• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Italicum

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

ikkyusan

Aspirante Giardinauta
L Italicum è legge. Può piacere o non piacere ma......è la democrazia bellezza!

A me, a parte alcune cose, non dispiace. Meglio del pantano di questi anni, dove uno faceva cadere il governo !! La soglia del 40% è altina e può portare a molte sorprese (vedi Parma e Livorno).
Fosse stato per me, anche se non sono un costituzionalista, avrei ricalcato pari pari la legge in vigore per i sindaci: se ci sei piaciuto ti rivotiamo, altrimenti no. Sono anni che facciamo finta di essere una repubblica presidenziale con il nome sui simboli dei partiti...
 

ginestra

Master Florello
L Italicum è legge. Può piacere o non piacere ma......è la democrazia bellezza!
Non è per niente democrazia.
In democrazia la legge elettorale deve esprimere il più largo consenso possibile non solo quello della maggioranza.
Lo sbarramento al 40% per il premio di maggioranza è una finta: nessun partito otterrà tale percentuale per cui si andrà ad un ballottaggio in cui il partito che non avrà raggiunto il 40% otterrà il premio di maggioranza.
E così un partito che non avrà raggiunto il 40% potrà nominare gli organi di garanzia.
Insomma il controllato farà il controllore.

Puah! Se quella di prima era un porcellum questa è cacca concentrata.
 

Stefano De C.

Florello Senior
Non mi dispiace devo dire.
Ginestra, in francia, Usa c'è il semipresidenzialismo (o il presidenzialismo nel caso USA) eppure non mi pare che siano stati non democratici
 

ginestra

Master Florello
Stefano, in Francia e negli USA c'è un semipresidenzialismo maturo, con tutte le garanzie del caso e guai a chi sgarra!
Qui stiamo andando verso un presidenzialismo, o semi, se vuoi, dove gli organi di garanzia (presidente della repubblica in primis, e poi corte costituzionale ecc.) che devono essere autonomi, e sottolineo autonomi, possono venire eletti dalla maggioranza di governo, addirittura da un solo partito grazie al premio di maggioranza. Gli altri partiti sono ridotti a mere comparse senza avere il potere di fare da contrappeso.
Dove ci vedi la democraticità?
In poche parole il governo può fare tutto quello che vuole, tutto il potere è concentrato nelle sue mani e questo è male, molto male.
Non vi fate abbindolare dalla governabilità....Mussolini ha governato vent'anni.
 

ikkyusan

Aspirante Giardinauta
Stefano, in Francia e negli USA c'è un semipresidenzialismo maturo, con tutte le garanzie del caso e guai a chi sgarra!
Qui stiamo andando verso un presidenzialismo, o semi, se vuoi, dove gli organi di garanzia (presidente della repubblica in primis, e poi corte costituzionale ecc.) che devono essere autonomi, e sottolineo autonomi, possono venire eletti dalla maggioranza di governo, addirittura da un solo partito grazie al premio di maggioranza. Gli altri partiti sono ridotti a mere comparse senza avere il potere di fare da contrappeso.
Dove ci vedi la democraticità?
In poche parole il governo può fare tutto quello che vuole, tutto il potere è concentrato nelle sue mani e questo è male, molto male.
Non vi fate abbindolare dalla governabilità....Mussolini ha governato vent'anni.

