• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

La mia creazione.... finalmente giardino in bottiglia!!!

alestellina

Florello
Siore e siori finalmente ho fatto il giardino in bottiglia!!!! :froggie_r
...Qualcuno di voi sicuramente si ricorderà di tutta la storia dietro... :) :hehe:

Oggi mi son messa lì e con un pò di pazienza ho fatto tutto!! :D

Ecco le piantine che ho usato:

fittonia rossa
DSCN7748.jpg


fittonia verde/bianca
DSCN7746.jpg


ederina con bordo bianco
DSCN7747.jpg


anonima ma molto carina
DSCN7749.jpg


[..continua]
 

alestellina

Florello
ed ecco a voi il giardino completato: :D :froggie_r :ciglione:

DSCN7754.jpg


che dite?? Vi piace? :ros:


Vi riassumo il procedimento che ho seguito:
al fondo ho messo lapillo vulcanico (perchè non avevo più argilla espansa!), poi terriccio x bonsai (perchè molto drenante), e per decorare ghiaina piccola colorata di grigio!

Spero di aver fatto un bel lavoretto...a me piace molto e ne sono parecchio soddisfatta x essere il mio primo giardino in bottiglia!!! :D:ciglione::eek:k07::hehe:
 

lalle

Florello
Davvero molto carino!!
Spiegami un po' come funziona ... il vetro sotto è forato (l'hai trovato già così?) e c'è un sottovaso? Sai è il primo che vedo, immagino che non vada esposto alla luce diretta ...:hands13:
 

Commelina

Master Florello
veramente brava Ale, proprio carino... anche il mio ancora sopravvive ... da un anno e mezzo..... la fittonia è l'unica che ha retto bene tutto il tempo ed ora le ultime piantine messe in sostituzione di quelle perse sono edera e spathiphillum, che da qualche mese reggono. Sarebbe interessante conoscere il nome della pianta tondeggiante, tanto per includerla come pianta possibile in un ambiente umido. Una volta identificata la sconosciuta faccelo sapere :)
 

scarlet

Giardinauta Senior
Ale è davvero bello il tuo giardinetto, hai avuto un ottimo gusto nell'accostamento dei colori,
mi piace proprio:hands13::hands13:
sto pensando di copiarti,ho una boccia di cristallo dove un tempo c'era il pesciolino non è grande come la tua,
naturalmente chiederò consiglio quando la farò a te.
 

lore.l

Moderatrice Sezz. Giardinaggio / Composizioni Flor
Membro dello Staff
Ciao bello e brava nella creazione!Posso darti un consiglio?Aggiungi qualcosa fra una pianta e l'altra ad esempio un sassolino o un pezzetto di sughero,secondo a me a mio gusto personale è un pò sguarnito di oggetti,poi la pianta sconosciuta (adesso mi sfugge il nome) è un pò particolare la devi innaffiare con acqua piovana o cmq senza calcare e vuole molta umidità!Di sicuro fra tutte sarà la prima a morire!ciao ciao
 

tano83

Apprendista Florello
Bellissimo ale!! la fittonia penso crescerà proprio bene con tutta l'umidità che si creerà nella bottiglia...e quoto lore, io aggiungere qualche rametto di sughero, magari quelli x acquari tutti contorti e di dimensioni adatte...sai che figo bello?
Anche se cmq effettivamente è basso e schiacciato come bottiglione...un pò difficile da gestire forse

Mi interessa molto anche la scelta di commy di mettere lo spaty....commy, ma ti ha fiorito???
 

Lore91

Giardinauta
i miei piu sentiti complimenti alestellina!..anch'io avevo intenzione di farlo questa estate ma il contenitore che comprai per l'occasione si ruppe per una mia distrazione.. :( !..è d'avvero bellissimo!..comunque per chi lo volesse realizzare ,vorrei proporre a chi ha piu esperienza di me,di fare una "lista" delle piante che reggono bene a stare "sottovetro"..almeno cosi chi ne puo avere di bisogno puo andarsele a cercare!che ne pensate?? grazie!lorenzo
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Complimenti è molto bello, un giorno spero non lontano mi cimenterò anche io, allora poi mi darai qualche consiglio.

