Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE.
Grazie per l'attenzione.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Ciao ho letto in un post che nei vasi delle camelie si buttano i resti delle bustine del the,perchè ciò io mi domando ?
scusate se potrebbe essere una domanda un pò stupida ma io non lo so e desidero sapere se d'ora in poi mi devo fare il the delle cinque......
Io sono una di quelle che butta i filtri aperti del tè sul terriccio della camelia ,spesso anche senza farci il tè prima ;quando ho qualsiasi filtro usato ,lo apro e lo spargo nei vasi !!! ciao steff .
Io sono una di quelle che butta i filtri aperti del tè sul terriccio della camelia ,spesso anche senza farci il tè prima ;quando ho qualsiasi filtro usato ,lo apro e lo spargo nei vasi !!! ciao steff .
Grazie
ma ero curiosa di sapere se c'era un motivo.....perchè avendo anche ortensie gardenie magnolie insomma un pò di acidofile,se il motivo era mirato potevo usarlo anche per loro....
So che la camelia sinensis è usata per produrre una varietà di thè bianco (dalle foglie), e nero (dai rametti).
Non ho mai avuto occasione di assaggiarlo, ma dev'essere buono...
Per le bustine di thè usate come concime (o altro, non saprei), aspetto anch'io di saperne di più.
Il té infuso è leggermente acido e quindi si suppone (ma non è detto) che anche i residui di estrazione siano acidi; certo è però che l'accumulo di filtri sul sistema di radichette ossigenanti superficiale, ammuffendo, possa risultare nocivo alla pianta.
Quanto ai té nelle varie preparazioni (verde, fermentato ecc.) derivano tutti dai teneri germogli di Camelia sinensis, questa:
Allora dovendone mettere bisogna farlo con cautela e magari solo nella zona più esterna del vaso in modo che non stia sulle radichette superficiali e favorisca la formazione della muffa...giusto?
Allora dovendone mettere bisogna farlo con cautela e magari solo nella zona più esterna del vaso in modo che non stia sulle radichette superficiali e favorisca la formazione della muffa...giusto?
Ma perché mai utilizzarlo, molto meglio una pacciamatura a base di corteccia di pino sminuzzata (bark) od aghi di pino secchi, capaci di fornire lentamente acidità.