Chissà perché a noi manca sempre qualcosa, gli altri fanno le cose, ma noi non possiamo, perché gli altri sono maturi e noi no. Anzi, siamo maturi quando votano la nostra parte politica, altrimenti o siamo un popolo di cogl..ni o siamo sicuramente dei raccomandati per un posto in comune.
Dove vedi la democraticità invece in questi anni passati ? Il contrappeso dei partiti è diventato palla di piombo per il paese, un carrozzone di gente messa insieme per non far vincere l'altro (non per governare che è difficile e impopolare), l'anomalia delle comparse che facevano gli attori protagonisti. Per paura di Mussolini da una parte e Stalin dall'altra, siamo rimasti fermi, fermi e rifermi, oppure sono state fatte leggi per mantenere il carrozzone.
Cavolo, ma una maggioranza la vogliamo finalmente avere o no ? Finalmente questa volta non ci saranno alibi, la colpa potrà essere additata ad uno solo, che manterrà la sua (la sua) linea politica per cinque anni, e la volta dopo il voto sarà per forza politico, non di ideologia. Un po' come succede nei comuni, si vota il candidato che per cinque anni applica le sue idee, e sfido a trovare qualcuno a cui questo sistema non vada bene. Grazie a questo sistema ci sono stati degli "smottamenti" niente male, e molte posizioni di rendita sono scomparse...forse siamo davvero un po' più maturi ?
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
non è che a noi manchi per forza qualcosa sempre
semplicemente un premione di maggioranza ad un partito che non ha nemmeno il 40% a me non piace

negli usa hanno 2 partiti, quindi... come esempio non calza
in francia arrivano a 2,5 3
noi ne abbiamo 25/30 e aumentano ad ogni giro

per il momento è una legge che non vale e non funziona, mancano altre riforme che sono solo nella fantasia dei nostri politici, propedeutiche all'entrata in vigore, vedi rifare il senato

e poi...
mi sarei aspettata che una legge che stabilisce come votare, fosse votata non a fiducia ma con ampia maggioranza, altrimenti tanto valeva tenerci quel che abbiamo
 

ikkyusan

Aspirante Giardinauta
non è che a noi manchi per forza qualcosa sempre
semplicemente un premione di maggioranza ad un partito che non ha nemmeno il 40% a me non piace

negli usa hanno 2 partiti, quindi... come esempio non calza
in francia arrivano a 2,5 3
noi ne abbiamo 25/30 e aumentano ad ogni giro

per il momento è una legge che non vale e non funziona, mancano altre riforme che sono solo nella fantasia dei nostri politici, propedeutiche all'entrata in vigore, vedi rifare il senato

e poi...
mi sarei aspettata che una legge che stabilisce come votare, fosse votata non a fiducia ma con ampia maggioranza, altrimenti tanto valeva tenerci quel che abbiamo

Sulla fiducia posso essere in accordo con te, ma è un anno che se ne parla. Tiriamo le fila ? O discutiamo per sempre ? Io credo che questa legge beneficierà soprattutto le opposizioni attuali.

Sono d'accordo che mancano altri tasselli, ma cosa facciamo ? Non iniziamo mai perché mancano i tasselli o cerchiamo di metterli a posto uno per uno ?
Alla situazione attuale negli altri paesi ci si è arrivati. Sicuramente il nuovo sistema porterà un po' di pulizia, io avrei pure aumentato la soglia del 3%. Ad oggi da noi sono aumentati ad ogni tornata, perché nell'enorme votificio (perché così com'è ora siamo un votificio) che è l'Italia, si è sempre fatto credere il contrario all'elettore.

Sulle nomine nulla di diverso da come ora, alcune spettano al governo, altre al parlamento, non cambia nulla rispetto a quanto fatto fino ad'ora.
 

Cheguevilla

Giardinauta Senior
Quando si compara un sistema elettorale, si deve comparare anche il sistema istituzionale.
In Francia e in USA il potere esecutivo è esercitato dal Presidente che viene eletto direttamente, mentre il potere legislativo è esercitato dal Parlamento.
In Italia il Parlamento ha un ruolo centrale, e nomina tutti gli altri organi di garanzia.
 

Marcello

Master Florello
Quando si compara un sistema elettorale, si deve comparare anche il sistema istituzionale.
In Francia e in USA il potere esecutivo è esercitato dal Presidente che viene eletto direttamente, mentre il potere legislativo è esercitato dal Parlamento.
In Italia il Parlamento ha un ruolo centrale, e nomina tutti gli altri organi di garanzia.

in Italia il parlamento non ha piu' alcun ruolo o potere se non quello di nominare i suoi scagnozzi indagati con tessera di partito e rispondere sempre di si ai poteri forti,alle lobby e alla ragion di stato e di classe.
 

