Dalle foto potete vedere la carenza delle radici :)confuso: devo tagliare anche l'ultima malandata e marroncina????) ma anche la presenza di 4 foglione flosce.
Il mio problema è: quando avvolgo il muschio intorno al "moncherino" e metto in busta, con le foglie che devo fare?? Vanno dentro o fuori la busta? Devo tagliarle?

Scusate il tono da interrogatorio ma vorrei procedere al più presto per bloccare questa lenta agonia...

grazie
chiaramella
 
Ultima modifica:

@diletta@

Giardinauta Senior
credo che le foglie stiano fuori, è un po' il metodo che si usa per fare la Margotta!

Per le piante in genere non si tagliano le foglie finchè non sono secche perchè sono sempre indispensabili per la fotosintesi, visto che tra l'altro non essendoci radici non può la pianta esare queste allo scopo come di solito possono fare le Epifite,(infatti per le Phal sono ottimi i vasetti trasparenti.....)

prova dai
:eek:k07:
 

chiaramella

Aspirante Giardinauta
Grazie 1000 Diletta. POsso chiederti dove trovo il muschio??? Quello che posso trovare in campagna non penso abbia la consistenza giusta...
devo comprarlo in qualche vivaio?? Lo devo lavare??
scusa ancora il secondo interrogatorio.

grazie
chiaramella
 

mercuzio

Maestro Giardinauta
:crazy: Ciao chiaramella, io non ho mai provato a resuscitare le orchidee ma alcuni qui nel forum l'hanno fatto seguendo indicazioni da Gianni o da Guido, prova a contattare loro che ne sanno parecchio, io no vorrei dire castronerie ma da quello che ho capito la pianta va messa in una busta di plastica trasparente ,foglie comprese con un fondo di sfagno umido, soffiare dentro aria tipo palloncino e chiudere e rmeticamente , mettere in zona luminosa ed aspettare ma sopratutto pregare tanto :D
Mi spiace per la tua phal, mannaggia è proprio messa malino :cry: , increcerò le dita per te. :eek:k07:
 
Ultima modifica:

@diletta@

Giardinauta Senior
mercuzio ha scritto:
:crazy: Ciao chiaramella, io non ho mai provato a resuscitare le orchidee ma alcuni qui nel forum l'hanno fatto seguendo indicazioni da Gianni o da Guido, prova a contattare loro che ne sanno parecchio, io no vorrei dire castronerie ma da quello che ho capito la pianta va messa in una busta di plastica trasparente ,foglie comprese con un fondo di sfagno umido, soffiare dentro aria tipo palloncino e chiudere e rmeticamente , mettere in zona luminosa ed aspettare ma sopratutto pregare tanto :D
Mi spiace per la tua phal, mannaggia è proprio messa malino :cry: , increcerò le dita per te. :eek:k07:


Interessante, Chiaramella è meglio dunque che vai su orchids il blog di Guido,
o anche sul forum di orchidando.net nemmeno io ci ho mai provato e per lo meno lì trovi senz'altro più competenza!

Ciao, in bocca al lupo, cerca però di non essere ansiosa perchè se si pasticciano troppo le piante e non si sa attendere si fanno solo danni.
 

fraelucia

Giardinauta Senior
Il muschio, o meglio ancora, lo sfagno, dovrebbero essere posti sul fondo del sacchetto e non avvolti alla radice residua che sennò ti marcisce prima.
Però, scusa, ma non la vedo molto bene quella phal... speriamo...
 

chiaramella

Aspirante Giardinauta
Come temevo :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

Facciamo così, per rispetto alla fogliolina biforcuta che ancora non cede e per la radice ancora allo stadio di brufoletto: NON MOLLERO' (io almeno :( )
Mi metto subito alla ricerca di sfagno!
Speriamo bene -:-

grazie comunque per le indicazioni

chiaramella
 
D

De Vidi Guido

Guest
Ciao Chiaramella, chi mi ha preceduto nella discussione ti ha dato già delle utili dritte.
La tua Phal è abbastanza in crisi, radici a parte è importante che non sia marcito il colletto (ultima foglia nuova)
Di norma le piante in crisi si mettono in un sacchettio chiuso, con dello sfagno o muschio alla base. nel caso delle Phal ho delle riserve perchè è troppo facile favorire il marciume.
Direi che ti conviene togliere le radici secche e rinvasarla con corteccia e sfagno.
Tienila al caldo dagli umidità ( diverse spruzzature al giorno sulle foglie - attenta che non rimanga acqua sul colletto) compostop umido e....quando spuntano le prime radici nuove fertilizza con 30.10.10.

PS) il getto fiorale che vedo sarebbe meglio toglierlo...la pianta deve fare nuove radici.
Ciao Guido.
 

mercuzio

Maestro Giardinauta
Ma si , perchè mollare?
Finchè c'è vita c'è speranza e la tua phal non è ancora morta quindi DEVI provarci, io sono d'accordo con te!!!!
Io faccio il tifo per te e tengo ancora le dita incrociate!!! :eek:k07: :hands13:
 

@diletta@

Giardinauta Senior
Vedi per le Phal nn va tanto bene, se non me lo dicevi tu! anche perchè può succedere a tutti, ce ne ho anch'io una messa maluccio, sai quella che era caduta!
calma e pazienza vero Guido?

Ps. la mia è stata trattata con pochissimo aliette perchè aveva avuto una muffaccia non l'ho più concimata..... ho fatto male?
 

chiaramella

Aspirante Giardinauta
Scusami Guido (mi vergogno un po' :ros: anche se il mio status di "aspirante" un po' mi giustifica) ma qual è il "getto fiorale"??
Quell'accenno di fogliolina biforcuta? come la tolgo? Cerco di sfilarla delicatamente??

P.S. penso che il colletto non sia rovinato (ho allegato altre 2 foto spero più "mirate".

Intanto cerco lo sfagno o il muschio -:-

grazie Guido (e grazie a tutti)

chiaramella
 
D

De Vidi Guido

Guest
Quello che si vede nella terza foto, dietro il bastoncino verde dovrebbe essere uno stelo fiorale, ma con la pianta in crisi far fiori è un ulterior dispendio di forze.
Aspetta qualche giorno, se la pianta rimane moscia...intervieni, taglialo alla base...sterilizza l'attrezzo di taglio con la fiamma del gas. ciao Guido.
 

chiaramella

Aspirante Giardinauta
Ok! Ricevuto!

Allora appena trovo lo sfagno (o il muschio) taglio tutte le radici (o meglio l'unica rimasta) e rinvaso tenendo il tutto umido e caldo.
Speriamo bene, mi dispiacerebbe perdere la mia "Primuletta"...

grazie ancora
chiaramella
 

chiaramella

Aspirante Giardinauta
Foto del rinvaso con il muschio: è ok??

De Vidi Guido ha scritto:
(...)
Di norma le piante in crisi si mettono in un sacchettio chiuso, con dello sfagno o muschio alla base. nel caso delle Phal ho delle riserve perchè è troppo facile favorire il marciume.
Direi che ti conviene togliere le radici secche e rinvasarla con corteccia e sfagno. Tienila al caldo dagli umidità ( diverse spruzzature al giorno sulle foglie - attenta che non rimanga acqua sul colletto) compostop umido e....quando spuntano le prime radici nuove fertilizza con 30.10.10.

Cari tutti, sulla base delle indicazioni ricevute da Guido, ho cercato di rinvasare la mia "Primuletta", ma vorrei conferma della procedura prima che le dia il colpo di grazia...
1. Alla base del vaso ho messo uno strato di argilla espansa;
2.Ho riempito fino a metà con la corteccia (ho selezionato i pezzi più grandi setacciando la torba!!);
3.Ho messo uno strato di muschio in modo che il "moncherino" :cry: della mia phal ne fosse circondato (ma non avvolto);
4.Ho messo alla fine altra corteccia.

Il risultato potete vederlo nelle foto che allego. Ho interpretato bene le indicazioni?

Grazie
chiaramella
 

davide82

Aspirante Giardinauta
Direi che va abbastanza bene!Io solitamente il muschio lo metto a pezzetti misto con il bark, l'argilla e qualche pezzo di carbone di legna, ma non penso che come hai fatto tu sia molto diverso! E ora non ti resta che sperare!
 
E

elettra

Guest
De Vidi Guido ha scritto:
Di norma le piante in crisi si mettono in un sacchettio chiuso, con dello sfagno o muschio alla base. nel caso delle Phal ho delle riserve perchè è troppo facile favorire il marciume.

Però sai Guido che la prima volta che tu mi hai suggerito di usare il sacchetto ero anch'io scettica sui marciumi da contatto con sacchetto bagnato... ma i migliori risultati dell'"operazione sacchetto" li ho avuti proprio con le phalaenopsis!!!. Anzi direi che ora ho in incubazione parecchie piante: n. 2 phalaenopsis, una di cui avevo postato anche le foto con n. 3 keiki laterali; steli di dendrobium in fase di moltiplicazione; la vanda che sta benissimo; 1 ludisia che sto moltiplicando; 1 epidendrum; 1 paphio che sembra essere l'unico indifferente al trattamento difatti non emette nessuna radice.
Discorso marciume: anche le foglie che toccano le pareti dei sacchetti su cui doveva verificarsi non danno segno di marciume, avevo poi usato stuzzicadenti giganti per sostenere le foglie, quelli sono interamente marci e coperti di muffe nere... bohhhhhhhhhhhhh.
Cmque vorrei postare le foto quanto prima così potrete giudicare, alcune "resuscitazioni" hanno del miracoloso (merito dello sfagno magico).
Avevo provato anch'io con il vasetto e le vaporizzazioni, ma il sacchetto resta il top, le radici crescono anche quasi 0.5 cm al giorno!!!
 

@diletta@

Giardinauta Senior
mi hanno detto che lo sfagno in particolare ,anche del semplice muschio, ha proprietà antisettiche, anche se trattiene molta umidità dovrebbe impedire i marciumi. Probabilmente quando si presentano marciumi nei composti con stroppo sfagno è perchè non è usato da solo.... però è una cosa che ho sentito solo dire, anzi mi piacerebbeavere un po di chiarezza.. :confuso:
 

fraelucia

Giardinauta Senior
Anche la mia sfagnera, dopo un inizio un po' stentato questa estate quando erano cresciuti alcuni capolini, si è completamente fermata, sicuramente perché sta all'esterno e il mare Adriatico in inverno non è accogliente come nella stagione balneare!
Al momento sembra che stia coltivando della torba...mah, speriamo nella primavera..
 

@diletta@

Giardinauta Senior
lo conosco il sito ed ho fatto anch'io la sfagnera, magari però me lo rivedo, volevo solo un approfondimento sul perchè è antisettico...
 
Alto