• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

la mia gardenia ha bisogno di un aiuto!

Blueel

Aspirante Giardinauta
ciao, l'anno scorso mi hanno regalato una gardenia che lungo questo periodo è diventata proprio bella e grande se non che da un paio di settimane ho notato:
1. in un primo tempo le foglie soprattutto le adulte erano come cosparse di una polverina bianca un po appiccicosa
2. e ora sull'attaccatura delle foglie, sulla pagina inferiore e sull'attaccatura dei boccioli ci sono come degli involucri marroncini che mi pare contengano un animaletto.
3. non ho visto altri segni

ho cercato nelle vecchie discussioni e un po in giro in questo forum ma non mi sono per niente chiarita le idee.
sapete aiutarmi?

ho anche fatto delle foto ma non ho capito come allegarle...per cui spero la discussione basti..
 

coccinella40

Master Florello
welcome99.gif
Benvenuta nel forum Blueel:froggie_r :froggie_r Inserisci la tua località nel profilo così potrai avere informazioni anche in base al tuo clima:hands13: :hands13:
 

Blueel

Aspirante Giardinauta
ciao grazie del bellissimo benvenuto!
e della tua accorta attenzione!!
sono ancora un po in orientamento e inizialmente avevo inserito la località poi mi sono persa negli ubbeccetera e ho rinviato il tutto a quando sapevo completare le informazioni...potresti darmi una mano tu?

mentre resta sempre un sos gigante quello per la mia pianta a cui sono stra affezionata
 
R

Romolantus

Guest
ciao grazie del bellissimo benvenuto!
e della tua accorta attenzione!!
sono ancora un po in orientamento e inizialmente avevo inserito la località poi mi sono persa negli ubbeccetera e ho rinviato il tutto a quando sapevo completare le informazioni...potresti darmi una mano tu?

mentre resta sempre un sos gigante quello per la mia pianta a cui sono stra affezionata

Se ti riesce ( io non ne sono capace ) inserisci una foto di alcune foglie. Penso, dalla tua descrizione, che si tratti di cocciniglia, pericoloso parassita. Procurati un buon nebulizzatore, olio minerale per cocciniglie ed un disinfettante complementare ( vivaio, negozio specializzato) miscelali secondo le dosi indicate e procedi accuratamente ad irrirorare tutta la pianta. Può darsi che dopo un po' tu debba ripetere il trattamento.
Ciao.
 

kiwoncello

Master Florello
Esatto, come dice Romolantus si tratta di cocciniglia che in questo periodo reinizia ad infestare le gardenie. Procurati un olio bianco attivato con un insetticida sistemico ed irrora la pianta.
 

Pin

Master Florello
La mia gardenia non ha cocciniglia, già debellata, ho dato il ferro ma le foglie continuano a ingiallire. Che fare?
E' piena di boccioli
 

Blueel

Aspirante Giardinauta
grazie di cuore delle vostre risposte.
Quando ho cominciato a cercare di capire quale parassita o malattia avesse la mia gardenia mi sono soffermata proprio sulla cocciniglia ma mi pareva non corrispondesse a pieno....
ora mi rileggo un po le descrizioni e poi mi attivo con l'antiparassitario.
mi sapete dire se ci sono delle condizioni favoriscono l'infestazione?

per allegare le foto mi pare di aver capito che bisogna avere tipo un album da cui linkare ...pian piano cerco di capire...

BLuE
 

Blueel

Aspirante Giardinauta
Sono andata a farmi una ricerca di immagini e maggiori info sulla cocciniglia e ho scoperto che sono migliaia le varietà e per questo vedendo le prime foto qui nel sito di giardinaggio mi ero fatta un idea diversa e l'avevo scartato come parassita.

ho anche letto che può infestare anche altre piante: la gardenia dista un metro da un piccolo salicetto e un melo nano ...sono a rischio anche quelle piante ora?

speriamo che domani la serra di fiducia sia aperta...
 

kiwoncello

Master Florello
La mia gardenia non ha cocciniglia, già debellata, ho dato il ferro ma le foglie continuano a ingiallire. Che fare?
E' piena di boccioli

Pinuccia, non confondere foglie clorotiche (=nervature verdi in rilievo e resto giallo) con le foglie più o meno uniformemente ingiallito-imbrunite che poi cascano per normale ricambio in questa stagione.
 

Pin

Master Florello
Pinuccia, non confondere foglie clorotiche (=nervature verdi in rilievo e resto giallo) con le foglie più o meno uniformemente ingiallito-imbrunite che poi cascano per normale ricambio in questa stagione.

grazie kiwo, ma anche le foglie + giovani sono tutte gialle.
le altre sono clorotiche, e uesto accade stranamente subito dopo che gli do il ferro
 
R

Romolantus

Guest
grazie kiwo, ma anche le foglie + giovani sono tutte gialle.
le altre sono clorotiche, e uesto accade stranamente subito dopo che gli do il ferro

Usi i "sequestrati" od i "chelati" di ferro ? In caso affermativo, non darai troppa acqua ?
Comunicaci gli sviluppi della " enfermidad ":D :D
Ciao.
 