Bravissima!!!
 

alestellina

Florello
Grazie mille a tutti!!!!!!! :love_4:

Allora... comincio a rispondere a tutti:

lalle ha scritto:
Davvero molto carino!!
Spiegami un po' come funziona ... il vetro sotto è forato (l'hai trovato già così?) e c'è un sottovaso? Sai è il primo che vedo, immagino che non vada esposto alla luce diretta ...
Riguardo il foro di scolo...beh, essendo un boccione di vetro non ce l'ha..perciò bisogna fare molta attenzione nel bagnare ma soprattutto nel NON far marcire niente... :embarrass
tolto questo "problemuccio" ti assicuro che resta poi molto bello da vedere!!
X l'esposizione ovviamente essendo piantine da interno (eccetto l'edera) mai esporle alla luce diretta del sole..
io ho messo il boccione in corridio di casa dove c'è molta luce ma mai diretta

Commelina ha scritto:
veramente brava Ale, proprio carino... anche il mio ancora sopravvive ... da un anno e mezzo..... la fittonia è l'unica che ha retto bene tutto il tempo ed ora le ultime piantine messe in sostituzione di quelle perse sono edera e spathiphillum, che da qualche mese reggono. Sarebbe interessante conoscere il nome della pianta tondeggiante, tanto per includerla come pianta possibile in un ambiente umido. Una volta identificata la sconosciuta faccelo sapere

Speriamo mi duri un pò perchè ci ho messo tanta buona volontà a fare tutto con cura!!! x lo spathiphillum ne avevo comprato anche uno da metterci dentro, ma nonostante avessi preso la "misura" più piccola non mi stava lo stesso nel boccione!! :martello:
infatti adesso lo rinvaso in un vasetto più grande e me lo tengo lì..
X la sconosciuta è un bel problema....:confuso: l'ho comprata al supermercato e c'era scritto "piante verdi in mix"..

scarlet ha scritto:
Ale è davvero bello il tuo giardinetto, hai avuto un ottimo gusto nell'accostamento dei colori,mi piace proprio sto pensando di copiarti,ho una boccia di cristallo dove un tempo c'era il pesciolino non è grande come la tua, naturalmente chiederò consiglio quando la farò a te.

Grazie!! anche io mi sono stupita di me stessa!! ..infatti stavo già pensando ai regali di natale x i miei nonni e mi sa che farò anche x loro un boccione di vetro così!!
 

alestellina

Florello
lore.l ha scritto:
Ciao bello e brava nella creazione!Posso darti un consiglio?Aggiungi qualcosa fra una pianta e l'altra ad esempio un sassolino o un pezzetto di sughero,secondo a me a mio gusto personale è un pò sguarnito di oggetti,poi la pianta sconosciuta (adesso mi sfugge il nome) è un pò particolare la devi innaffiare con acqua piovana o cmq senza calcare e vuole molta umidità!Di sicuro fra tutte sarà la prima a morire!ciao ciao

Quindi dici che la pianta a cespuglietto sarà la prima ad andarsene?? :rolleyes::cry:
riguardo alle decorazioni ulteriori anche io ci ho pensato... infatti oggi pome vado al centro commerciale e ho intenzione di cercare qualcosa magari nel reparto acquari... mi piacciono molto anche le anforine... che dite?

tano83 ha scritto:
Bellissimo ale!! la fittonia penso crescerà proprio bene con tutta l'umidità che si creerà nella bottiglia...e quoto lore, io aggiungere qualche rametto di sughero, magari quelli x acquari tutti contorti e di dimensioni adatte...sai che figo bello?
Anche se cmq effettivamente è basso e schiacciato come bottiglione...un pò difficile da gestire forse

Mi interessa molto anche la scelta di commy di mettere lo spaty....commy, ma ti ha fiorito???

si infatti seguirò i vostri consigli e magari oggi andrò proprio a cercare qualcosina!! :D
..lo spaty come detto prima l'ho comprato ma......di dimensioni purtroppo un pò altine x il mio boccione!! :) così me lo tengo diversamente in vaso!!

Lore91 ha scritto:
i miei piu sentiti complimenti alestellina!..anch'io avevo intenzione di farlo questa estate ma il contenitore che comprai per l'occasione si ruppe per una mia distrazione.. !..è d'avvero bellissimo!..comunque per chi lo volesse realizzare ,vorrei proporre a chi ha piu esperienza di me,di fare una "lista" delle piante che reggono bene a stare "sottovetro"..almeno cosi chi ne puo avere di bisogno puo andarsele a cercare!che ne pensate?? grazie!lorenzo

Beh, di lista ho dei file in pdf di una ragazza che me li aveva mandati... li aveva su un libro e mi ha scannerizzato la pagina...se riesco provo a mettere poi una lista.. :)

marealto ha scritto:
Complimenti è molto bello, un giorno spero non lontano mi cimenterò anche io, allora poi mi darai qualche consiglio.

Bravissima!!!

