• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Jasminum revolutum

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Non se ne è mai parlato nel forum (forse troppo noto?), ma non mi sembra indegno di attenzione....

Jasminum revolutum (Oleaceae)

Sinonimi: Jasminum humile ‘Revolutum’;
Origine: Cina, Nepal, India;
Portamento: arbustivo-rampicante, sempreverde;
Esposizione: pieno sole;
Suolo: nessuna particolare esigenza;
Fioritura: pressochè continua nei climi miti; dalla primavera ai primi freddi altrove. Infiorescenze terminali portanti alcune decine di fiori gialli, delicatamente profumati, grandi singolarmente circa 3 cm di diametro.
Rusticità: temperatura minima circa –12°C;
Note: può essere coltivato in vaso (anche sospeso). Una buona potatura alla ripresa vegetativa favorisce una abbondante fioritura.

Pietro Puccio

jasrepuccio01.jpg
 
B

Beppe degli Amaretti

Guest
Ciaoooo Pietro, ogni tanto mi capita di passare di qua e non mi perdo certo i tuoi post, ma questo mi è particolarmente interessante. Devo coprire un muro e non mi dispiacerebbe il gelsomino, solo che non avrei mai immaginato che ci fossero specie così rustiche. Ma ho letto bene? (min -12 gradi?)
Se così fosse vivrebbe anche da me. La pianura padana come tu sai non è certo considerata a clima mite ma a -12 non ricordo ci fosse mai arrivata.
Grazie comunque per lo spunto, mi servirà per più approfondite ricerche, sempre che tu non abbia altro da aggiungere (es. commerciabilità, criticità etc.).
Un saluto.
Beppe.
 
A

Anja76

Guest
:D
Si decisamente robusto al gelo, parassiti e anche il caldo direi dopo questa estate, da noi (sono bergamasca)è conosciuto col nome comune di gelsomino di S.Giuseppe o meglio ancora "Il Bastone di S. Giuseppe"
Ciao.
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Anja, il gelsomino di S. Giuseppe è il nudiflorum :rolleyes:
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Si è vero è molto simile ;) ma il suo nome ce l'ho impresso per bene, in quanto proprio oggi sono andata in un vivaio per cercarlo, ma non è ancora arrivato :( va beh, vorrà dire che l'amica a cui serve aspetterà ancora una settimana :rolleyes: , e dicendo S. Giuseppe, al commesso, lui ha risposto il nudiflorum, poi ti ho letto e ho controllato
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Grazie Beppe, sei sempre molto gentile e, non per ricambiare, sono stato ben lieto quando ho visto che hai ripreso ad intervenire dopo circa sei mesi di silenzio.
Per la rusticità del revolutum non ho naturalmente esperienza diretta, ma ho riferito quanto letto in letteratura che ritengo affidabile. Nella tua zona dovrebbero esserci molti vivai operanti da lunga data e dove potresti, oltre a trovarlo, avere informazioni sulla sua reale rusticità. Si tratta infatti di un gelsomino introdotto in Europa da circa tre secoli e che negli ultimi decenni sembra essere stato un pò dimenticato. Per l'uso che ne vuoi fare, tieni presente che ha un portamento piuttosto arbustivo e quando si innalza troppo tende a spogliarsi alla base, per questo vengono consigliate potature (anche energiche) per mantenerlo folto e con abbondante fioritura.
Anja, non ce ne sarebbe alcun bisogno dopo la precisazione di Pat, comunque ti confermo che quello della foto ("di giornata") è il revolutum e non il nudiflorum.
Pietro Puccio
 
Alto