Pin

Master Florello
Usi i "sequestrati" od i "chelati" di ferro ? In caso affermativo, non darai troppa acqua ?
Comunicaci gli sviluppi della " enfermidad ":D :D
Ciao.

sono andata a leggere e dice chelato.
oggi mi sembra meno gialla, ho controllato, ma ci sono alcune punte nere sulle foglie nuove nel sottobosco della pianta.
La bagno quando sento il terreno asciutto ma non secco.
L'ho trapiantata da poco perchè molto grande.
Ha un solo bocciolo giallo, gli altri mi sembrano tutti sani.
Grazie rom (ma non rispondermi in spagnolo)
 

kiwoncello

Master Florello
In genere dalla supplementazione con ferro ci si aspettano miracoli fulminei, il che non è. Va tenuto presente che la veicolazione del ferro nell'ambito fogliare della pianta è lenta e scarsa ed in genere se ne giovano le foglie giovani o comunque ancora in accrescimento. Tant'è vero che le foglie adulte francamente clorotiche tali restano anche in presenza di altre foglie ormai di un bel verde scuro, oppure cascano. Piuttosto lo stato generale di ingiallimento della tua pianta ne denota sofferenza, ma potrebbe anche trattarsi di una reazione passeggera allo stress del trapianto.
 

Pin

Master Florello
grazie kiwo aspetterò che gli passi lo stato di soferenza da trapianto.
Pensavo di farle un piacere...............
Senti avrei bisogno di spiegazioni molto elementari di quando parli di piretro, olio bianco.
Cosa sono, dove si trovano, come si usano
Grazie anticipato, quando puoi e vuoi naturalmente
Pin
 

kiwoncello

Master Florello
Pin, gli oli bianchi che si usano da soli o meglio "attivati" con un insetticida sistemico (assorbibile dalla cuticola vegetale) come anticocciniglie sono oli di petrolio moooolto raffinati in modo da attenuarne od eliminarne la causticità per le piante ed agiscono soprattutto "soffocando" le cocciniglie stesse. I prodotti a base di piretro possono essere di origine naturale (piretrine estratte dal Chrysanthemum cinerariaefolium oppure (i più) di origine sintetica (piretroidi) ovviamente tutti variazioni della molecola delle Piretrine naturali. Quelli più usati ( che sono anche base dei banali insetticidi casalinghi) sono fotostabili e tutti agiscono per contatto come insetticidi ad ampio spettro. Sia oli che piretroidi sono facilmente reperibili senza patentino presso qualsiasi agricola od emporio-vivaio.
 

Pin

Master Florello
Pin, gli oli bianchi che si usano da soli o meglio "attivati" con un insetticida sistemico (assorbibile dalla cuticola vegetale) come anticocciniglie sono oli di petrolio moooolto raffinati in modo da attenuarne od eliminarne la causticità per le piante ed agiscono soprattutto "soffocando" le cocciniglie stesse. I prodotti a base di piretro possono essere di origine naturale (piretrine estratte dal Chrysanthemum cinerariaefolium oppure (i più) di origine sintetica (piretroidi) ovviamente tutti variazioni della molecola delle Piretrine naturali. Quelli più usati ( che sono anche base dei banali insetticidi casalinghi) sono fotostabili e tutti agiscono per contatto come insetticidi ad ampio spettro. Sia oli che piretroidi sono facilmente reperibili senza patentino presso qualsiasi agricola od emporio-vivaio.

ok e nelle vicinanze dove li trovo?
 

kiwoncello

Master Florello
Nella zona di Genova città proprio non saprei, ne conosco tanti nel Tigullio, aree di di Chiavari-Lavagna ed entroterra, Rapallo.
 

Pin

Master Florello
Nella zona di Genova città proprio non saprei, ne conosco tanti nel Tigullio, aree di di Chiavari-Lavagna ed entroterra, Rapallo.

ok posso arrivarci se sono aperti di sabato, me li dai gli indirizzi?
Ma non vendon piante vero? o mi conviene lasciare la carta i credito a casa?
grazie pin
 
K

keeper

Guest
avete dimenticato una cosa...la gardenia va bagnata con acqua NON DI RUBINETTO....
 

Pin

Master Florello
Insisto, la mia gardenia, che forse ha sofferto il travaso e poi il brutto tempo, sta messa male.
Foglie gialle e foglie nere.
Ormai defogliata, togliendole.
Ho dato ferro, e l'ho bagnata con acqua minerale.
Cosa posso fare perchè non trapassi.
Aspetto aiuto.
 
Alto