Volentieri!! :)


..GRAZIE DI CUORE ANCORA A TUTTI X I COMPLIMENTI!!! :love_4::love_4::love_4:

..e grazie x i consigli!! :hehe:
 

michele87

Florello Senior
complimenti davvero Alestellina! :D
mi ripropongo sempre di farlo pure io,ma poi mi dimentico:baf:
devo comprare il boccione e poi avrei del muschio fresco che mi è avanzato dal presepe,andrebbe bene per "occupare" qualche vuoto?c'è un tipo di muschio davvero carino :D
 

Commelina

Master Florello
Mi interessa molto anche la scelta di commy di mettere lo spaty....commy, ma ti ha fiorito???

lo spathy che ho messo è un piccola divisione di una piantina in vaso. infatti la pianta intera sarebbe veramente troppo grande. Non ha mai fiorito ma è una piantina veramente piccola...

...per chi lo volesse realizzare ,vorrei proporre a chi ha piu esperienza di me,di fare una "lista" delle piante che reggono bene a stare "sottovetro"..almeno cosi chi ne puo avere di bisogno puo andarsele a cercare!che ne pensate?? grazie!lorenzo

Speriamo mi duri un pò perchè ci ho messo tanta buona volontà a fare tutto con cura!!! x lo spathiphillum ne avevo comprato anche uno da metterci dentro, ma nonostante avessi preso la "misura" più piccola non mi stava lo stesso nel boccione!! :martello:
infatti adesso lo rinvaso in un vasetto più grande e me lo tengo lì..

ecco per ovviare alla mancanza del foro di scolo, secondo il metodo Papyrus (che è il mio maestro) bisogna mettere qualche pezzettino di carbone sul fondo insieme agli inerti argilla, lapillo ecc. perchè ha una grande capacita di assorbire l'eventuale umidità in eccesso.
Io bagno solo il muschio con lo spruzzino (e questo basta anche alle altre piante) e se si forma troppa condensa nelle pareti della bottiglia lascio il tappo mezzo aperto per far asciugare.

Alestellina se rinvasi lo spathi cerca di prendere una piantina laterale... io avevo fatto così.
Poi un'altra pianta che avevo dimenticato è l'asparagina. anche quella ha retto dall'inizio come la fittonia.

x Lore ... le piante schiattate in dieci giorni sono state una felce nana e la peperomia... praticamente liquefatte.
Anche il sedum acre che avevo preso nel bosco non è adatto perchè fila troppo e l'ho tolto che era luuuungo e biaaaanco

spero di esservi stata utile, comunque ne abbiamo parlato molto in questo post di Papy
http://forum.giardinaggio.it/meteorologia-tecniche-varie/52039-mio-1-giardino-bottiglia.html

e nel mio
http://forum.giardinaggio.it/meteorologia-tecniche-varie/53281-giardino-bottiglia-ce-lho-fatta.html

ma ce ne sono parecchi altri ... tutti bellissimi
 

alestellina

Florello
Grassie ancora a tutti!! :love_4:

Ho trovato la lista delle piante adatte al giardino in bottiglia:

- Acorus gramineus Foglie erbose a forma di ventaglio striate di bianco

- Adiantum raddianum Sottili fronde verde pallido su gambi marrone scuro

- Calathea insignis Foglie con la pagina inferiore rossastra e banda marrone scuro

- Calathea mackoyana Foglie verdi e bianche rigate come lische di pesce

- Calathea ornata Foglie con sottili strisce rosa e avorio

- Calathea zebrina Foglie con strisce scure e superficie vellutata

- Chamaedorea elegans Foglie verdi pennate su linghi steli

-Cryptanthus bivittatus Foglie striate di bianco marrone e rosso

- Cyperus alternifolius Foglie sottili disposte a ombrello

- Dracaena sanderiana Foglie verde vivo con bordi bianchi

- Ficus pumila Piccole foglie verdi e ovali

- Fittonia argyroneura Foglie con nervature bianche disposte a rete

- Hedera helix chrysophylla Piccole foglie bordate color crema

- Hedera sagittaefolia Foglie con un lungo lobo appuntito

- Maranta leuconeura Ampie foglie verdi macchiate di porpora

- Maranta leuconeura tricolor Foglie con venature rosse e margini giallo-verde

- Neanthe bella Elegante e piccola palma con gambi arcuati

- Pellaea rotundifolia Foglie simili a bottoni su gambi sottili

- Pellionia daveauana Foglie dorate dai bordi marroni

- Pellionia pulchra Foglie verdi con venature marrone scuro

- Peperomia argyreia Foglie a forma di cuore con strisce verdi e argento

- Peperomia caperata Verdi foglie rugose e fiori bianchi a spine

- Pilea cadierei Foglie verdastro-gialle con macchie argentee

- Pilea muscosa Foglioline verde chiaro simili a felci

- Pteris cretica Fronde pennate a pinnule nastriformi

- Saxifraga sarmentosa tricolor Foglie variegate di giallo, bordate di rosa e rosso

THE END!

Spero di aver fatto cosa gradita nel scrivervi questo elenco!! :)
 
Ultima modifica:
Alto