riguardo il cippato ti consiglio questa discussione fiume che ha molte informazioni utili, e visto come ti poni potrebbe interessartiBuongiorno, avevo dei dubbi sugli impianti d'irrigazione. Quest'anno molte piante che ho in giardino sono in crisi data la prolungata siccità e dato che è grande (circa 1400 mq) pensando al futuro mi trovo costretto a vedere di un sistema di irrigazione. Io non sono amante assolutamente dei giardini all'inglese e finora le piante avevano resistito abbastanza bene solo con le piogge (abito in Friuli a circa 100 m s.l.m.)
1) Il primo dubbio era riguardo i materiali, è possibile fare un impianto senza utilizzare tubi plastici? So che è stupido, ma io vedo su internet solo tubi in pvc o polipropilene per impianti goccia a goccia. Quelli metallici vengono sconsigliati principalmente per i costi o ci sono altre ragioni?
2) Per limitare il consumo d'acqua avevo pensato di utilizzare anche il cippato, qualcuno l'ha già usato e sa i pro e contro?
3) Dato che ho giardino + piante, immagino che dovrò fare 2 sistemi separati, qualcuno sa consigliarmi le marche migliori per le centraline che dovranno gestire l'irrigazione?
4) Prima di fare qualsiasi cosa volevo dare una letta a dei libri sull'argomento e avevo trovato quello di Piero Santelli. Ne esistono altri buoni?
Grazie
Back to Eden Garden
Ciao, cosa ne pensate del metodo in oggetto? Vorrei creare una zona mista di orto/frutteto/fiori/piccoli frutti. Il suolo ora è incolto e farei un ultima lavorazione con fresa integrando biochar e compost. Il tutto verrà poi abbondantemente pacciamato con cippato di ramaglie e corteccia. Per...
forum.giardinaggio.it
Non ho preso a favore quel tipo, io semplicemente chiedo perché mi sembra strano che questi aspetti non vengano discussi da nessuna parte. Ok che tantissime persone li usano, ma siccome dovrei disporli anche sull'orto non vorrei che negli anni rilasciassero microplastiche, tutto qua. Può sembrare esagerato, ma se c'è una possibilità per utilizzare meno plastica ben venga