Cheguevilla

Giardinauta Senior
Veramente, Parma e Livorno sono proprio l'esempio di come un sistema simile possa portare a distorsioni clamorose.
 

ikkyusan

Aspirante Giardinauta
HTML:
Veramente, Parma e Livorno sono proprio l'esempio di come un sistema simile possa portare a distorsioni clamorose.

Sicuramente non dal punto dei 5s dati i festeggiamenti che hanno fatto.
Non mi voglio incaponire sull'argomento, non sono un esperto in materia, do solo un parere. Anche il maggioritario è ovviamente non esente da errori.
Dico solo che per me è un sistema che aggrega, sicuramente a lungo termine, è chiaro. E toglie anche "posizioni di rendita" con estrema facilità, e da una seria possibilità a chi fa politica. E da la possibilità di vedere gente all'opera. Tu la chiami distorsione, per me non lo è.
In un paese estremamente frammentato, in rioni contro rioni, forse sarà la volta buona che riusciremo a toglierci il solito ritornello "non lo hanno fatto lavorare".
 

Cheguevilla

Giardinauta Senior
Nessun sistema è "esente da errori". Bisogna capire cosa si vuole definire come priorità.
Tutti i sistemi danno la possibilità di "vedere gente all'opera" e "una seria possibilità a chi fa politica", basta votare quella gente.
Questo sistema dà una vasta maggioranza anche ad un partito che in realtà ha preso una manciata di voti.
Se siamo tutti d'accordo ad accettare che un partito di minoranza possa controllare tutti gli organi istituzionali, non c'è nessun problema. A giudicare da come è andata la votazione di questa legge, non mi pare che ci fosse un grande accordo.

Onestamente non capisco la necessità dell'uomo forte al comando, e non è neanche vero che questo sistema possa garantire la governabilità meglio di altri.
Facciamo un esempio pratico: dall'inizio della legislatura, il M5S ha perso un terzo dei suoi senatori, il PD è spaccato in diverse correnti, FI si è spaccata in due (ora tre). Se uno qualsiasi di questi partiti avesse avuto la "possibilità di governare", c'è una buona probabilità che "non lo avrebbero fatto lavorare" comunque.

Io la butto lì: e se il problema non fosse la legge elettorale, ma il metodo "o come diciamo noi o niente"?
 

ikkyusan

Aspirante Giardinauta
Concordo in parte con quello che dici. Non esiste il sistema perfetto, ma una maggioranza ci vuole. A me l'uomo solo al comando, che si sceglie la sua squadra, si espone con le sue scelte ecc...non dispiace, a patto che abbiamo, noi cittadini, tutti gli strumenti per levarlo. Vedi sindaci.
L'attuale sistema con due camere uguali nei compiti, ma composte diversamente, oltre che rendere il paese ingovernabile, ci rende pure ridicoli.
Ogni volta non si sa mai chi ha vinto.

Sul metodo di come si è arrivati a questa legge, non posso che essere d'accordo con te. Ma guarda, come ho detto, c'è stato qualcuno che ha finalmente deciso dopo correnti e dibattiti infiniti, e sicuramente alla prossima tornata questo peserà ( negativamente ?).
 

Cheguevilla

Giardinauta Senior
A me l'uomo solo al comando, che si sceglie la sua squadra, si espone con le sue scelte ecc...non dispiace, a patto che abbiamo, noi cittadini, tutti gli strumenti per levarlo. Vedi sindaci.
Sono anche d'accordo che una maggioranza ci voglia. Mi chiedo quanto senso abbia che una minoranza (potenzialmente anche ristretta) possa diventare maggioranza ed avere pieni poteri.
L'abbiamo avuto un uomo solo al comando che si è esposto con le sue scelte. Lo festeggiamo il 25 aprile.
Di quali strumenti parli? Guarda che "noi cittadini" non abbiamo alcuno strumento per levare nessuno.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto