• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

la mia gardenia ha bisogno di un aiuto!

valentina84

Aspirante Giardinauta
posso intromettermi? anche io ho una gardenia la terza che tenta di morire sotto le mie mani :cry: :cry: ho letto da qualke parte cercando che bisogna innaffiarla con acqua fatta bolliree qualche goccia d'aceto:azz::eek: è una reinterpretazione economica di acqua decalcificata e concime per acidofile oppure ci provo almeno fino a quando i miei impegni coincideranno con gli orari di apertura dei vivai a portata di mano?
altra domanda va bene come acqua una normale bottiglia di acqua potabile o serve quella decalcificata tipo bidoncino per il ferro da stiro?nn lo sooo:cry: :cry: ti prego jasmy nn mi abbandonaree-:-
 

pruffola

Aspirante Giardinauta
Acqua con aceto = decalcificata

Infatti l'aceto nulla ha a che fare per quanto ne so con l'apporto di acidità.... L'aceto lo si usa anche per i piatti, o per i capelli che restano piu' lucidi in virtu' delle sue proprietà anticalcaree. :love: Per la gardenia occorre terriccio per acidofile, e concime apposito. Luce ma non sole pieno, acqua regolare ma non eccessiva perche' i ristagni la danneggiano e creano asfissia e marciume radicale. -:- Dai che ce la fai a salvarla :hands13:
 

kiwoncello

Master Florello
Insisto, la mia gardenia, che forse ha sofferto il travaso e poi il brutto tempo, sta messa male.
Foglie gialle e foglie nere.
Ormai defogliata, togliendole.
Ho dato ferro, e l'ho bagnata con acqua minerale.
Cosa posso fare perchè non trapassi.
Aspetto aiuto.

Pinuccia, anch'io ne ho una che da floridissima che era improvvisamente è caduta nelle stesse condizioni della tua. Assumendo che si tratti di una delle tante infezioni radicali fungine ho annaffiato con Aliette (fosetil alluminio). Prova anche tu, male non fa.
 

pruffola

Aspirante Giardinauta
clorosi o ferro troppo forte

grazie kiwo, ma anche le foglie + giovani sono tutte gialle.
le altre sono clorotiche, e uesto accade stranamente subito dopo che gli do il ferro

Pinuccia le macchie di cui parli potrebbero essere dovute a Clorosi - le foglie diventeno gialle con solo le nervature verdi come appunto t'è stato detto - e cio' potrebbe essere dovuto all'acqua che usi, troppo calcarea. Risolvi aggiungendo un po' d'aceto all'acqua oppure usa acqua decalcificata. :embarrass In alternativa controlla le dosi del ferro che le dai (Sequestrene?): se è troppo concentrato o in sovraddosaggio invece di nutrire la pianta, la "bruci". Saluti
 

Pin

Master Florello
Pinuccia le macchie di cui parli potrebbero essere dovute a Clorosi - le foglie diventeno gialle con solo le nervature verdi come appunto t'è stato detto - e cio' potrebbe essere dovuto all'acqua che usi, troppo calcarea. Risolvi aggiungendo un po' d'aceto all'acqua oppure usa acqua decalcificata. :embarrass In alternativa controlla le dosi del ferro che le dai (Sequestrene?): se è troppo concentrato o in sovraddosaggio invece di nutrire la pianta, la "bruci". Saluti


ferro della cifo, forse non ho saputo dosarlo.
Proverò acqua e aceto
Grazie 10000 a tutti se si riprende la posto

pin
 

valentina84

Aspirante Giardinauta
Grazie mille a tutti,la mia per adesso ha perso solo foglie dal sottobosco e le cime sembrano sopportare bene ci sono degli accenni di foglioline nuove spero si sviluppino al piùpresto e per rinvigorirle farò loro una bella cura di ferro!siete tutti molto gentili ed efficientissimi.grazie
 

kiwoncello

Master Florello
Valentina, la perdita delle foglie del "sottobosco" come le chiami tu è normale nelle gardenie tenute all'aperto e non coltivate intensivamente. Infatti crescendo tendono a spogliarsi nei rami più bassi mentre germogliano alle estremità. Quest'anno poi la cascola fisiologica (ora quasi terminata) è stata particolarmente intensa stante il clima.
 

valentina84

Aspirante Giardinauta
grazie kiwoncello,speriamo bene nn la vedo più tanto in crisi come prima.volevo precisare,magari per consigli futuri, che la gardenia non si trova in sicilia anche se ho messo quella come località per collocare geograficamente il giardino della mia casa a mare per il quale chiedo consigli su"progettazione giar".io vivo e studio a roma e la gardenia sta qui sulla scrivania davanti la finestra con me;l'ho rinvasata da poco (forse è anche traumatizzata)ma sto notando ke il ramo centrale è completamente seccato,sarà che al centro la terra rimane troppo umida?scusate se sono così prolissa!:storto: anke se so che sottobosco nn è il termine giusto rendeva bene l'idea di disboscamento totale deipiani bassi!!:) :ciglione: grazie cmq per la correzione:eek:k07:
 
Alto